Poster de la serie Overland

Overland

Non notée

Année : 1995

Nombre de saisons : 25

Durée moyenne d'un épisode : 50 minutes

Genre(s) : Aventure, Documentaire

I viaggi intorno al mondo con Overland, i migliori itinerari percorsi con mitici camion arancioni ma non solo, anche biciclette e vecchie auto d'epoca per rendere memorabile la più grande avventura di sempre, rigorosamente Made in Italy.

Saisons

Overland saison 1

Saison 1

Overland saison 2

Saison 2

Overland saison 3

Saison 3

Overland saison 4

Saison 4

Overland saison 5

Saison 5

Overland saison 6

Saison 6

Overland saison 8

Saison 8

Overland saison 9

Saison 9

Overland saison 10

Saison 10

Overland saison 11

Saison 11

Overland saison 12

Saison 12

Overland saison 13

Saison 13

Overland saison 14

Saison 14

Overland saison 15

Saison 15

Overland saison 16

Saison 16

Overland saison 17

Saison 17

Overland saison 18

Saison 18

Overland saison 19

Saison 19

Overland saison 20

Saison 20

Overland saison 21

Saison 21

Overland saison 22

Saison 22

Overland saison 23

Saison 23

Overland saison 24

Saison 24

Overland saison 25

Saison 25

Overland saison 26

Saison 26

Épisodes

Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !

Épisode 1 - Da Roma alla Siberia all'Alaska

13 novembre 1995

Ha inizio la grande avventura di Overland, il giro del mondo in camion. Nella prima parte dell'ambizioso progetto che si propone di raggiungere New York via terra attraverso l'Europa, la Russia, la Siberia, l'Alaska, il Canada e gli Stati Uniti: quattro camion italiani attraverseranno una Russia in trasformazione ed affronteranno l'incognita del terrible inverno siberiano, avventurandosi tra i ghiacci dove nessun occidentale era mai arrivato. Viaggiando sul pack lungo la costa gelata del Mar Glaciale Artico, Overland raggiunge lo Stretto di Bering che si rivela purtroppo non sufficientemente ghiacciato. Con un ponte aero eccezionale si raggiunge Prudhoe Bay, in Alaska.

Épisode 2 - Dalla Siberia a New York alle grandi praterie

13 mars 1996

Iizia la discesa verso la tappa finale, attraverso si splendidi paesaggi dell'Alaska, il mitico Yukon della "febbre dell'oro" e le Montagne Rocciose canadesi. New York è raggiunta il 25 aprile 1996. I quattro camion arancioni si inoltrano nelle pratetie del West, seguendo le trace degli antichi pionieri e delle guerre indiane.

Épisode 1 - Dalle Grandi Praterie al Mexico e Guatemala

12 juillet 1997

Lasciate le Grandi Pianure, la spedizione valica le Montage Rocciose alla scoperta degli splendidi scenari naturali del sud-ovest e dell'antica cultura dei loro primi abitanti. Una veloce cavalcata attraverso New Mexico e Texas ed ecco il Messico dove, procedendo verso sud nel Chapas, si fa sempre più evidente quanto sia urgente ed importante l'opera dell'Unicef a favore dei bambini in difficoltà. Visiteremo le stupefacenti rovine precolombiane di Mexico e Guatemala.

Épisode 2 - Puntata 2

19 juillet 1997

Épisode 3 - Dall'Honduras alla Colombia

28 juillet 1997

Dalle foreste di Salvador e Honduras, la carovana di Overland si immerge nei colori e nelle contraddizioni del Centro America toccando. Nicaragua, Costa Rica e Panama, vera cerniera strategica tra Nord e Sud America. Dopo un avventuroso ma vano tentativo di raggiungere la Colombia attraverso la selvaggia e pericolosa regione del Darien, camion vengono trasportati in nave al porto colombiano di Cartagena.

Épisode 4 - Puntata 4

4 août 1997

Épisode 5 - Puntata 5

11 août 1997

Épisode 6 - Dalla Colombia al Venezuela al Brasile

18 août 1997

Overland continua il proprio itinerario sudamericano in Colombia, base tristemente famoso per essere centro del traffico mondiale di stupefacenti. La carovana entra quindi in Venezuela, proseguendo la propria corsa verso il cuore verde del continente. Si affrontano le sconfinate distese della Gran Sabana. l'altobiano che scende verso il confine brasiliano e l'Amazzonia. Ci troviamo ormai in un ambiente tropicale, ricco di acque e di vegetazione. I camion della spedizione scendono verso Manaus su piste polverose che, superato l'Equatore, attraversano le riserve degli indios, un percorso che fa riflettere sui drammi umani, sociali ed ecologici che affliggono questa sterminata regione.

Épisode 7 - Puntata 7

25 août 1997

Épisode 8 - Amazzonia e Perù

3 septembre 1997

Il viaggio prosegue in chiatta lungo il Rio Madera, attraverso l'impenetrabile foresta amazzonica. Un percorso da brivido segna il passaggio della spedizione dall'umida pianura su fino all'altopiano andino con le sue splendide vestigia incaiche di Cuzco e Machu Picchu.

Épisode 9 - Puntata 9

10 septembre 1997

Épisode 10 - Puntata 10

17 septembre 1997

Épisode 11 - Dalla Bolivia alla Terra del Fuoco

23 septembre 1997

Il viaggio di Overland attraverso le genti e gli straordinari colori dell'altopiano andino percorre quello che è stato definito il Tibet del Sud America e l'abbacinante distesa di sale del Salar de Uvuni, vera meraviglia della natura. Raggiunto il Cile attraverso il suggestivo deserto di Atacama, seguendo la costa pacifica tra fiordi e verdi foreste la carovana si inoltra nella Patagonia argentina. Il grandioso scenario di imponenti ghiacciai e cime innevate accompagnerà i camion di Overland fino alla Terra del Fuoco, l'estremità meridionale dell'America continentale.

Épisode 12 - Puntata 12

1 octobre 1997

Épisode 13 - Argentina e Brasile

20 octobre 1997

La spedizione Overland raggiunge l'estremità sud della Terra del Fuoco, e da Usuaia risale verso nord attraverso le sterminate distese della Patagonia argentina, vivendo un emozionante incontro con pinguini, leoni ed elefanti marini e balene nelle riserve della Penisola di Valdez. L'impresa di Overland si avvia alla conclusione: da Buenos Aires i camion proseguono alla volta del Brasile. L'itinerario tocca alcune comunità italiane in Argentina, il Paraguay, le cascate di Iguaçu, l'avveniristica Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo.

Épisode 1 - Sud Africa, Zimbabwe e Zambia

28 mars 1998

Giunta ormai alla terza avventura, la spedizione italiana Overland riprende la propria marcia - destinazione Capo Nord, all'estremità della Norvegia. Dopo una breve sosta a Città del Capo, i quattro camion proseguono verso Johannesburg e la complessa realtà sociale di Soweto. Correndo verso la frontiera dello Zimbabwe, Overland entra nel pieno della realtà africana fatta di moderne città e semplici villaggi persi nella savana. Le Cascate Vitoria sono un primo assaggio delle meraviglie della natura che ci aspettano.

Épisode 2 - Puntata 2

4 avril 1998

Épisode 3 - Zambia, Tanzania

11 avril 1998

Lungo strade rese difficoltose dalle piogge, i camion di Overland raggiungono la regione del Kilimanjaro e dei grandi parchi, veri santuari naturali dove vivono liberi i più significativi esemplari della fauna africana. Il prevalere di povertà e sottosviluppo accentua l'importanza dell'impegno dell'Unicef a favore dei bambini africani. Dopo una impegnativa salita al Kilimanjaro, la spedizione entra in Kenya.

Épisode 4 - Puntata 4

18 avril 1998

Épisode 5 - Kenya

25 avril 1998

Alla spedizione si unisce il pilota di un piccolo velivolo ultraleggero, che ci regala emozionanti riprese aeree della Rift Valley. Attraverso l'arida savana del Kenya settentrionale, popolata da alcune delle più interessanti etnie dell'Africa Orientale, si raggiunge il Lago Turkana. Questa regione e le tribù che la abitano sono completamente estranee al turismo che ha deturpato altre parti del paese. Inizia la parte forse più drammatica di Overland 3. Un'alluvione improvvisa e violenta sommerge la pianura, costringendo uomini e mezzi a sforzi sovrumani per prosegutre la marcia. Superato il momento critico, la spedizione raggiunge il confine con l'Etiopia.

Épisode 6 - Puntata 6

2 mai 1998

Épisode 7 - Etiopia, Eritrea, Djibouti e Yemen

9 mai 1998

La spedizione risale velocemente il verde altopiano etiopico e procede verso l'Eritrea, toccando luoghi ricchissimi di memorie storiche e panorami spettacolari. I quattro camion visitano l'Eritrea nonostante la guerra con la vicina Etiopia scoppiata nel giorno di attraversamento del confine. I camion di Overland sbarcano ad Aden, nello Yemen. Da Sana'a, capitale dall'architettura fiabesca, la spedizione attraversa tutto il paese inoltrandosi nel selvaggio deserto dell'Hadhramaut.

Épisode 8 - Puntata 7

16 mai 1998

Épisode 9 - Yemen, Oman, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Giordania

8 juin 1998

Dall'Hadhramaut al confine con l'Oman la spedizione vive una serie di contrattempi, rischi e pericoli che confermano il senso di avventura della spedizione Overland. Il confine con l'Oman viene raggiunto percorrendo remote piste e carovaniere. Oltre la frontiera ci attende un mondo di stupefacenti contrasti, in bilico tra la tradizione e l'improvvisa ricchezza portata dal petrolio. Superate le auveniristiche capitali degli Emirati Arabi, Overland prosegue attraverso lo sconfinato deserto saudita fino a sfiorare i luoghi santi dell'Islam, vietati ai non mussulmani. L'ingresso in Giordania è un tuffo nella storia: l'eroico Lawrence d'Arabia, la leggendaria Petra, il Mar Morto, le fortezze dei Templari.

Épisode 10 - Puntata 9

15 juin 1998

Épisode 11 - Dalla Siria alla Bulgaria

29 juin 1998

Le mille suggestioni dell'oriente si rinnovano in Siria, nei "suq" di Damasco e Aleppo, nelle rovine grandiose di Palmyra, uno dei tesori dell'archeologia mediorientale. I camion di Overland entrano in Turchia sfiorando la regione dei Curdi prima di entrare in Cappadocia, la splendida regione anatolica celebre per le bizzarre formazioni rocciose e le costruzioni rupestri. Istanbul accoglie la spedizione con il suo fascino immutato nei secoli. La meta finale di Overland 3 si fa sempre più vicina, ma anche nel tratto che attraversa gran parte dell'ex blocco sovietico non mancano le scoperte sorprendenti.

Épisode 12 - Puntata 12

3 juillet 1998

Épisode 13 - Dalla Romania alla Finlandia e a Capo Nord in Norvegia

10 juillet 1998

La spedizione Overland affronta il tratto finale della sua avventura attraverso tre continenti. Dalla Romania verso le Repubbliche baltiche che si rivelano un'autentica sorpresa di eleganza ed amore per il proprio glorioso passato. Un breve percorso in traghetto porta ai fiabeschi paesaggi fatti di boschi e laghi della Finlandia. Superate la terra dei Lapponi ed il Circolo Polare Artico, un breve tratto lungo le frastagliate coste della Norvegia conduce i quattro camion di Overland verso laloro meta finale.

Épisode 1 - Portogallo, Unione Europea, Paesi dell'Est

4 mars 1999

I quattro camion arancioni di Overland sono nuovamente sulla strada. Questa volta il loro viaggio li porterà dal Portogallo a Pechino, attraverso 2 continenti, 14 stati e 40 mila chilometri. Si spingeranno dall'Europa verso est attraverso Slovacchia, Ucraina e Russia. Poi ancora più ad oriente dalle steppe del Turkestan alle vette del Pamir, dal deserto del Sinking all'altopiano del Tibet, inoltrandosi in Manciuria fino alla meta finale, Pechino. Lasciata Cabo da Roca, il lembo più occidentale dell'Europa, la carovana di Overland attraversa rapidamente la penisola iberica e, passate le Alpi, si inoltra sempre più nel cuore dell'Europa. Vienna, Bratislava, Kiev: dalla malinconica grandiosità dell_impero asburgico all decadenza dell'ex blocco sovietico, le nuove repubbliche dell'est devono oggi fare i conti con un passato ingombrante. Le sagome di carri armati ricordano le sanguinose battaglie della seconda guerra mondiale, ma sono anche il segno più evidente che ci si avvicina a grandi

Épisode 2 - Puntata 2

11 mars 1999

Épisode 3 - Puntata 3

18 mars 1999

Épisode 4 - Puntata 4

7 avril 1999

Épisode 5 - Puntata 5

14 avril 1999

Épisode 6 - Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan

21 avril 1999

Inoltrandosi in Russia, avanzando verso sud-est, la pianura comincia a cambiare volto facendosi sempre più arida e polverosa. Costeggiamo il corso del Volga, il grande fiume he attraversa da nord a sud praticamente tutta la Russia. Astrakan, il centro più importante sul delta del fiume a 100 chilometri dal Mar Caspio, è l'ultima città russa prima del confine con la ex Asia sovietica. Lasciato il confine della Federazione Russa entriamo nel Kazakistan, inoltrandoci in quella che i geologi chiamano Depressione Caspica, un immenso deserto dove migliaia di anni fa c'era il mare. Oggi nella sterminata steppa pascolano liberamente branchi di cammelli, apparentemente selvaggi. Raggiunto il Turkmenistan, ci apprestiamo ad attraversare il Kara kum, il mitico quanto terribile "deserto nero" che costituisce l'80% del territorio della repubblica del Turkmenistan. Per secoli questa pista, ora in parte asfaltata, fu attraversata dai cammelli carichi di merci preziose che percorrevano la Via della Se

Épisode 7 - Uzbekistan, Tagikistan, Kirghizistan

6 mai 1999

Visitiamo la leggendaria Samarcanda, dove si trova uno dei più preziosi complessi monumentali del mondo. Un nuovo capitolo, pieno di difficoltà ed insidie, attende i camion arancione di Overland, che ora hanno di fronte a loro le vette del Pamir. Le difficili piste che si inerpicano lungo il turbolento confine afgano ad oltre 4000 metri di altezza, tra strapiombi e slavine incombenti, fanno di questo tratto uno dei più rischiosi della nostra avventura. Dovunque, tra montagne bellissime, i desolati resti del grande impero sovietico crollato: impianti industriali abbandonati, basi militari smantellate ed una scia di rottami a ricordo della ritirata dell'Armata Rosa dall'Afghanistan. Lasciato il Tagikistan, la spedizione prosegue sull'altopiano del Pamir a quote medie tra i 4800 ed i 5000 metri. Tra eli illustri visitatori di queste vallate Marco Polo ed Alessanaro Magno.

Épisode 8 - Puntata 8

13 mai 1999

Épisode 9 - Puntata 9

20 mai 1999

Épisode 10 - Kirghizistan e Cina

2 juin 1999

Il Kirghizistan è di fatto un immenso altobiano che scende raramente sotto i 3000 metri. La vita tra queste Montagne è difficile, quindi buona parte della popolazione kirghisa è ancora nomade e vive in piccoli accampamenti di yurte che sorgono lungo le principali strade. Da queste tende gli uomini (e per essere considerati tali basta saper cavalcare) raggiungono le valli più isolate, dove pascolano le mandrie di yak. I cavallo rimane ancora il mezzo di trasporto più adatto alle esigenze dei pastori ed alle strade del Kirgbizistan, ma ormal ogni famiglia nomade possiede anche un auto che tiene parcheggiata vicino alla yurta. Oltre il passo di Torugart ci attende la Cina, un continente di cui nelle prossime settimane visiteremo le regioni più remote. Tra Kashgar, da secoli crocevia di popoli, religioni e traffici, e la Cina tradizionale si estende l'immenso deserto del Taklimakan, conosciuto anche "bacino del Tarim", vasto quasi quanto l'Italia intera. Due carovaniere aggirano il grande

Épisode 11 - Cina, Qinghai e Tibet

15 juin 1999

Alla spedizione Overland è stato concesso eccezionalmente di percorrere la "Qinghai-Tibet Highway", una strada di enorme importanza strategica e probabilmente la carrozzabile più alta del mondo, poiché si snoda tra i 4000 e i 5000 metri dell'altopiano tibetano. Incontriamo le prime bandiere di preghiera, che in ogni angolo del Tibet affidano al vento le preghiere dei fedeli per gli Dei. Caratteristica dei tibetani è un'infinita curiosità unita ad uno spiccato senso dell'ospitalità, come ci dimostrano in tutti i villaggi, nel piccolo monastero di Yangpachen e in quello più importante di Rongbuk non arrivano molti occidentali quassù. Un impegnativo detour porta i camion di Overland al campo base dell'Everest, la montagna più alta del mondo. Shigatse e Gyantse fanno da prologo alla leggendaria capitale, Lhasa.

Épisode 12 - Cina: sorgenti del Fiume Giallo e Mongolia Interna

9 juillet 1999

Ora i quattro camion di Overland devono raggiungere una meta ambiziosa: la montagna sacra dell'Anyemagen, distante circa 2000 km ad una quota costante di 4000 metri, su strade tormentate e su piste appena tracciate. Si parte da Lhasa, l'antica capitale del Tibet. Sotto un cielo all'improvviso minaccioso lasciamo la regione autonoma del Tibet per entrare nel Qinghai, che faceva parte storicamente ed etnicamente dell'antico e vastissimo regno del Tibet. Le catene montuose del Kun Lun formano un ampio bacino nel quale nascono alcuni tra i maggiori fiumi dell'Asia: lo Yangtze, il Mekong, il Salween, lo stesso fiume Giallo, culla della civiltà cinese. Sacro ai tibetani con il nome di Kokonor; il lago Qinghai è il più vasto della Cina, grande quasi quanto la Liguria. Nella stessa regione benedetta sorge il monte Anyemagen, dove ogni tibetano deve recarsi in pellegrinaggio almeno una volta nella vita. La rotta di Overland coincide per un lungo tratto con il tortuoso percorso del Fiume Giallo,

Épisode 13 - Cina: dalla Manciuria a Pechino

27 juillet 1999

La rotta dei quattro camion arancioni punta ora verso le regioni della Cina del Nord Est sino al confine con la Russia, toccando così il punto più orientale del suo affascinante itinerario. La strada, finalmente bella e moderna, corre lungo una catena di aride montagne sovrastate da torrioni e resti della Grande Muraglia, per oltre 18 secoli fragile e spesso inutile baluardo contro le ricorrenti invasioni dei barbari del nord. Ci stiamo avvicinando al cuore ricco della Cina: Pechino è a meno di 200 chilometri a sud. Anticamente considerata terra di barbari, quest'area negli anni venti fu la culla della prima industrializzazione della Cina ed oggi, zona strategica di confine con la misteriosa ed isolata Corea del Nord e con la Siberia russa, sta vivendo un momento di sorprendente sviluppo. Con i nostri camion riprendiamo il percorso in Manciuria per dirigerci verso sud: la nostra destinazione finale, Pechino, è ormai vicina. Osserviamo divertiti la fiorente industria turistica he fa som

Épisode 1 - Cina, Vietname del Nord, Laos

24 août 1999

Le avventure dei quattro camion arancioni di Overland ripartono da Pechino, la moderna capitale di una Cina che più di ogni altro paese asiatico vive il contrasto tra una modernizzazione rampante e le esigenze di una popolazione in crescita costante. Overland 5 ci porta attraverso le campagne della Cina rurale, tra villaggi e risaie, alla scoperta delle regioni meridionali dove il peso della tradizione è ancora forte. Ma esploreremo anche le grandi metropoli, da Shanghai al coloratissimo mercato di Canton. Lasciamo la Cina Meridionale per affrontare il lungo viaggio attraverso il sud-est asiatico. Attraverseremo Vietnam e Laos, paesi ancora segnati da una lunga guerra civile. Vedremo splendidi paesaggi, incontreremo popoli che si stanno aprendo all'occidente dopo decenni di isolamento, tra mille difficoltà e drammatiche contraddizioni.

Épisode 2 - Puntata 2

2 septembre 1999

Épisode 3 - Puntata 3

9 septembre 1999

Épisode 4 - Vietnam del Sub, Cambogia, Thailandia, Bhutan

16 septembre 1999

I quattro camion di Overland 5 proseguono il loro viaggio attraverso il Vietnam che cambia. Dal Nord comunista al Sud in rapida trasformazione, tracceremo un ritratto del novo Vietnam unificato. E proseguiremo alla scoperta dalla Cambogia, un paese affascinante ancora segnato dalle tragedie del crudele regime di Pol Pot. Dai fasti passati dell'antica città di Angkor, dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, Overland 5 si sposta nella moderna Thailandia. Da Bangkok una troupe raggiunge il misterioso regno himalayano del Bhutan.

Épisode 5 - Bhutan, Thailandia, Malaysia, Singapore, India

27 septembre 1999

In Bhutan, un angolo di medioevo perso tra le montagne più alte del mondo, assistiamo alle suggestive feste del monastero di Paro. Un drammatico incidente diplomatico costringe la spedizione ad un cambiamento di itinerario e ad una rapida corsa attraverso la penisola malese alla volta di Singapore. Cogliamo l'occasione per documentare il rapidissimo sviluppo di paesi che si stanno imponendo tra i giganti economici della terra, in bilico tra tradizione e modernità. Raggiunta 'India in nave, i quattro camion di Overland affrontano la traversata del subcontinente, un universo affascinante fatto di contrasti stridenti, splendore e povertà.

Épisode 6 - Puntata 6

7 octobre 1999

Épisode 7 - Puntata 7

14 octobre 1999

Épisode 8 - Puntata 8

21 octobre 1999

Épisode 9 - Nepal, India

28 octobre 1999

Dale polverose pianure dell'India centrale ci sposteremo in Nepal, alla scoperta dell'inaccessibile regno degli Sherpa stretto tra le candide vette della catena himalavana. Il viaggio di Overland in Nepal prosegue all'insegna della tradizione, che nella vallata di Kathmandu sopravvive tra splendidi monumenti e l'influenza forte di una religione che regola ogni aspetto della vita.

Épisode 10 - India, Pakistan

5 novembre 1999

Tornati in India, i quattro camion visitano la città santa di Varanasi ed alcuni dei gioielli artistici più importanti del paese. L'itinerario di Overland 5 ci porta in Rajasthan, la regione più suggestiva dell'intera India. Qui le testimonianze di un passato illustre si accendono di mille colori, sullo sfondo di un deserto austero ed ostile. Visiteremo la grande fiera annuale dei cammelli a Pushkar e le splendide città di Jaipur, Jodhpur e Jaisalmer. Il viaggio dei quattro camion arancioni alla scoperta dell'India si conclude con la visita di Delhi, la capitale, e della scintillante città santa dei Sikh. Il candido Tempio d'Oro di Amritsar segna il passaggio dalla serenità induista alle drammatiche tensioni del mondo islamico.

Épisode 11 - Puntata 11

12 novembre 1999

Épisode 12 - Pakistan e Afghanistan

20 novembre 1999

La sfida entra nel vivo. Venti di guerra spirano sull'Afghanistan, ma anche l'attraversamento del Pakistan si dimostra tutt'altro che privo di difficoltà. Strade al limite della percorribilità e l'incontro con gruppi tribali legati ad un codice d'onore implacabile fanno da preludio alla grande avventura afghana.

Épisode 13 - Puntata 13

27 novembre 1999

Épisode 14 - Afghanistan, Iran, Iraq, Giordania, Egitto, Israele

8 décembre 1999

Dopo il drammatico arresto da parte dei Talebani, i quattro camion di Overland affrontano l'attraversamento di un Afghanistan tragicamente segnato da vent'anni di guerra di cui ancora non si vede la fine. L'eccezionale avventura di Overland si conclude con l'ingresso nell'Iran degli Ayatollah. Le battute conclusive di Overland 5 si confermano all'insegna del conflitto, alla scoperta di un mondo islamico in cerca della propria identità. I quattro camion arancioni documentano il dramma del popolo curdo, le difficoltà dell'Iraq di Saddam Hussein, la Giordania, ma anche le bellezze del deserto egiziano.

Épisode 15 - Israele, Terr. Aut. Palestinesi, Grecia, Balcani, Italia

13 décembre 1999

Dalle rive del Mar Morto i quattro camion di Overland 5 raggiungono Gerusalemme, la città sacra contesa da tre religioni. I segni di tensioni antiche e irrisolte ci accompagneranno nel nostro viaggio attraverso Israele e i Territori Autonomi Palestinesi, dalle alture del Golan ai kibbutz del lago di Tiberiade, da Bettemme a Ramallah. Raggiunta in nave la Grecia, la corsa dei quattro camion arancioni prosegue attraverso i martoriati Balcani, dove documenteremo il difficile cammino della ricostruzione. Il lungo itinerario di Overland 5 si conclude con l'arrivo a Roma, alla vigilia dell'apertura del grande Giubilieo del 2000. Un segnale di pace esperanza per tutta l'umanità.

Épisode 1 - Puntata 1

3 mai 2002

Épisode 2 - Puntata 2

10 mai 2002

Épisode 3 - Puntata 3

17 mai 2002

Épisode 4 - Puntata 4

31 mai 2002

Épisode 5 - Puntata 5

7 juin 2002

Épisode 6 - Puntata 6

14 juin 2002

Épisode 7 - Puntata 7

21 juin 2002

Épisode 8 - Puntata 8

28 juin 2002

Épisode 9 - Puntata 9

6 septembre 2002

Épisode 10 - Puntata 10

13 septembre 2002

Épisode 11 - Puntata 11

20 septembre 2002

Épisode 12 - Puntata 12

27 septembre 2002

Épisode 13 - Puntata 13

4 octobre 2002

Épisode 14 - Puntata 14

11 octobre 2002

Épisode 15 - Puntata 15

29 octobre 2002

Épisode 1 - Stati Uniti: gli Indiani d'America

2 juillet 2005

Épisode 2 - Messico e Guatemala: Indios, conquistadores e rivoluzione

9 juillet 2005

Épisode 3 - America Centrale: le repubbliche delle banane

16 juillet 2005

Épisode 4 - Colombia: il potere della cocaina

23 juillet 2005

Épisode 5 - Venezuela e Brasile: verso l'Amazzonia

30 juillet 2005

Épisode 6 - Brasile: la traversata dell'Amazzonia

6 août 2005

Épisode 7 - Il Perù degli Inca

13 août 2005

Épisode 8 - Bolivia: vivere sulle Ande

20 août 2005

Épisode 9 - Cile e Argentina: Patagonia e Terra del Fuoco

27 août 2005

Épisode 10 - Argentina e Brasile: colossi dai piedi di fango

3 septembre 2005

Épisode 1 - Sudafrica e Zimbabwe: l’Africa del dopo Apartheid

25 décembre 2006

Immense le ricchezze naturali tanto quanto è enorme la miseria nell’Africa del Dopo Apartheid: il grande paradosso dell’Africa è evidente sin dal Sudafrica, il paese più sviluppato dell’area sub-sahariana. Agli ordinati vigneti di Stellenbosch e alle miniere di diamanti di Kimberley fanno da contraltare ghetti neri come Soweto, simbolo della lotta contro l’apartheid. A qualche anno dalla vittoria di Nelson Mandela, i problemi sono ancora tanti non solo in Sudafrica ma anche nel vicino Zimbabwe, su cui aleggia, tra gli altri, lo spettro dell’AIDS.

Épisode 2 - Zambia e Tanzania: il paradiso degli animali

26 décembre 2006

Se lo Zambia ci riserva le spettacolari Cascate Vittoria, nella Tanzania settentrionale facciamo il primo incontro con la fiera popolazione dei Masai, guardiani degli magnifici parchi di Serengeti e del Lago Manyara, autentici paradisi degli animali là dove la natura regna sovrana.

Épisode 3 - Tanzania e Kenya

1 janvier 2007

La salita al Kilimangiaro, la vetta più alta del continente, ci offre la possibilità di esaminare da vicino un ambiente naturale unico al mondo. Per proseguire poi in Kenya, dove ci rituffiamo tra gli animali e visitiamo alcuni dei santuari più significativi del nostro pianeta. Ma anche questo eden possiede i suoi serpenti: bracconaggio, corruzione, conflitto etnico crescente.

Épisode 4 - Kenya ed Etiopia

2 janvier 2007

Sulle rive del remoto Lago Turkana dimentichiamo tutto per goderci qualche giorno di pace in compagnia delle tribù locali di pescatori, prima di affrontare una delle prove più dure di Overland: la guerra tra Kenya ed Etiopia, scoppiata proprio durante il nostro passaggio. Entriamo in Etiopia, ex colonia italiana e regno di antichissima tradizione i cui sovrani ritengono di discendere da Re Salomone, nonché terra promessa dei Rasta e luogo in cui riposerebbe la biblica Arca dell’Alleanza.

Épisode 5 - Etiopia

20 août 2011

Ex colonia italiana, regno di antichissima tradizione i cui sovrani ritengono di discendere da Re Salmone, terra promessa dei Rasta, luogo in cui riposerebbe la biblica Arca dell’Alleanza… L’Etiopia è un paese tanto ricco di storia, cultura e monumenti quanto povero in termini materiali. Uno dei luoghi più affascinanti della terra.

Épisode 6 - Eritrea e Yemen

27 août 2011

Dopo una breve sosta in Eritrea, i camion di Overland sbarcano nella Penisola Araba. Attraversiamo lo Yemen con una scorta armata, perché il controllo del governo non raggiunge i gruppi tribali dell’interno, toccando Marib, l’antica capitale del mitico regno della regina di Saba, e le fiabesche città della regione remota dell’Hadramauth.

Épisode 7 - Dall’Arabia a Israele

3 septembre 2011

Ci inoltriamo nel deserto che copre la quasi totalità della Penisola Araba. Prima del boom del petrolio, cinquant’anni fa, era ancora il regno dei beduini. In Oman l’antico stile di vita si è conservato quasi intatto, mentre negli Emirati Arabi la trasformazione è stata radicale. In Arabia Saudita, nelle città proibite di Mecca e Medina, ritroviamo le origini dell’Islam. Poi il viaggio prosegue alla volta di Israele.

Épisode 8 - Dalla Turchia a Capo Nord

10 septembre 2011

La volata finale di Overland comincia in Turchia, da sempre cardine tra Oriente e Occidente. Islam e Cristianità si scontrarono per secoli nei Balcani, dove antichi monasteri e fortezze ci ricordano principi guerrieri come il tristemente famoso Conte Dracula. In Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca rivivono i fasti della migliore tradizione mitteleuropea. Poi i camion di Overland sbarcano in Finlandia per risalire, attraverso un paesaggio da fiaba fatto di laghi e foreste, fino a Capo Nord.

Épisode 1 - Puntata 1

7 juillet 2007

Épisode 2 - Puntata 2

14 juillet 2007

Épisode 3 - Puntata 3

21 juillet 2007

Épisode 4 - Puntata 4

28 juillet 2007

Épisode 5 - Puntata 5

4 août 2007

Épisode 6 - Puntata 6

11 août 2007

Épisode 7 - Puntata 7

18 août 2007

Épisode 8 - Puntata 8

25 août 2007

Épisode 1 - Una veterana d'eccezione accompagna Overland, la leggendaria automobile "Itala"

20 juillet 2008

Épisode 2 - Parigi, Place de la Concorde: parte da qui la seconda tappa di Overland e della storica "Itala"

27 juillet 2008

Épisode 3 - Prosegue verso la Russia il viaggio di Overland in compagnia della leggendaria automobile "Itala"

3 août 2008

Épisode 4 - Itala, la storica automobile che accompagna Overland nel viaggio verso Pechino, è in Russia

10 août 2008

Épisode 5 - Giunge in Siberia, sulla Transiberiana, il viaggio di Overland e della storica automobile "Itala"

17 août 2008

Épisode 6 - Prosegue in Siberia il viaggio della leggendaria "Itala" scortata da Overland nel lungo viaggio verso Pechino

24 août 2008

Épisode 7 - Il team di Overland e la storica automobile "Itala" arrivano in Mongolia, nella capitale Ulaanbataar

31 août 2008

Épisode 8 - Il team di Overland e la storica automobile “Itala” vincono la sfida raggiungendo Pechino

7 septembre 2008

Épisode 1 - Marocco e Mauritania: alle porte del Sahara

17 juillet 2010

Raggiunta in nave la costa mediterranea del Marocco, la spedizione di Overland punta verso sud, in direzione della bella ma travagliata Africa Occidentale. Attraversando Sahara Occidentale e Mauritania lasceremo poco a poco la fascia sahariana per entrare in quella della savana, andando incontro all’Africa nera.

Épisode 2 - Mali: verso la mitica Timbuctù

24 juillet 2010

Il Mali ci regala le mille suggestioni del deserto là dove le sabbie del Sahara scendono a lambire il grande fiume Niger, avvolgendo la più leggendaria delle città uscite dal mito: Timbuctù. Sfilando all’ombra degli inaccessibili villaggi rupestri dei dogon, Overland ci porterà alla scoperta di una pagina gloriosa nella storia del continente

Épisode 3 - Guinea, Sierra Leone e Liberia: dimenticare la guerra

31 juillet 2010

Lasciata la serenità del Mali ci scontreremo con le realtà crude del conflitto. Se la Guinea sembra essersi fermata a un passo dal baratro, Sierra Leone e Liberia sono alle prese con una difficile ricostruzione dopo guerre civili tra le più atroci degli ultimi decenni.

Épisode 4 - Costa d’Avorio, Ghana e Togo: alle origini del vudù

7 août 2010

L’avventuroso viaggio di Overland alla scoperta dell’Africa Occidentale oggi ci riserva qualche sorpresa. In Ghana, Togo e Benin ci attendono le tracce dei grandi regni neri del passato, le radici del vudù ed alcuni dei terminali della tratta degli schiavi.

Épisode 5 - Benin, Nigeria e Camerun: luci e ombre del Continente Nero

14 août 2010

Lasciata l’Africa Occidentale, la carovana di Overland comincia la discesa verso l’estremità meridionale del continente. Ricca di petrolio com’è, la Nigeria non sfugge al paradosso africano: risorse ingenti che non raggiungono la popolazione. Poi, sempre più a sud, le foreste del Camerun ci parleranno della natura esuberante dell’Africa tropicale.

Épisode 6 - Camerun, Gabon e Congo: nel regno della foresta

21 août 2010

Overland attraversa l’equatore, la linea immaginaria che divide la terra a metà: l’avventura si sposta nell’emisfero australe. In Camerun, Gabon e Congo i nostri amici arancioni dovranno vedersela con l’universo verde della foresta, affrontando piste precarie che fanno da preludio alle difficoltà delle prossime settimane.

Épisode 7 - Angola: rovine e musica ricordando Lisbona

28 août 2010

Reduce da una guerra civile lunga quasi trent’anni, l’Angola è nota al mondo soprattutto per il petrolio, i diamanti e le mine. Overland l’attraverserà tutta, per testimoniare le tragiche conseguenze di un conflitto giocato all’ombra della Guerra Fredda.

Épisode 8 - Namibia e Sudafrica: le mille suggestioni del weldt

4 septembre 2010

Ritrovato il deserto tra i suggestivi scenari della Namibia, Overland si appresta a concludere la prima parte della sua grande avventura africana. L’arrivo al Capo di Buona Speranza, all’estremità meridionale del continente, segna il giro di boa. Il prossimo traguardo sarà il Cairo.

Épisode 9 - Sudafrica, Botswana e Zambi: Il paradiso degli animali

4 juin 2011

Raggiunta Città del Capo, la spedizione affronta la seconda parte della sua eccezionale avventura alla scoperta del Continente Nero. Le sfide da raccogliere sono ancora tante, sulla via che porta verso la meta finale: Il Cairo dista oltre 15.000 chilometri, un percorso a ostacoli attraverso il cuore del continente che si annuncia difficilissimo da superare, anche rispetto agli standard di Overland. Ma i nostri possono contare su qualche altro giorno di vacanza prima di tornare in trincea. La carovana fa rotta verso nord e dal Sudafrica si sposta là dove la natura regna sovrana, in quegli autentici paradisi degli animali che sono i parchi del Botswana e in Zambia, all’ombra delle Cascate Vittoria.

Épisode 10 - Rep. Dem. del Congo: Odissea nel fango

11 juin 2011

Overland entra per la seconda volta nella Repubblica Democratica del Congo, il gigante malato dell’Africa che ha ospitato sul suo territorio una guerra lunga e drammatica. Già al primo passaggio, che aveva toccato la capitale Kinshasa, era apparso chiaro come la situazione nel territorio fosse critica. Dalle periferie di questo immenso paese martoriato purtroppo non ci si può aspettare di meglio. Infatti le cose si complicano appena fuori da Lubumbashi, il capoluogo della regione mineraria un tempo prospera del Katanga, e in breve i nostri amici arancioni si ritrovano alle prese con una vera e propria battaglia contro il fango. In tre giorni di passione si avanza appena di qualche chilometro.

Épisode 11 - Rep. Dem. del Cong: Verso il cuore del continente

18 juin 2011

La difficile traversata del Congo prosegue all’insegna del fango, tra impantanamenti e piste impossibili tagliate nella foresta. La carovana di Overland avanza a fatica verso il cuore selvaggio del continente, poche centinaia di metri per volta, a forza di verricello. Sapevamo che questo tratto sarebbe stato difficile, ma nessuno immaginava quanto. L’assistenza del governatore del Katanga facilita il passaggio di un lago, ma l’odissea riprende non appena sbarcati, tra nuovi impantanamenti e inenarrabili difficoltà, sullo sfondo di una regione ancora devastata da milizie e gruppi armati allo sbando. Proprio per motivi di sicurezza si rende necessario un cambiamento di itinerario.

Épisode 12 - Burundi, Ruanda, Rep. Dem. Congo: Mille colline insanguinate

25 juin 2011

Nell’impossibilità di proseguire il viaggio in Congo come previsto, la carovana di Overland è costretta ad adottare un itinerario di ripiego. Raggiunte fortunosamente le rive del Lago Tanganica la spedizione lo attraversa in nave per raggiungere il Burundi e poi il Ruanda, paesi dai paesaggi incantevoli che hanno visto consumarsi guerre civili tra le più atroci degli ultimi decenni e oggi, voltata pagina, hanno imboccato strade diverse con risultati che fanno riflettere. Fedeli alla nostra missione rientriamo in Congo per la terza e ultima volta, inoltrandoci nelle travagliate province del Sud e Nord Kivu ancora alle prese con il conflitto, per dirigere verso Goma.

Épisode 13 - Rep. Dem. Congo, Uganda e Kenya: L’Africa che guarda avanti

2 juillet 2011

Overland raggiunge Goma, nella travagliata regione del Nord Kivu, per documentare le tristi realtà della guerra e quelle ben più confortanti della ricostruzione. La regione dei Grandi Laghi ha vissuto un lungo periodo di conflitti devastanti, in cui rivalità etniche e tribali si intrecciano con interessi economici e lotta per il potere. Quella stagione sembra definitivamente tramontata. Anche l’Uganda, dopo Burundi e Ruanda, ci racconta storie di successo e di speranza, oltre a stupirci ancora una volta per l’incredibile bellezza dei paesaggi. Con l’ingresso in Kenya lasciamo il verde della foresta tropicale per la savana e ci prepariamo ad affrontare l’ultima parte della nostra avventura.

Épisode 14 - Kenya ed Etiopia: La vendetta del fango

9 juillet 2011

Il traguardo sembra ormai a portata di mano. Attraversate le selvagge regioni settentrionali del Kenya, siamo ormai giunti alla terzultima frontiera e dobbiamo procedere di gran carriera, perché l’attraversamento del Congo ha causato un notevole ritardo rispetto al programma. Ma pensavamo di esserci lasciati il fango alle spalle ci sbagliavamo. In Etiopia ci attende un’amarissima sorpresa: piogge particolarmente intense hanno devastato le piste e non è una bella notizia scoprire che il ponte su cui contavamo non esiste. Bloccata nella remota regione del fiume Omo, a centinaia di chilometri dalla civiltà, la carovana di Overland affronta le settimane più difficili di una lunga carriera d’avventura.

Épisode 15 - Etiopia: Overland alla riscossa

16 juillet 2011

Il team di Overland vive giornate drammatiche, bloccato dal fango in una delle regioni più remote dell’Etiopia, in mezzo al nulla. I veicoli si impantanano uno dopo l’altro, senza speranze, e un sopralluogo lungo la pista rivela un’immensa palude sicuramente impassabile. Il capo spedizione si allontana a piedi in cerca di aiuto. I giorni passano senza notizie, scanditi da violenti acquazzoni notturni che non fanno che alimentare gli acquitrini. Con viveri e acqua che scarseggiano, mentre si cerca disperatamente un modo per proseguire, si teme per la sorte della spedizione. Ma una soluzione alla fine si trova, anche se al costo di una lunghissima deviazione. Overland è davvero inarrestabile!

Épisode 16 - Etiopia, Sudan ed Egitto: Ritorno al deserto

23 juillet 2011

Risolta la battaglia contro il fango, Overland prosegue la corsa verso il traguardo di una spedizione difficilissima e spettacolare. L’attraversamento dell’Etiopia purtroppo è rapidissimo, ma lascia intravedere la grande suggestione di uno dei paesi più affascinanti del continente. Lasciata la frescura dei rilievi etiopici, in Sudan la carovana arancione ritrova il deserto del Sahara in tutta la sua maestà. Sfidando temperature superiori ai 40 °C i nostri amici arancioni esplorano i siti dove fiorì l’antica civiltà nubiana, prima di prendere la via del Nilo per una galoppata mozzafiato verso la meta. Il destino si accanisce fino all’ultimo, ma nulla può fermare l’impeto di Overland. Missione compiuta!

Épisode 1 - Puntata 1

9 juin 2012

Épisode 2 - Puntata 2

16 juin 2012

Épisode 3 - Puntata 3

23 juin 2012

Épisode 4 - Puntata 4

30 juin 2012

Épisode 5 - Puntata 5

7 juillet 2012

Épisode 6 - Puntata 6

14 juillet 2012

Épisode 7 - Puntata 7

21 juillet 2012

Épisode 8 - Puntata 8

28 juillet 2012

Épisode 1 - Puntata 1

1 juillet 2013

Épisode 2 - Puntata 2

8 juillet 2013

Épisode 3 - Puntata 3

15 juillet 2013

Épisode 4 - Puntata 4

22 juillet 2013

Épisode 5 - Puntata 5

29 juillet 2013

Épisode 6 - Puntata 6

5 août 2013

Épisode 7 - Puntata 7

12 août 2013

Épisode 8 - Puntata 8

19 août 2013

Épisode 1 - Puntata 1

17 juillet 2014

Épisode 2 - Puntata 2

24 juillet 2014

Épisode 3 - Puntata 3

31 juillet 2014

Épisode 4 - Puntata 4

7 août 2014

Épisode 5 - Puntata 5

14 août 2014

Épisode 6 - Puntata 6

21 août 2014

Épisode 7 - Puntata 7

28 août 2014

Épisode 8 - Puntata 8

4 septembre 2014

Épisode 1 - Bolivia: da La Paz all'Isla del Sol sul lago Titicaca

9 mars 2015

Overland presenta una storia di popoli Andini, paesaggi, montagne, piste sterrate, deserti d'alta quota, laghi salati da attraversare con precauzione. Nulla è cambiato intorno alle popolazioni originali che hanno dimorato per migliaia di anni sulle Ande, culminate con la storia degli Inca che conquistarono tutto il territorio dell'attuale Sudamerica. È cambiata la mentalità della popolazione, che dopo la deprecata conquista Spagnola del 1500 ha subito ogni sorta di umiliazioni, continuate anche nei secoli scorsi con le lotte per l'indipendenza dalla Spagna. Le figure storiche di Francisco Pizarro, dell'Inca Atahualpa, ma anche di Simon Bolivar e più recentemente di Evo Morales, appaiono nella storia raccontata da Beppe Tenti e vissuta da suo figlio Filippo e da un gruppo di avventurosi viaggiatori di Overland.

Épisode 2 - Il Salar de Uyuni e le lagune colorate nel sud boliviano

16 mars 2015

Overland prosegue verso il Salar de Uyuni, il più grande lago salato e la più grande riserva di litio esistente al mondo. Visitiamo un albergo costruito interamente in blocchi di sale, compresi letti, sedie e tavoli. Poi, per assistere a uno dei tramonti più magici, è stata affrontata la temeraria traversata notturna del Salar, in una caverna sotto il vulcano Tunupa, la vista di persone mummificate porta gli spettatori indietro di migliaia di anni. Deserti d'alta quota, lagune dalle mille sfumature e decine di migliaia di fenicotteri nella Laguna Colorada, accolgono l'arrivo della carovana di Overland all'estremo sud della Bolivia.

Épisode 3 - Le miniere di Potosì e la capitale Sucre

23 mars 2015

Overland riparte dal sud della Bolivia, per raggiungere Potosì, un passo innevato a oltre 5000 metri ostacola la spedizione. Alcuni villaggi sparsi sul percorso fanno entrare la spedizione a contatto con la realtà delle popolazioni andine che vivono di quello che la terra offre. Tupiza e Tarija sono due centri abitati legati alle più tipiche tradizioni andine, con il folclore dei loro mercati e delle coloratissime feste. Per arrivare a Potosì, e il museo della zecca, Overland racconta il terribile sfruttamento subito dai locali da parte dell'impero di Spagna nel 1500. L'entrata in miniera, invece, mostra il presente della tremenda vita dei minatori. Poi, l'arrivo a Sucre, la capitale boliviana, e l'incontro con la storia di Simon Bolivar arricchiscono il viaggio.

Épisode 4 - L'Amazzonia boliviana tra colori, coca e pericoli

30 mars 2015

Overland prosegue il viaggio nella zona amazzonica della Bolivia. Con l'aiuto delle autorità, che hanno consentito all'equipe di Overland di accedere alle coltivazioni di coca, si approfondisce un argomento molto discusso negli ultimi anni: in Bolivia è legale la masticazione della foglia di coca, che è ben diversa dalla sua versione raffinata e illegale, la cocaina. Progetti a tutela di flora e fauna danno onore alla Bolivia. La riforestazione, necessaria dopo l'incontrollato disboscamento per mano di contadini e allevatori, è qui gestita dai militari con un accurato lavoro di piantumazione per tentare di riportare la foresta alla sua primitiva origine. Si segue un'elettrizzante discesa in downhill lungo il Camino della Muerte, così chiamato per le numerose morti che ogni anno avvengono lungo questo percorso.

Épisode 5 - Dal Lago Titicaca a Cuzco: l'origine degli Inca

6 avril 2015

Overland parte dal confine di Desaguadero tra Bolivia e Perù, la spedizione seguendo le tracce di popolazioni preincaiche che hanno abitato la zona arriva vicino Puno, che è il capoluogo del Perù, dove è d'obbligo una visita alle isole flottanti nel lago Titicaca, e lungo il percorso che porta a Cuzco si trovano le rovine di Sillustani e Puca Pucara, e gli eccezionali terrazzamenti di Pìsac che custodiscono esempi di ingegno sopraffino degli inca in campo agricolo, ancora oggi in uso. Tra abili tessitrici, partite di calcio femminili in abiti tradizionali e una bevuta in chicheria, locanda popolare andina dove bere la famosa chicha, per conoscere le usanze culturali che sono ancora molto radicate.

Épisode 6 - La foresta del Rio Manu e Machu Picchu

13 avril 2015

Overland parte da Cuzco per dirigersi verso Nord. L'obiettivo di raggiungere il Parco Nazionale del Rìo Manu viene ostacolato da piste franate, strade allagate e un imponente innalzamento dei livelli di un emissario del Rìo. Vengono provate tutte le alternative esistenti, ma sarà impossibile andare avanti. La delusione si dissolverà lungo la strada del ritorno, verso Paucartambo, grazie a un piacevole incontro nella foresta con gli indios di un villaggio Wachiperi: pur restando legati alle loro tradizioni, che cercano di tramandare e mantenere vive, ben accolgono le migliorie che possono apportare mezzi come pozzi, luce elettrica, metodi agricoli e d'allevamento. Un'emozionante alba a Tres Cruces rivela la vastità della foresta amazzonica che si estende per 6000 km dinanzi.

Épisode 7 - Sendero Luminoso: una ferita aperta tra Ayacucho e Cerro de Pasco

20 avril 2015

Overland prosegue fino alle rovine di Quillarumiyoc, la montagna femminile complementare a quella maschile di Machu Picchu, una delle ultime scoperte archeologiche e storiche del Perù. L'attenzione della spedizione è rivolta ad Ayacucho, dove fino a qualche decennio fa imperversava il gruppo terroristico di Sendero Luminoso: alcune toccanti testimonianze racconteranno il triste periodo buio della storia peruviana moderna. Tra massacri, abusi e ingiustizie, subite dagli innocenti campesinos per mano sia dei terroristi, sia dell'esercito che li contrastava, il racconto ha il suo culmine nel Santuario della Memoria, dove sono state ritrovate delle fosse comuni.

Épisode 8 - Cajamarca: la fine degli Inca e la capitale Lima

27 avril 2015

Overland prosegue per l'incredibile e pericolosissimo Canyon del Pato, grazie anche all'intervento della polizia. Con l'aiuto di contadini locali raggiunge, di notte, Cajamarca, dopo alcune giornate di estenuante percorso su piste sterrate. A Cajamarca il viaggio incontra la fine degli Inca: qui Francisco Pizarro ha eliminato Atahualpa, distruggendo un ricco e glorioso impero che durava da centinaia di anni. Lasciata la storia degli Inca, gli spettatori sono accompagnati a conoscere gli indios della foresta: il popolo dei Chachapoyas, che ha sempre protetto la sua identità contrastando gli Inca prima e i Peruvani oggi, attratti dalla grande ricchezza aurifera del loro territorio.

Épisode 1 - Nord Thailandia: tribù ai confini del triangolo d'oro

13 juillet 2016

Il nuovo viaggio di Overland catapulta i nostri viaggiatori nel Nord della Thailandia, coinvolgendoli nel rituale dei monaci buddisti in preghiera al tramonto. Dopo la tradizionale applicazione degli adesivi sui mezzi con i quali verranno percorsi migliaia di chilometri, può iniziare ufficialmente la spedizione! Nella città di Chiang Mai incontriamo la nuova generazione che cerca nel turismo una strada per rinascere. Nei villaggi di montagna all'interno dei Parchi nazionali, entriamo in contatto con le etnie Akha e Hmong che dopo secoli di migrazioni dalla Cina hanno trovato il loro posto. Navighiamo lungo il Fiume Mekong, al confine con Laos e Myanmar, punto nevralgico del commercio clandestino dell'oppio, il famoso triangolo d'oro che il Governo sta sradicando a favore di immense coltivazioni di riso e pregiatissimo tè. Viaggiamo indietro nel tempo tra le monumentali rovine di Sukhothai, il primo grande regno della Thailandia, che al tramonto si illumina di affascinanti luci colorate, per il piacere dei viaggiatori e degli spettatori televisivi.

Épisode 2 - Bangkok, tra i regni del Siam e la vita moderna

20 juillet 2016

Un altro grande regno del passato, Ayutthaya, rimase vittima delle incursioni Birmane che si incontrano sovente nella storia di questa zona del Paese. L'incontro con la capitale Bangkok ci riporta al presente: un agglomerato di grattacieli, case popolari, templi monumentali, grandi svincoli stradali, metropolitane, vita sul fiume Chao Phraya che genera una fitta rete di canali percorribili con barche cariche di ogni tipo di merce e alimenti a disposizione nei mercati galleggianti. In pieno centro cittadino, il Tempio del Buddha di Smeraldo, il Grande Palazzo Reale e il Tempio del Buddha Sdraiato, rappresentano un popolo libero di professare la propria religione, il Buddhismo. Il fiume Kwai porta l'infausta memoria del massacro di oltre 100.000 lavoratori agli ordini dei giapponesi per la costruzione di una ferrovia militare durante la seconda guerra mondiale. Il tempio di Khanon conserva e tramanda lo spettacolo delle ombre thailandesi, una forma teatrale che unisce arte, attore, luci e storia. Da qui parte la corsa verso il Sud del Paese: la Thailandia è anche mare, isole, panorami unici di strepitosa bellezza e popolazioni ancora poco conosciute. I Moken hanno vissuto come zingari spostandosi da un'isola all'altra lungo la costa occidentale della penisola, alla ricerca di un benessere modesto e quasi primitivo.

Épisode 3 - La Penisola di Malacca, tra mare e Islam

27 juillet 2016

Negli ultimi giorni in Thailandia, il viaggio di Overland scopre le ultime bellezze di questa Nazione meravigliosa e pacifica a piedi e in barca, tra le isole nel mare delle Andamane, all'insegna di incontri con persone, ma anche con pesci tropicali e monumenti naturali. Il viaggio improvvisamente cambia aspetto. Entriamo in Malesia e il primo impatto con la popolazione genera rispetto e certezza che si tratta di un mondo islamico. Capo coperto per le donne, zuccotto bianco per gli uomini: il contatto con i malesi è ospitale e generoso. Sulla strada verso la capitale incontriamo Putrajaya, una città costruita recentemente per accorpare tutti gli uffici amministrativi e governativi del Paese. Attraversiamo il maestoso ponte Seri Wawasan e la capitale della Malesia si avvicina. Kuala Lampur è un complesso enorme di grattacieli adibiti a uffici e abitazioni: le forme avveniristiche delle costruzioni danno la dimensione della dilagante ricchezza di questo Stato Federale che solo nel 1957 ha ottenuto l'indipendenza dall'Impero Coloniale inglese. L'immensa Moschea Nazionale e il Museo di Arte Islamica sono il trionfo dello splendore religioso.

Épisode 4 - Malesia, armonia di culture nella natura incontaminata

3 août 2016

Nella periferia di Kuala Lumpur viviamo l'incontro con la minoranza induista più autentica, che si manifesta con autoflagellazioni e riti legati al tempo passato. Nella Grotta Tempurung troviamo tracce della guerra civile, conosciuta come Emergenza Malese, periodo buio nella storia malese ormai lasciato al passato. La Giungla di Muschio, il Parco Nazionale Royal Belum e l'Isola degli Oranghi ci catapultano negli esotici scenari di Salgari. Ci rendiamo conto di come oggi il Paese raccolga le diversità culturali e religiose incontrando gli Indigeni Orang Asli che vivono nel Royal Belum e le popolazioni multietniche delle isole Penang e Langkawi. L'immersione subacquea tra i colori sottomarini di Pulau Payar chiude in bellezza il nostro viaggio in Malesia.

Épisode 5 - Cambogia: Angkor, ombre della guerra e rinascita

10 août 2016

La Cambogia vive il presente alla luce del suo grande e antico passato Khmer, e della sua cultura Buddista e Induista che ha lasciato incredibili patrimoni archeologici disseminati su tutto il territorio, molti dei quali sono appena stati scoperti. Dalla città di Siem Reap incomincia il viaggio cambogiano di Overland: visitiamo i templi sconosciuti di Phnom Kulen, il fiume dei 1.000 Lingam, i templi di Ankgor e gli altri siti che le varie dinaste costruivano con l'arrivo al potere. Ma dal passato emergono anche ombre di guerra e massacri che non possono lasciarci indifferenti. Filippo va alla ricerca della casa natale di Pol Pot, despota sopraffatto dalla pazzia e da una idea fissa: riportare l'intera Nazione allo stato contadino senza divisione di classi. Che presto degenerò nell'istituzione di campi di lavoro, tortura e sterminio. Una cicatrice indelebile quella dei Khmer Rossi, che però non impedisce la rinascita delle nuove generazioni, libere dalla dittatura e desiderose di riscatto. La grande umanità del dottor Richner è un grande esempio della grande ricostruzione che mobilita il Paese: a scapito della propria incolumità in 15 anni ha realizzato 5 ospedali per bambini completamente gratuiti. Tra mercati e ristoranti di classe, assaporiamo le specialità locali: tarantole, vermi e scorpioni. Arriviamo infine alle porte di Phnom Penh, la capitale.

Épisode 6 - Birmania di ieri e Myanmar di oggi: uno Stato in evoluzione

17 août 2016

Phnom Penh, la capitale cambogiana in notevole sviluppo, ospita una popolazione giovane e desiderosa di uscire dal ricordo del tremendo passato di angherie, torture e morte. Nel museo del genocidio, la Prigione S21, migliaia di fotografie, documenti, reperti e alcuni sopravvissuti raccontano un pezzo di storia tremenda. Un veloce salto di frontiera ed entriamo nell'ultimo Stato della stagione televisiva di Overland: il Myanmar. Yangon, capitale fino al 2005, è tutt'oggi la più grande città del Paese con quasi 5 milioni di abitanti. La popolazione vive un momento di euforia con la vittoria alle elezioni politiche di Aung San Suu Kyi, figlia del grande leader politico Aung San e Premio Nobel per la Pace nel 1991. Ma è soprattutto nella simbologia religiosa buddhista che la popolazione trae forza per reagire. Dalla Pagoda Shwedagon al Buddha sdraiato di Yangon, dal Golden Rock alle grotte nella zona di Pa-An, tutto richiama il senso religioso della popolazione. Scopriamo anche un Myanmar cristiano nel sud-est. L'autostrada in costruzione lunga 600 chilometri e la capitale Naypyidaw, una città nuovissima nata dal nulla, sono solo due esempi di come la giunta militare abbia gestito in modo assurdo i più svariati aspetti della Nazione durante il periodo al potere.

Épisode 7 - Buddhismo, antichi regni e povertà lungo il fiume Irrawaddy

24 août 2016

L’idea di incontrare grandi foreste di legno Tek, elefanti, scimmie e tigri s'infrange davanti allo scempio della deforestazione perpetrato dagli inglesi in passato, e in epoca recente dai Paesi confinanti ma anche dalla giunta militare al potere. Una distesa arida di colline completamente bruciate. Nella Dry Zone, solo lungo il fiume Irrawaddy è possibile ricavare acqua e terreno per l'agricoltura: è la zona più povera e arida di tutto il Paese e la malnutrizione dilaga soprattutto tra i più piccoli. Pregevoli i progetti dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri che dimostrano la volontà degli Italiani a migliorare la vita delle popolazioni locali: Terre Des Hommes (per donare clicca sul sito: www.terredeshommes.it) Progetto Continenti (per donare clicca su: https://www.facebook.com/progetto.continenti/). E anche noi portiamo informazione, svago e stupore con il CinemArena. Il Monte Popa e il corteo per l'iniziazione dei piccoli monaci rivelano l'importanza della religiosità buddhista Birmana che permea ogni istante della vita. Bagan: l’antica capitale, una vasta distesa di templi e pagode che svettano per chilometri a perdita d'occhio. L'Irrawaddy ci conduce fino a Mandalay, la metropoli del Buddhismo Theravada, che custodisce le gigantesche tavole dei Sacri Scritti. Saliamo su un treno, ultima classe, dove saremo diretti?

Épisode 8 - La guerra civile tra scontri e speranze: il futuro del Myanmar

31 août 2016

Il viaggio in treno è la soluzione migliore per entrare in contatto con la popolazione locale. Dopo un primo imprevisto, capiamo che non è giornata: alla nostra fermata scopriamo che poco prima proprio lì è avvenuta una sparatoria. Profughi in fuga da altri villaggi. La tensione sale, militari ovunque, in assetto di guerra. Il morale si risolleva in un centro assistenza per elefanti sfruttati dai lavori forzati, e in un monastero dove siamo ospitati per la notte. I saggi insegnamenti del monaco indottrinano i noviziati, impegnati nella questua giornaliera. Il lago Inle, culla di pregevoli attività artigianali e agricole. Il tipico stile di manovra delle barche remando con i piedi non sarà l'unico elemento caratteristico della zona. La sorpresa più forte la si osserva dall’alto: orti e giardini galleggianti sull’acqua, un lavoro antico che si rinnova ogni giorno e concede la possibilità per tutti gli abitanti di coltivare frutta e ortaggi. Inoltrandoci nel cuore delle terre abitate dalle popolazioni Karen, incontreremo le donne-giraffa alla ricerca di una vita serena e indipendente. Il soldato dell'Esercito di Liberazione Nazionale Karen a guardia di un posto di blocco ci racconta parole di speranza verso il futuro di un Paese unito. L’ambasciatore a Yangon, raccontandoci della leader democratica e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, chiude il racconto del nostro viaggio in Myanmar, ultimo Paese del Sud-Est asiatico che visitiamo in questa stagione di Overland.

Épisode 1 - Dall’Italia all’Ucraina

5 juillet 2017

Overland torna alle origini: si parte dall’Italia! Questa volta iniziamo raccontando anche il pre-partenza: la preparazione di un’impresa come quella che ci prefiggiamo non dev’esser presa sotto gamba, a partire dalla livrea dei veicoli che ci accompagneranno, trasformata in arancione come vuole la tradizione Overland. Una rinnovata carovana di veicoli sarà la nostra casa per 3 mesi: con loro viaggeremo, dormiremo, prepareremo da mangiare in situazioni precarie che certamente non mancheranno. Anche il team di Overland torna ad essere numeroso: autisti veterani che hanno già affrontato altre avventure con noi, cameraman, tecnico audio, e una novità, una donna autista. Filippo Tenti è ormai un esperto capo spedizione e il mitico Beppe Tenti, suo padre, torna in viaggio con lui per sostenerlo in questa difficile impresa. Finalmente partiamo: percorriamo d’un fiato Austria, Repubblica Ceca, Polonia ed entriamo in Bielorussia, una nazione di cui sappiamo ben poco. Fu teatro di duri conflitt

Épisode 2 - Ucraina dell’Est – Russia

12 juillet 2017

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che ha autorizzato il nostro ingresso nella zona di conflitto nell’estremo Est ucraino, ci accompagna lungo un percorso tortuoso, battuto da ogni sorta di mezzi militari. L’arrivo nella zona normalmente vietata al transito già presenta i segni di un disastro annunciatoci ieri. Andiamo a Stanytsia Luhanska, dove la guerra colpisce tutti i giorni. Fori di proiettile e mortai, case distrutte, bruciate o bombardate che impressionano solo all’idea che il disastro sia a due passi dall’Europa. Il viaggio continua affrontando l’inverno russo nel tratto di strada che ci separa da Mosca, che possiamo raggiungere in giornata anche se alla dogana con l’Ucraina troviamo notevoli resistenze. Mosca è diventata una delle più belle, ammirate, e richieste città europee: musei, opere d’arte e architettoniche di grandezza faraonica, la vita frenetica e la voglia dei giovani di uscire dalla chiusura mentale ereditata dal periodo sovietico. L

Épisode 3 - Kazakistan – Uzbekistan

19 juillet 2017

Il Kazakistan ci offre finalmente la possibilità di viaggiare nel vero senso della parola, in fuoristrada. Le belle strade russe sono un ricordo. La steppa e gli abitanti, quasi tutti dediti alla pastorizia e all’allevamento di bestiame, offrono uno scenario completamente nuovo e, anche se atteso, un po’ ci sorprende. La frontiera con la Russia, separa non solo i due Stati, ma due etnie differenti che manifestano massimamente nella religione i principali ideali di riferimento nella loro esistenza. La mezzaluna alta sulle cupolette dei santuari sancisce che siamo entrati nel mondo islamico. Questo mondo ci seguirà fino in Turchia e anche parzialmente nei Balcani. Le trivelle che pompano il grezzo ci ricordano che il Kazakistan è uno dei più grandi produttori petrolio al mondo, una ricchezza che avvantaggia l’elite aumentando l’enorme disparità con le classi sociali minori. Un allevamento di cammelli incuriosisce la carovana che oltre alle dovute coccole ai piccoli cammelli nati da pochi

Épisode 4 - Uzbekistan – Afghanistan

26 juillet 2017

Accompagnati dal Kaliburan, la tempesta di sabbia nel deserto, arriviamo a Bukara, la capitale dell’omonimo Kanato che tanta storia ebbe nel “Grande gioco” tra l’impero dello Zar di Russia e l’Inghilterra con la Compagnia delle Indie. Davanti all’Ark, la cittadella fortificata, il colonnello Charles Stoddard e il capitano Arthur Conolly, ritenuti spie inglesi, furono decapitati dopo essersi scavati la fossa con le proprie mani. Eccola oggi, Bukhara, con il suo altissimo Minareto che ha superato anche la furia di Gengis Khan, stupefatto da tanta bellezza. Al canto del Muezzin, visitiamo la città, tra moschee, complesso del Registan, scuola Coranica. Ma è Samarcanda, la più nota città del centro Asia sulla Via della Seta. Prima distrutta da Gengis Khan, ritrovò l’antico splendore con Tamerlano, che la trasformò in capitale del regno ed espressione dell’arte timuride. Iniziamo la sua visita proprio dal mausoleo del suo benefattore. Il viaggio entra nel vivo. Durante la notte del nostro i

Épisode 5 - Afghanistan

2 août 2017

Sono diversi giorni che siamo in Afghanistan e ormai non facciamo nemmeno più caso agli elicotteri militari che periodicamente volano sulle nostre teste. Soldati e carri armati controllano ogni angolo di Kabul, e dal cielo ci sentiamo perennemente osservati. La bellezza del paesaggio afghano s’incomincia vedere: entriamo nel Panjshir. Ci inoltriamo nel cuore della valle, tra vette innevate che sfiorano il cielo e bellezze della natura incontaminata. Siamo diretti al Mausoleo di Massoud, il Leone del Panjshir, un uomo semplice di origine, ma determinato fino alla morte nel difendere e creare uno Stato unito e libero. Massoud creò una resistenza senza pari, basata sul coraggio dei Mujaheddin che impedirono all’intero esercito russo di occupare la valle e costituirono l’Alleanza del Nord che rovesciò il regime talebano nel 2001. La comunità islamica che ci ospita per la notte è molto gentile, ma anche molto rigorosa e conservatrice. Ci vieta di filmare le donne, che pur essendo tutte cope

Épisode 6 - Afghanistan

9 août 2017

Overland arriva a Bamiyan e il viaggio d’andata non ha creato problemi. Se qualcuno ci ha notati, il problema sarà il ritorno. Siamo nella terra degli Hazara. La lingua parlata è il Dari derivata da Turchi e Mongoli che da qui passarono e si insediarono. Nella valle di Bamiyan c’è il famoso sito dei Buddha distrutti dai Talebani nel 2001, ritenendoli oggetti sacrilegi. I Buddha che avevano superato anche la furia di Gengis Khan non poterono sopravvivere alla furia distruttrice dei Talebani, che presero 110 ostaggi Hazara e li obbligarono a demolirli. Uno dei sopravvissuti ci racconta i tragici momenti passati. Davanti allo splendore dei laghi di Band-e Amir restiamo senza parole: una delle bellezze naturali al mondo meno conosciute e più spettacolari che gli spettatori difficilmente avranno visto in altri documentari. Il ritorno a Kabul obbliga la spedizione a una sosta forzata a un posto di blocco. Nella zona del tragitto da percorrere, durante la notte in un conflitto a fuoco sono m

Épisode 7 - Fuga dall’Afghanistan

16 août 2017

Ormai siamo in Afghanistan da un mese: il ritardo accumulato, il mancato arrivo del visto per entrare in Pakistan e i continui attentati terroristici in Kabul costringono la spedizione Overland ad azionare il piano di fuga, pensato nei dettagli ma dal successo non garantito. Ci separiamo dai mezzi e voliamo su Herat, sperando ci raggiungeranno incolumi il prima possibile: li affidiamo a un’organizzazione locale che farà in modo di recapitarceli in incognito, attraversando le zone sotto il controllo talebano. Nell’attesa visitiamo la città di Herat, che tanta storia ha avuto nel Grande Gioco tra le due potenze più grandi nel 1800, che si contendevano il Centro Asia: i Russi per aprirsi la strada verso le Indie, gli Inglesi per difendere le Indie e conquistare l’Afghanistan. Guardando le imponenti mura della Cittadella ricordiamo la storia dell’Eroe di Herat: l’ufficiale inglese Heldred Pottinger che durante l’assedio Persiano riuscì con una decisione eroica a salvare dalla capitolazione

Épisode 8 - Iran

23 août 2017

Dune e distese di sabbia a perdita d’occhio: il deserto di Dasht-e Kavir è il giusto luogo per far divertire un po’ i nostri mezzi e sperimentare l’abilità dei guidatori di Overland. L’accampamento notturno è illuminato dal falò e dal meraviglioso cielo stellato. Al risveglio perlustriamo la zona salmastra a piedi e ripartiamo a bordo dei nostri veicoli per un ultimo tratto di off-road. Nella città di Yazd incontriamo l’antica religione Zoroastriana e la vecchia città dove le Torri del vento rinfrescano ancora oggi le case e le cisterne d’acqua che per centinaia di chilometri scorre nei Kanat, i canali sotterranei che dai monti raggiungono le città persiane. Poi l’incontro con il passato, tra Pasargade e Persepoli: le tombe di Ciro il Grande e dei suoi discendenti, celebrano la dinastia degli Achemenidi che ha reso grande l’Impero Persiano. Shiraz, la città delle rose ai piedi dei Monti Zagros: culla della cultura persiana è nota per la poesia, i suoi meravigliosi giardini e il vino. I

Épisode 9 - Dalla Turchia all’Italia

29 août 2017

Transitiamo velocemente nella delicata zona delle centrali nucleari, dichiarate essere costruite per motivi civili ed energetici: non possiamo fermarci nemmeno per un paio di riprese, verremmo sicuramente arrestati. Stiamo visitando l’Iran durante il Ramadan, il periodo di digiuno religioso in cui non si mangia dal levar del sole al tramonto. Non essendo Musulmani, preferiamo concederci un lauto pranzo in piena campagna, lontani dalla civiltà. La città capitale Teheran con 13.000.000 di abitanti è il più grande centro urbano e fulcro nevralgico della nazione. Già al tempo di Gengis Khan era nota, ma non era la città dominante. La città ha 3 Università e numerosi centri di sperimentazione per tutte le discipline scientifiche. I giovani rappresentano la maggioranza della popolazione, molto portata al dialogo specialmente con gli stranieri. Davanti al palazzo dello Scià e all’Ambasciata Americana raccontiamo come il Paese sia arrivato alla rivoluzione religiosa iraniana guidata dall’Ayato

Épisode 10 - Le strade dell'Islam

30 août 2017

Per la prima volta nella sua storia ultraventennale Overland va in onda in prima serata, con una speciale puntata da 115’. Il viaggio televisivo più amato dagli Italiani dal 1995 a oggi torna alle sue origini. Ispirandosi ai primi leggendari viaggi di Overland che hanno generato clamore per la loro grandiosità raggiungendo il 35% di share, una rinnovata carovana arancione partirà e tornerà in Italia, percorrendo via terra il Centro Asia e il Medio Oriente, e raccontando per immagini il presente insicuro di territori molto difficili e rischiosi nel complesso momento storico che stanno vivendo. L’obiettivo che questa speciale avventura di Overland si propone è decisamente arduo: transitare via terra in Nazioni politicamente molto complesse come Afghanistan, Iran, Turchia, Ucraina dell’Est, sulle rotte tra le più pericolose. In 30.000 chilometri, dall’Italia attraverserà Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Russia, Kazakistan, Uzbekistan, Afghanistan, Iran, Turchia, G

Épisode 1 - Kerala il fascino dell’Induismo

23 juillet 2018

L’inizio di una nuova impresa non è mai semplice. I quattro veicoli arancioni di Overland, spediti via mare dall’Italia con largo anticipo, sono fermi al porto per via di una burocrazia indiana molto intricata, che impone un’estenuante attesa. Nel frattempo la spedizione ne approfitta per entrare in contatto con lo spirito induista partecipando ad una tradizionale e antichissima festa religiosa celebrata seguendo antichi rituali. Il primo approccio con le meraviglie indiane lascia il team sbalordito e siamo solo all’inizio delle grandi emozioni che questo Paese sarà in grado di regalare.

Épisode 2 - Multi-religiosità in India

30 juillet 2018

Finalmente, alla dogana di Kochi, vengono consegnati i veicoli e Overland è pronta a partire per il lungo viaggio che la porterà ad attraversare tutta l’India da Sud a Nord, da Ovest a Est. Le antiche movenze e i rituali di preparazione del teatro-danza noto con il nome di Kathakali, le variopinte riserve naturali e le fattorie che producono tè e ogni altra sorta di spezie, sono solo alcune delle meraviglie che illuminano parte della grande varietà che l’India, giustamente definita “Continente”, è in grado di offrire. A Madurai, l’imperdibile Memorial del Mahatma Ghandi ci ricorda la storia di questo Paese, ripercorrendo la vita del fondatore e della filosofia della non-violenza.

Épisode 3 - L’India tra ricchezza e povertà

6 août 2018

Goa, un porto coloniale creato dai portoghesi e tuttora permeato di questa cultura, religione e storia, regala fondali marini della baia nei quali il team decide di immergersi alla ricerca dei relitti di antichi navi mercantili. La spedizione continua verso nord, in un’India antica e allo stesso tempo moderna che stupisce i viaggiatori tra secolari mercati di fiori, frutta e spezie. Overland si immerge poi in una sorprendente baraccopoli di Mumbai dalle strette viuzze strabordanti di umanità in cui gli abitanti, nonostante le difficoltà alla quali sono sottoposti quotidianamente, accolgono il team a braccia aperte, sfidandolo addirittura a giocare a cricket!

Épisode 4 - Bombay e il deserto del Rajasthan

13 août 2018

La città di Mumbai nota con il nome di Bombay è certamente la più commerciale, trafficata e avanzata dell’India. Visitiamo le bellezze di una megalopoli multiculturale dove templi induisti e moschee convivono in armonia vicini uno all’altro, ma anche i luoghi degli attentati terroristici di un recente passato che hanno ferito il centro della città e della cultura. Di nuovo a bordo dei veicoli, la spedizione prosegue in direzione nord, verso il grande deserto del Thar con le sue splendide dune di sabbia finissima non semplici da affrontare. Dopo una notte sotto le stelle del deserto, ecco il magnifico Rajasthan! Jaisalmer, la città d’oro, è la prima meta in questa regione, una città affascinante ai piedi di una fortezza dal contenuto insuperabile sia dal punto di vista artistico, che religioso e architettonico.

Épisode 5 - Rajasthan Colori e riti in Rajasthan

20 août 2018

Il Rajasthan è quella regione in cui il più fiabesco degli immaginari collettivi sull’India appare in tutta la sua realtà. L’impressione è di vivere fuori dal mondo in un Eden di bellezza nascosta, di storia passata, di debordante ricchezza millenaria, di battaglie e guerre, di popolazioni miti e devote che vivono nel nulla del deserto. Le fantastiche città incontrate sulla strada avvolgono di magia il team con i loro colori: Jodhpur, la città blu, e Jaipur, la città rosa. La carovana si spinge poi in un villaggio lontano dalle grandi città alla scoperta dei Bishnoi, una tribù di ambientalisti tra i più determinati al mondo. Infine la carovana giunge a Delhi, la maestosa capitale divisa tra modernità e tradizione con molto da offrire. Dalle fortezze ai negozi di lusso, da chef e hotel 5 stelle, alla storia di Ghandi e delle sue lotte per l’abolizione delle caste.

Épisode 6 - Delhi l’India in una città

27 août 2018

Camminando per le strade di Delhi, traspare l’enorme contrasto tra imponenti palazzi di nuova costruzione e la vecchia Delhi. La spedizione incontra dei bambini di strada che ciondolano alla stazione dei treni abbandonati a se stessi e raccoglie le loro toccanti storie di sofferenza, ma anche di speranza. Restando a Delhi è facile rimanere sorpresi dalle sue tante sfaccettature. Per caso il team si imbatte in una importante festa dei famosi guerrieri Sikh e scopre le tradizioni e i valori di questa religione recandosi a visitare il luogo sacro di questo credo: il luccicante Tempio D’Oro presso Amritsar. In questa zona la carovana si ritrova presso il confine dell’India con il Pakistan, dove le divisioni territoriali avvenute dopo il 1947 producono ancora un clima di guerra e tensione. Il percorso di Overland continua attraverso il tormentato Kashmir e la sua capitale Srinagar, per raggiungere la quale non manca un po’ di avventura tra piogge torrenziali, frane e strade dissestate.

Épisode 7 - Kashmir terra di confine e conflitto

3 septembre 2018

Overland raggiunge il punto più a nord di questa spedizione in India: la regione del Ladakh, che si estende tra gli affascinanti rilievi della catena Himalayana. Continua la sfida per uomini e mezzi percorrendo strade che arrivano a valichi posti fino a 4000 metri di quota circondati da paesaggi lunari. Lungo il percorso emergono anche maestosi monasteri che raccontano la prevalenza buddista di un territorio detto anche “il piccolo Tibet” dove le usanze e la cultura della popolazione sono rimaste intatte nel tempo. E poi ancora… strade strettissime appena liberate dalle nevicate invernali e strapiombi, che offrono uno spettacolo unico e indimenticabile immortalato dalle telecamere. La spedizione continua il viaggio su tutta la linea di confine, in perenne assetto di guerra, alla ricerca di antichissimi villaggi e popolazioni nascoste. E l’imprevisto è dietro l’angolo: un sasso scagliato da un contestatore politico contro uno dei mezzi della carovana danneggia il finestrino di veicolo

Épisode 8 - Il Sacro Gange

5 septembre 2018

Lasciate le montagne dell’Himalaya, Overland fa visita a una delle nuove Meraviglie del Mondo, il sorprendente Taj Mahal! Dotato di un giardino straordinario, è una costruzione leggendaria sia dal punto di vista architettonico sia per la storia che lo accompagna. Il team orienta poi i suoi mezzi in direzione Kajuraho nota per i famosi templi le cui pareti mostrano sculture che raccontano come si svolgeva la vita quotidiana all’epoca della sua costruzione, con un’attenzione particolare anche alle abitudini erotiche. L’ultima tappa di questo incredibile viaggio è la città sacra agli induisti: Varanasi. Il team si immerge nella sua quotidianità tra incontri con praticanti dell’occulto, rituali funebri, di purificazione, di ringraziamento che aggiungono un’importante e indelebile esperienza al bagaglio di questa straordinaria spedizione nel cuore dell’India.

Épisode 1 - Verso l'Africa che cambia

26 juillet 2019

La celebrazione delle 20 stagioni di Overland in onda dal 1995 su RAI1 inaugura la prima puntata della nuova edizione: ripercorriamo insieme i 24 anni di Overland tra ricordi, immagini di repertorio e avventure in giro per il mondo. Dopo una breve presentazione della spedizione, del team e delle aspettative sul viaggio, Overland è pronta a partire da Verona per fare ritorno in Africa dopo 10 anni dall’ultima volta. Non appena le gomme dei mezzi toccano il suolo marocchino raggiunta Melilla via nave, ci scontriamo subito con i primi problemi doganali: una lunga, estenuante attesa ci fa riconsiderare i tempi di percorrenza stabiliti per raggiungere Dakar, la capitale del Senegal. Una volta superato l’ingresso in Marocco, lanciamo i nostri mezzi alla volta della Mauritania: avremo modo di tornare con calma a visitare questi due Paesi al nostro rientro a fine viaggio, dopo aver compiuto il giro di boa in Nigeria. Arriviamo a Nouakchott, capitale della Mauritania, attraverso strade deserte

Épisode 2 - Senegal tra natura e sorrisi

2 août 2019

L’asfalto di conchiglie mauritano ci accompagna verso il Senegal: scegliamo di attraversare il confine passando dalla dogana secondaria, per evitare lunghe ore di coda. Mai scelta migliore: la dogana si trova nel cuore del Parco Nazionale del Diawling, così possiamo goderne le bellezze naturali dal nostro finestrino. Il primo impatto con il territorio senegalese è decisamente positivo: un ambiente sempre più verde e sorrisi gentili accolgono la nostra carovana arancione nei primi chilometri che portano nel cuore del Paese e ci permettono di raccontarne la storia, aiutati dall’ambasciatore italiano in Senegal Paolo Venier. La spedizione giunge nella regione del Kaolack e approda nel piccolo villaggio di Maka Nianguené, dove viene accolta a braccia aperte dagli abitanti, in primis dal capo villaggio e da un nugolo di bambini in festa: riuniti sotto un gigantesco baobab, ci raccontano le difficoltà che le piccole comunità stanno vivendo. Nel villaggio di Guiguineo allestiamo una serata di

Épisode 3 - Senegal-Guinea crocevia di storie e difficoltà

9 août 2019

Immersi in una rigogliosa foresta di baobab popolata dai tipici animali africani, ci troviamo in Senegal, nella Riserva di Bandia: giraffe, gazzelle, bisonti, facoceri, zebre, rinoceronti liberi di vivere allo stato brado in uno dei Parchi del progetto “Grande Muro Verde”. Lasciamo la terra ferma per visitare l’Isola di Fadjouth, molto particolare in quanto interamente fatta di conchiglie e perché ospita la convivenza pacifica tra Cristiani e Musulmani, anche nel cimitero. Ultimi chilometri di strade tutto sommato semplici in Senegal, ma prima di raggiungere la Guinea facciamo un’altra sosta all’insegna della natura: ci affacciamo sul fiume Gambia e lo percorriamo in barca, avvistando altri animali che fanno capolino tra le rive e a pelo d’acqua. È giunto il momento di salutare il Senegal, e approcciare la difficile dogana guineana, fatta di piste dissestate al limite della percorrenza che metteranno a dura prova i nostri veicoli e il nostro team. Ma che ci permetteranno di entrare in

Épisode 4 - Guinea - Nigeria sulle rotte della migrazione illegale

16 août 2019

Le tormentate strade della Guinea continuano a rappresentare un’avvincente sfida e a regalare piccoli preziosi spaccati di realtà locale. Sulle piste dissestate che stiamo percorrendo a una manciata di chilometri all’ora, incontriamo camion stracolmi di persone: siamo sulle rotte più disastrose, ma anche più battute dalla migrazione irregolare. Dopo diversi giorni di campeggio all’aperto senza raggiungere centri abitati dotati dei servizi più basici come un letto per dormire o acqua per lavarsi, il team non perde l’occasione di tuffarsi nel fiume Gambia, incontrato nuovamente lungo il tragitto. Ancora qualche tribolazione tra forature di pneumatici e coppe dell’olio, riparate alla meglio in attesa di raggiungere Conakry, e finalmente possiamo riposarci e lavarci in una struttura tipica trovata per strada. Una breve deviazione ci porta ad ammirare la Dama di Malì, il massiccio roccioso che ricorda il profilo di una donna riportato anche sulla banconota da 10.000 franchi guineani. La me

Épisode 5 - Nigeria terrorismo e speranze, tra luci e ombre

23 août 2019

Benin City ci accoglie all’insegna dei contrasti che regnano in Nigeria: scorte armate antiterrorismo e persone sorridenti. Nonostante gli attacchi kamikaze firmati Boko Haram attanaglino continuamente la popolazione, la speranza verso un futuro migliore per ora prevale nel cuore dei Nigeriani. Per capire meglio il tormentato presente, facciamo un tuffo nel passato del Paese visitando il Museo Nazionale di Benin City, dove è evidente come un tempo l’impero che qui regnava era uno dei più vasti e gloriosi della storia africana. Eppure anche l’Impero Benin finì per assoggettarsi ai colonizzatori inglesi e sgretolarsi sotto le mani di persone attaccate unicamente al denaro e ai profitti che potevano trarre da questa terra. La storia di Jennifer durante il CinemArena ci riporta bruscamente nel presente: porta la sua testimonianza dopo aver tentato il suo viaggio verso l’Italia tra condizioni inumane e violenze inaudite, costretta a chiedere aiuto all’OIM, Organizzazione Internazionale per

Épisode 6 - Liberia-Sierra Leone Post-colonialismo e Guerre Civili

27 août 2019

Approfondire la storia della Liberia, attanagliata da Guerra Civile e malgoverno, ci fa capire molto delle condizioni di degrado che possiamo osservare con le nostre telecamere, in primi quello della gestione dei rifiuti: ovunque per le strade, in riva al mare, al centro di cortili e piazze, troviamo cumuli di spazzatura, che purtroppo vengono bruciati o seppelliti senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sulla salute, effetti che noi stessi stiamo provando seppur per pochi giorni di permanenza. Appena ci è possibile, campeggiamo in riva all’oceano, ammaliati da panorami indimenticabili… e nonostante un insabbiamento ci abbia tenuti svegli una notte intera, siamo entusiasti della scelta! Lasciamo i mezzi sulla terraferma per una breve escursione in barca sull’Isola delle Scimmie, dove ammiriamo esemplari di scimpanzé hanno avuto una seconda chance dopo esser stati cavie da laboratorio. Torniamo sul continente per conoscere meglio la morfologia del Paese e per immergerci nelle forest

Épisode 7 - Sierra Leone tra foreste e diamanti

30 août 2019

Circondati dalla rigogliosa vegetazione della Sierra Leone, scopriamo a pochi chilometri dalla capitale Freetown il verde Santuario degli Scimpanzé Takugama: qui vengono curati, protetti e riabilitati cuccioli di scimpanzé vittime di bracconaggio. Ma ci rendiamo conto che la fitta vegetazione al di là dei recinti del Parco sparisca d’un colpo, e che la situazione della deforestazione sia davvero critica. Eppure proprio un gigantesco albero è il simbolo di Freetown, la capitale dove s’insediarono i primi schiavi liberati dal colonialismo americano ed europeo. Dopo aver visitato il museo nazionale e ripassato un po’ di storia passata e recente, ci rimettiamo in marcia lungo le piste immerse nella foresta, incontrando panorami incredibili sulle rive di fiumi al tramonto. Lungo la nostra strada che lentamente ci conduce verso la meta finale del viaggio, l’Europa, incontriamo un connazionale che lavora nel settore dell’import/export di diamanti e oro, occasione per parlare della triste facc

Épisode 8 - Marocco-Italia tra colori e sapori del deserto

3 septembre 2019

Dopo un breve passaggio in Senegal e Mauritania, il nostro obiettivo durante il rientro verso l’Italia è quello di raggiungere il Marocco e dedicarvi molto più tempo dell’andata, quando avevamo troppa fretta per fermarci. Ma al confine tra la zona detta di nessuno, il Western Sahara, e il Marocco, il nostro viaggio pare arrestarsi per qualche giorno: oltre all’orario ridotto della dogana durante il ramadan, troviamo una manifestazione per mano dei camionisti fermi da oltre 50 ore, che blocca chiunque abbia intenzione di passare. Ma un’ingegnosa strategia ci permette di superare l’ostacolo. Abbiamo quindi modo di visitare le meravigliose città di Eissaouira, Marrakech e Casablanca, e di assaggiare i loro sapori culinari, alcuni dei quali molto forti e particolari. Ma purtroppo anche di scoprire a malincuore che l’autentica tradizione sta lasciando il posto alla modernizzazione e al turismo. Ci concediamo un ultimo offroad nel deserto di Agafay, e un ultimo immancabile insabbiamento. Poi

Épisode 1 - Svezia cani, slitte e Premi Nobel

17 août 2020

Dalla Svezia inizia il nuovo viaggio di Overland ambientato nel Nord dell’Europa, che ci conduce all’incontro con la cultura nordica troppo spesso data per scontata e raramente approfondita. La nostra avventura è iniziata sulla neve, a bordo di una slitta trainata da cani con la quale ci siamo immersi nella natura, entrando in contatto da subito con la sua saggezza e i suoi panorami. L’avvistamento di meravigliose Aurore Boreali d’inverno e l’incredibile Sole di mezzanotte estivo hanno coronato la nostra permanenza. Abbiamo incontrato il popolo nomade della Lapponia, i Sami, conoscendo le loro tradizioni, ma anche gli effetti che il global warming sta avendo sulle loro vite. Ci siamo poi recati a Stoccolma dove la storia del Paese riecheggia sulla modernità e sulle ingegnose caratteristiche che la rendono una città sempre più smart e a misura d’uomo. Dopo un “tuffo” nel passato a bordo dello splendido e ben conservato veliero seicentesco “Vasa”, siamo approdati alla Regina del Baltico:

Épisode 2 - Islanda l’isola del ghiaccio e del fuoco

24 août 2020

Lasciamo la Svezia per dirigerci in Islanda, ed esplorare questa terra di geyser e vulcani dove la Natura sembra regnare ancora incontrastata, nonostante negli ultimi 40 anni laghi o distese di blocchi frammentati abbiano preso il posto di enormi distese di ghiaccio. Visiteremo l’Isola in due episodi: la perlustreremo in lungo e in largo a bordo di due veicoli 4×4, e dalla cima dei vulcani alle profondità della faglia terrestre che separa la placca euroasiatica da quella americana. Resteremo allibiti dal desolante paesaggio di Ok, il primo ghiacciaio estinto, e dall’imponente forza dei geyser che sprigionano energia davanti alle nostre telecamere. Conosceremo la cultura e la società islandese grazie alla sua capitale Reykjavik, ricca di contrasti e colori. Al nostro fianco una vecchia conoscenza del team di Overland, l’insostituibile Giannino, e una nuova compagna di viaggio: Christine GZ, pilota di rally e off-road professionista, con la quale affronteremo gli sterrati islandesi e fa

Épisode 3 - Islanda fuoristrada e ghiacciai

31 août 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dell’Islanda, l’isola di ghiaccio e fuoco che ospita panorami tra i più incredibili sulla faccia della Terra. Percorreremo svariati chilometri in offroad, tra polvere e guadi, e ci accamperemo in piccoli angoli di paradiso terrestre, isolati dal mondo. Raggiungeremo la caldera del lago Askja e la laguna Jökulsárlón, il più grande e più conosciuto lago di origine glaciale dell’Islanda, che costeggia il Parco Nazionale del ghiacciaio Vatnajökull. Con un’avventurosa escursione in gommone ci inoltreremo in un mondo di iceberg, acqua cristallina e nera sabbia vulcanica. Scorgeremo i giganti del mare durante un’emozionante escursione di whale watching, ma incontreremo anche gli altri piccoli membri della fauna locale. Inoltre conosceremo le leggende mitologiche sui vulcani ed esploreremo uno dei sistemi vulcanici più ampi dell’Islanda, quello del mitico vulcano Laki, che con le sue eruzioni è stato addirittura attore protagonista nella rivoluzione fr

Épisode 4 - Isole Faroe tra natura e scogliere

7 septembre 2020

Al largo dei mari tempestosi del Nord Atlantico, le sperdute Isole Fær Øer sono un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco popolate dai famosi uccelli Puffin e promontori panoramici delineano i profili di questa manciata di isole che esploreremo a bordo di un veicolo 4×4 lungo meravigliose strade panoramiche, ma anche a cavallo, a piedi e immergendoci nelle gelide acque, per vivere il più possibile a contatto con la loro natura indomita. Condivideremo lo stile di vita locale, difficile da immaginare, e capiremo cosa sta cambiando anche a livello culturale: dalla capitale Tórshavn (la più piccola al mondo) alle fattorie che ci ospiteranno, dalla semplice quotidianità che deve scendere a compromessi con una natura aspra, alle esercitazioni di soccorso in mare e agli assaggi di una cucina d’alta classe. Filippo Tenti e Christine GZ saranno accompagnati dalla Tou

Épisode 5 - Groenlandia: tra giganti di ghiaccio e antiche leggende

28 décembre 2020

Continuano i viaggi di Overland! Approdiamo in Groenlandia, nel famosissimo Ilulissat Icefiord, l'insenatura ghiacciata d alla quale nasce gran parte degli iceberg che si trovano nell'Oceano Atlantico. Scopriremo insieme questi giganti della natura e resteremo affascinati di fronte alla loro imponenza. Conosceremo la storia dell'antica popolazione indigena degli Inuit, anche attraverso leggende e fiabe ancestrali, per comprendere quali siano i valori e le esperienze che si tramandano di generazione in generazione

Épisode 6 - Groenlandia: Inuit, clima estremo e aurore boreali

29 décembre 2020

Prosegue il nostro viaggio a piedi lungo il fiordo di Ilulissat, scavato per oltre 50 chilometri dal ghiacciaio Sermeq Ku jalleq, che si trova alla sua estremità più interna e da cui si stacca un decimo degli iceberg della Groenlandia. Andremo alla scoperta degli insediamenti primitivi e degli antichi riti degli Inuit, e ci immergeremo nelle loro leggende che rivelano il pr ofondo legame di queste popolazioni con la natura. Saliremo a bordo di un aereo per sorvolare il ghiacciaio e osservare il suo incessante scioglimento.

Épisode 7 - Danimarca: tra storia, fiabe e leggenda

30 décembre 2020

Prosegue il nostro viaggio e dopo aver visitato Groenlandia e Isole Faroe, che fanno parte del suo regno, approderemo infine in Danimarca. Solcheremo i canali della sua capitale Copenaghen a bordo di Kayak e daremo il nostro contributo per combattere l'inquinamento dell'Oceano, mentre ammireremo la città dalle sue acque. Entreremo in contatto con la natura danese e ci immergeremo nel mondo incantato del mitico scrittore Hans Christian Andersen...

Épisode 8 - Danimarca: Terra di confine

1 janvier 2021

Ultimo appuntamento con l'avventura di Overland nel grande Nord Europa. Torneremo a Copenaghen per immergerci nella "citt à libera" di Christiania, un quartiere unico al mondo, autogovernato nel quale vive una comunità indipendente. Affronteremo il tema, particolarmente sentito, delle energie rinnovabili e capiremo come la Danimarca abbia prodotto quasi la metà del suo fabb isogno energetico attraverso queste nuove fonti nel 2019. Conosceremo i segreti del famoso stile culinario "New Nordic", grazie a uno chef italiano trasferitosi a Copenaghen.

Épisode 1 - Alla scoperta delle Azzorre

20 août 2021

La ventiduesima edizione di Overland approda nel bel mezzo dell’Atlantico, nell’arcipelago delle Isole Azzorre. Iniziamo l’esplorazione all’Isola Terceira, scolpita dalle esplosioni vulcaniche. Ci tuffiamo nelle sue acque per scoprire le curiosità che giacciono sul fondo dell’Oceano, custodi di storie altrimenti perdute. Scendiamo nelle cavità della terra, in profondissimi crateri forgiati dalla lava. Affrontiamo un off-road particolarmente impegnativo per raggiungere il cuore dell’isola, immerso nella giungla. Scopriamo la cultura locale anche attraverso i segreti delle ricette culinarie più celebri, e cerchiamo di capire insieme ai nostri esperti alcune peculiarità della zona, come il fenomeno meteorologico che prende il nome dall’arcipelago: l’Anticiclone delle Azzorre.

Épisode 2 - Azzorre il porto dell'Atlantico

21 août 2021

Scopriamo insieme perché le Isole Azzorre sono un importante scalo atlantico sin dai tempi dei grandi esploratori Colombo e Vasco da Gama, e dei grandi viaggiatori atlantici, che consideravano queste isole una tappa strategica nelle rotte di navigazione. Prendiamo il largo per osservare da vicino le danze in mare aperto di balene e delfini, per poi conoscere la storia dei balenieri che per anni hanno dato la caccia a questi giganti del mare. Esploreremo altre isole tra sentieri di trekking a stretto contatto con caldere e solfatare, testimoni viventi dell’attività vulcanica che ha generato queste isole, dove la vegetazione selvaggia convive con le rocce laviche in un fertile, quanto straordinario equilibrio naturale.

Épisode 3 - Azzorre-Malta a cavallo dell'Anticiclone

27 août 2021

Le ultime tappe nell’arcipelago delle Azzorre ci portano in altri paesaggi mozzafiato caratterizzati da storie e leggende di uomini valorosi che hanno solcato i mari o hanno saputo difendere le terre. Ci immergiamo per l’ultima volta nei colori e nei profumi dei prodotti tipici del mercato di Ponta Delgada. Il nostro viaggio prosegue verso la seconda tappa: l’arcipelago di Malta. Scopriamo le vicende e l’influenza dell’Ordine dei cavalieri di Malta, e poi architetture uniche delle città maltesi tra luoghi religiosi, edifici, bunker, ma anche reperti in fondo al mare, testimonianze dirette dell’intensa storia che caratterizza questo arcipelago. Non perdiamo infatti l’occasione di tuffarci alla ricerca dei segreti gelosamente custoditi dagli abissi marini del Mar Mediterraneo.

Épisode 4 - Malta - Turchia l'altro capo del Mediterraneo

3 septembre 2021

Affrontiamo l’Isola di Gozo, nell’arcipelago di Malta, con un interessante trekking alla scoperta di ogni suo segreto. Navighiamo tra le isole maltesi, tra le vicende epiche di Ulisse e la storia della resistenza alle invasioni ottomane, fino all’avvicendamento al governo da parte di Napoleone. Assaggiamo i prodotti delle nuove culture vinicole locali e visitiamo i resti della civiltà preistorica, prima di salutare questa terra che ci ha accolto calorosamente. È giunto il momento di attraversare l’altra metà di Mediterraneo e approdare in Turchia, dove, seguendo rotte insolite, ci spingiamo nella regione dell’Anatolia respirando profumi d’oriente, in mezzo alle tante rovine delle popolazioni che l’hanno abitata come ittiti, romani e greci sulle orme del grande conquistatore Alessandro Magno. L’avventura prosegue con altre 4 puntate nel palinsesto invernale: iscriviti alla newsletter e seguici sui social per sapere quando andremo in onda!

Épisode 5 - Turchia i doni dell'Eufrate

23 décembre 2021

L’avventura nella Turchia sud orientale prosegue a bordo d’acqua: navigando le acque del celebre Eufrate, scopriamo i paesaggi delle sue suggestive sponde, ma anche le difficoltà causate dalle costruzioni delle molte dighe lungo il suo corso. Ci immergiamo nell’antichissima cultura e storia turca, tra testimonianze artistiche custodite nei musei e nelle botteghe di strada, resti di opere titaniche come il Tunnel di Tito e Vespasiano, atmosfere mistiche e religiose tra giardini e moschee. Il nostro viaggio ci porta indietro nel tempo fino al neolitico, presso il sito di Göbekli Tepe, mentre i chilometri su strada lungo il confine con la Siria ci riportano al triste presente che stanno vivendo le popolazioni devastate dai conflitti dall’altra parte del filo spinato. Infine, navigando il Tigri osserviamo, nella splendida cornice del suo paesaggio, il lento e inesorabile affondamento dei resti di una civiltà storica.

Épisode 6 - Turchia - Pakistan sempre più a est

28 décembre 2021

Percorriamo gli ultimi chilometri nel Sud-est della Turchia, sull’altopiano di Tur Abdin, prima di proseguire il nostro viaggio verso oriente. Tra i vicoli color miele di Midyat, il brulicante bazar di Mardin, monasteri e madrase, assaporiamo la grande ricchezza storica, culturale e artigianale della Mesopotamia. Voliamo in Pakistan, ultima tappa di questa edizione a cui partecipa anche il mitico Beppe Tenti, papà di Filippo e di Overland. Iniziamo il nostro itinerario dalla ex capitale del Paese, Karachi, per poi addentrarci in quella attuale: Islamabad. Qui approfondiamo la storia e le usanze del popolo pakistano. Ci spostiamo poi in direzione nord per raggiungere la regione del Gilgit-Baltistan, e imboccare così la Karakorum Highway, la strada internazionale asfaltata più alta del mondo, al cospetto di alcuni tra i giganti montuosi della Terra.

Épisode 7 - Pakistan ai piedi dei giganti della Terra

30 décembre 2021

Il viaggio alla scoperta del Pakistan lungo la Karakorum Highway, la strada internazionale asfaltata più alta del mondo, a quota 4700 metri, entra nel vivo. Il Gilgit-Baltistan è teatro di fenomeni naturali tra i più incredibili: percorriamo la zona di collisione tra due placche tettoniche, quella indiana e l’euroasiatica, e raggiungiamo il punto di congiunzione tra tre catene montuose tra le più importanti, Himalaya, Hindu Kush e Karakorum. Lasciamo la Karakorum Highway per qualche giorno e prendiamo la deviazione che ci conduce al cospetto di due celebri 8000: il Nanga Parbat e il K2, entrambi luoghi storici e molto importanti specialmente per l’alpinismo italiano. Non mancherà l’occasione di fare un offroad nel deserto, incontrare fauna selvatica nel Parco Nazionale di Deosai e conoscere nuove storie a contatto con la popolazione dei villaggi sulla strada per Skardu, percorrendo la quale costeggiamo il confine con l’India, ancora teatro di tensioni e scontri armati.

Épisode 8 - Pakistan rotta verso il confine nord

4 janvier 2022

Sono ancora tanti i chilometri da percorrere in Pakistan, prima di terminare quest’avventura numero 22. Ci troviamo in una Skardu completamente chiusa per celebrare un’importantissima ricorrenza locale alla quale partecipiamo: restiamo sorpresi dallo svolgimento del rito, basato su autoflagellazioni e preghiere all’unisono. Lasciamo la città alle spalle per ritornare sulla Karakorum Highway, attraversando luoghi di grande importanza per il culto degli ismailiti e per la storia del Paese. Ammiriamo altri colossi della catena del Karakorum tra cui il Rakaposhi, e ci soffermiamo in piccoli villaggi ad ascoltare le storie dei locali: chi ci invita a pranzo con la propria famiglia, chi dedica il suo impegno a favore dei più disagiati come l’ONG KADO. Il nostro Beppe Tenti ci ricorda l’avventura “esplosiva” vissuta proprio su questa strada nel 1989, prima di raggiungere il passo Khunjerab, la nostra meta finale al confine con la Cina.

Épisode 1 - Afghanistan: un anno dopo il ritorno dei talebani

28 décembre 2022

La nuova sfida firmata Overland si pone un obiettivo arduo: Filippo Tenti, con l'aiuto del padre Beppe, affronta una serie di viaggi in luoghi famosi solo per gli avvenimenti negativi che attanagliano la loro Storia, per andare oltre a quei preconcetti ormai radicati nella cultura occidentale e scoprire il loro vero volto e dando voce alla loro gente. Questa nuova missione inizia dall'Afghanistan, che torniamo a visitare dopo il ritorno dei Talebani al potere. Le incognite sono tante, come tante le cose che dal 15 agosto 2021 sono cambiate. Ma Filippo è deciso a visitare questa terra che l'aveva già affascinato per la meravigliosa natura e l'incredibile ospitalità locale, bellezze fortunatamente ancora presenti.

Épisode 2 - Afghanistan: terra di meraviglie sconosciute

29 décembre 2022

Visitata la valle di Bamiyan e il sito dei giganteschi Buddha distrutti nel 2001 dai Talebani, Filippo torna in un'altra zona del cuore: il Parco dei Laghi di Band-e Amir. La natura così imponente e maestosa fa riflettere sulla morfologia dell'Afghanistan, Paese per 2/3 montuoso e ospitante vette oltre i 7.000 metri di quota. Beppe Tenti è stato qui numerose volte tra gli anni '70 e i 2000, e contribuisce con il suo racconto alla scoperta di un volto alpinistico poco conosciuto della nazione.

Épisode 3 - Kazakistan: i mille volti di una terra sconosciuta

4 janvier 2023

La seconda tappa alla scoperta del Mondo con gli occhi di Overland, al di là dei titoli di giornali e degli stereotipi che eventi negativi hanno radicato nella visione di alcuni Paesi, è il Kazakistan: una terra che per quanto enorme è sconosciuta ai più e sembra quasi non esistere. Oppure è ricordata principalmente per le invasioni distruttive di Gengis Khan, il disastro ambientale del Lago Aral e altre conseguenze del passato sovietico, e le materie prime di cui il Paese è ricchissimo, tra cui il petrolio. Quello che invece scopriremo è un Paese vario e sfaccettato, con paesaggi meravigliosi, una grande tradizione storica e un'attenzione particolare all'ospitalità dello straniero. Il panorama cambia radicalmente dalla steppa arida al paesaggio alpino: nel Parco Naturale Altyn-Emel restiamo affascinati dalla "Duna che canta", mentre nel Tian Shan scopriamo moderni impianti sciistici. La grotta di

Épisode 4 - Kazakistan: animo nomade

5 janvier 2023

Ci tuffiamo nel passato del Kazakistan per conoscere uno dei simboli dell'identità nazionale nonché uno dei ritrovamenti più incredibili della Storia kazaka e non solo: l'Uomo d'oro. La sua scoperta cambiò la percezione della società nomade, le cui tradizioni sono ancora vive e trasmesse ai giovani kazaki grazie a centri culturali che le salvaguardano dall'oblio, di generazione in generazione. Questo prezioso patrimonio è stato messo a rischio dall'appiattimento culturale imposto dal regime sovietico, di cui non possiamo non ricordare anche le terribili tragedie avvenute nei Gulag visitando il museo Alzhir, vicino alla capitale Astana.

Épisode 1 - Iraq: tra Storia e rinascita

5 juillet 2023

L'Iraq è, probabilmente, nel nostro immaginario collettivo, uno dei Paesi più pericolosi al mondo. Dopo anni di dittatura e le due Guerre del Golfo, il Paese è stato ancora scenario di una guerra devastante, questa volta per mano del fantomatico quanto spietato, Califfato Islamico, l'ISIS. Fin dai primi momenti del nostro viaggio, la capitale Baghdad, per noi legata solo a guerra e distruzione, ci ha mostrato il suo volto gentile e accogliente. Abbiamo poi visto una delle città più famose della Storia occidentale: Babilonia, sia la parte ricostruita da Saddam, sia quella originale. Un luogo assolutamente magico. Ma le tracce delle tragedie passate sono ancora presenti: visitare Mosul, devastata dalla folle violenza dell'ISIS è stato un momento molto difficile del viaggio.

Épisode 2 - L'Iraq che non ti aspetti

12 juillet 2023

Ci perdiamo in un viaggio nel tempo, tra città e monumenti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, come Hatra (dove troveremo ancora traccia del passaggio dell'ISIS), il minareto di Samara e la Ziggurat di Ur, la piramide della Mesopotamia. E poi, scopriamo un'ambiente naturale che non ci aspetteremmo mai di trovare qui in Iraq: le paludi! La storia antica dell'Iraq è ciò che lo rende un Paese unico, ma adesso ha un disperato bisogno di presente: i segni del suo passato, le cicatrici della sofferenza sono ancora visibili; per farcela ci vorrà un lungo periodo di pace e tutta la forza di questo popolo incredibile. Gli Iracheni ci hanno dimostrato una grande ospitalità: dove ci aspettavamo di trovare rabbia e risentimento, abbiamo invece trovato un'incontenibile voglia di vivere serenamente. Insomma, nonostante tutto quello che è successo, gli Iracheni sorridono alla vita; e questo non è per niente scontato.

Épisode 3 - Uganda: il cuore verde d'Africa

19 juillet 2023

La nostra prossima tappa è da molti chiamata la perla d'Africa. Ma purtroppo l'Uganda è troppo spesso associata, nel nostro percepito, con la povertà, dittatori sanguinari, la violenza interetnica e i diritti umani violati; nel passato il Paese ha anche dovuto affrontare guerre civili, terrorismo, una corruzione endemica e la piaga di malattie come l'AIDS e l'ebola. Nonostante ciò, il Paese vanta una varietà di parchi nazionali e riserve naturali incredibili, che ospitano alcune delle specie animali più rare e affascinanti. Al Queen Elizabeth National Park scopriamo la sua straordinaria biodiversità e un'incredibile fauna selvatica come elefanti, bufali, antilopi, giraffe, leoni, leopardi e molti altri animali. E iniziamo a cogliere il profondo legame della popolazione locale con gli animali, interagendo con i membri dell'Uganda Wildlife Authority, l'autorità ugandese per la fauna selvatica.

Épisode 4 - Uganda: storie di speranza e riscatto

26 juillet 2023

Un'avventura a piedi immersi nella Foresta Impenetrabile del Parco Nazionale di Bwindi ci porta a tu per tu con i famosi quanto rari Gorilla di Montagna. La nostra visita avviene nel pieno rispetto delle regole a tutela degli animali e l'ammirevole lavoro dei ranger, che proteggono questi animali dai bracconieri, ci fa capire sempre più quanto sia fondamentale per gli ugandesi la salvaguardia della fauna selvatica. Appena fuori dai confini del Parco scopriamo un orfanotrofio merito della sola forza di volontà di una ragazza ugandese. Ci trasferiamo poi nel Nord-Est del Paese, in una delle zone più difficili: la Karamoja.

Épisode 5 - Uganda: terra di contrasti

2 août 2023

Concludiamo il nostro viaggio in Uganda visitando un altro Parco Naturale: quello della Valle di Kidepo, uno dei Parchi ugandesi più belli, ma anche uno dei meno frequentati perché lontano dalle classiche rotte turistiche. Ci troviamo ancora in Karamoja, la regione nel remoto Nord Est considerata la meno sviluppata del Paese, per approfondire l'ammirevole operato di persone straordinarie, tra cui molti italiani. Raggiungiamo un villaggio della tribù Tepes e poi torniamo a Kampala, la capitale: ci rendiamo inevitabilmente rendiamo conto di quante differenze ci siano ancora nel Paese, tra realtà tribali e invece chi è già all'avanguardia.

Épisode 6 - Somalia: nuove speranze in Somaliland

9 août 2023

La Somalia porta ancora i segni delle sofferenze passate, un Paese che conosciamo quasi esclusivamente per essere stato un campo di battaglia tra fazioni rivali. Decenni di guerre civili, carestie, siccità, una delle dittature più sanguinarie di tutta la storia africana e, più di recente, il terrorismo di matrice islamica: per la cronaca la Somalia era, fino a poco tempo fa, un luogo da cui fuggire; quasi impensabile poterla visitare. Ma recenti sviluppi hanno dato una speranza a questa terra e hanno reso possibile conoscerla in prima persona anche agli stranieri, con la dovuta attenzione. Dopo un'attenta organizzazione, abbiamo deciso di partire. Prima tappa: Somaliland, una regione che si è autoproclamata indipendente ma che non è ancora riconosciuta a livello internazionale.

Épisode 7 - Somalia: tracce italiane a Mogadiscio

16 août 2023

Siamo sempre in Somaliland, ma un tuffo indietro nel tempo ci porta al cospetto delle pitture arcaiche di Laas Geel, uno dei più importanti siti d'arte rupestre del Corno d'Africa con dipinti risalenti anche a 10.000 anni fa, tra i meglio conservati dell'Africa orientale. Torniamo nel presente con uno sguardo al futuro: il nuovo porto di Berbera ci racconta di grandi prospettive di sviluppo, ma anche di equilibri politici internazionali che incontrano gli interessi economici del Paese. Lasciamo il Somaliland e voliamo a Mogadiscio, la capitale della Somalia "vera e propria". Un Paese che ha sofferto decenni di violenza, ancora oggi considerato molto pericoloso.

Épisode 8 - Somalia: storie di pirati in Puntland

23 août 2023

Ci immergiamo in uno dei mercati dove possiamo ammirare in tutta la sua bellezza la Mogadiscio rinata dalle ceneri della guerra: atmosfera rilassata, persone sorridenti che han voglia di ricominciare, palazzi nuovi. Ma non possiamo dimenticare che è ancora considerata una città estremamente pericolosa: il gruppo terroristico di matrice islamica, Al-Shabaab, è in guerra con il governo nazionale. Sempre accompagnati dalla nostra scorta, per le strade incontriamo mezzi dell'esercito e il lato meno ospitale della città: nel mercato del pesce e in negozietti di commerci illegali. L'incontro con donne intraprendenti e determinate, e con organizzazioni locali che promuovono lo sport per bambini e bambine, ci fa risollevare lo spirito e tornare ad avere speranza nel futuro.

Épisode 9 - Borneo malese: patrimonio naturale da proteggere

30 août 2023

La nuova meta de "Il Mondo con gli occhi di Overland" ci porta a scoprire uno di quegli angoli di mondo di cui davvero sappiamo pochissimo: andiamo in Sarawak, una regione della Malesia incastonata nell'isola del Borneo, tra Vietnam, Filippine e arcipelago indonesiano. Una parte del mondo che rischia di perdere la sua identità a causa della deforestazione e della coltivazione intensiva per la produzione dell'olio di palma. Ma il Sarawak è un luogo incantevole, ricco di cultura, dove esistono ancora oltre 30 tribù etniche. La capitale, Kuching, è un crogiolo di culture, da quelle indigene a quella musulmana malese, da quella cinese all'indiana, e si riflette in una cucina eccezionale. Ma quel che lascia a bocca aperta è la natura, un vero e proprio patrimonio da proteggere: visitiamo Parchi spettacolari e incontriamo specie animali uniche al mondo.

Épisode 10 - Borneo malese: l'anima del Sarawak

6 septembre 2023

Ci troviamo ancora in Sarawak, un posto davvero unico e affascinante, con una natura mozzafiato e una ricchezza culturale che abbraccia influenze straniere e tradizioni indigene. Dopo aver conosciuto i discendenti dei famigerati "tagliateste", entriamo in contatto con la tribù storicamente rivale degli Iban, i Bidayo. Con loro navighiamo su zattere di bambù e apprendiamo nei loro racconti il profondo rapporto che hanno con la natura. Voliamo in un'altra zona del Sarawak, per visitare uno dei parchi naturali più importanti del sud-est asiatico: il Parco Nazionale Gunung Mulu, patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000. Vanta uno dei più grandi sistemi di grotte calcaree al mondo, e qui risiedono ancora molti indigeni che, per molti aspetti, vivono ancora in maniera tradizionale

Épisode 1 - Mauritania: la magia del deserto

16 juillet 2024

Overland torna a esplorare il Mondo e mostrarcelo con i suoi occhi: è la volta della Mauritania, che rivela bellezze nascoste, tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato in un viaggio straordinario. Una terra ricca di storia e cultura, spesso sconosciuta o ricordata solo per eventi negativi. Il viaggio inizia a Nouakchott, capitale caotica e multiculturale, per poi proseguire verso le spettacolari dune di Amatlich, le più belle del Sahara che raccontano la storia delle antiche carovane attraverso il deserto.

Épisode 2 - Mauritania: la vita dei nomadi

23 juillet 2024

Il viaggio prosegue attraverso i paesaggi incredibili della Mauritania. Dopo aver visitato Chinguetti, una città antica che lotta contro l'avanzata del deserto, il team di Overland si dirige verso Ouadane, una città gemella storica di grande importanza commerciale. Le dune infinite e i misteri delle città fantasma rivelano la storia del commercio di sale e oro della regione. Le oasi come Tanouchet offrono un rifugio dal caldo torrido del deserto e una visione della vita quotidiana dei nomadi. La capacità di adattamento emerge nella sfida di coltivare in un clima sempre più arido, di cuocere il pane con quanto l'ambiente offre e di conservare acqua in pieno deserto.

Épisode 3 - Mauritania: dalle miniere alla costa sul treno del ferro

30 juillet 2024

Il viaggio riprende con la visita al maestoso monolito di Ben Amira, il più grande dell'Africa, e il vicino monolito di Aisha, arricchito da incisioni artistiche. Proseguendo verso nord, raggiungiamo le miniere di ferro di Zouerat, sfruttate industrialmente dagli anni '50 e note per la produzione di grandi quantità di minerale. Qui, Filippo affronta una singolare avventura a bordo di uno dei treni più lunghi al mondo, un'esperienza che lo connette alle radici storiche del trasporto del minerale. Giunti sulla costa mauritana, scopriamo il Parco Nazionale del Banco di Arguin, una riserva naturale che ospita migliaia di uccelli migratori e i villaggi di pescatori nomadi, un tempo celebri per la loro collaborazione con i delfini nella pesca tradizionale, oggi in declino a causa delle limitazioni imposte dal Parco a tutela della sua fauna marina dallo sfruttamento internazionale.

Épisode 4 - Eritrea: tracce italiane da Asmara a Cheren

6 août 2024

Il team di Overland inizia la sua avventura in Eritrea, esplorando Asmara, una città che conserva forti tracce della dominazione coloniale italiana. Dalla stazione ferroviaria con i suoi treni centenari restaurati alla stazione di servizio Fiat Tagliero, simbolo dell'architettura futurista, ogni angolo della città racconta una storia di modernizzazione e influenza italiana. Asmara, conosciuta anche come "La Piccola Roma", offre un affascinante mix di cultura italiana e africana, visibile nei suoi mercati, teatri e hotel storici. Proseguendo il viaggio, il team si dirige verso Cheren, città circondata da montagne che ha giocato un ruolo cruciale nella storia coloniale italiana.

Épisode 5 - Eritrea: echi di conflitti e resilienza

13 août 2024

Il team di Overland esplora le tracce della presenza italiana in Eritrea, concentrandosi su Massaua e l'altopiano di Qohaito. Massaua, affacciata sul Mar Rosso, conserva i segni di un passato coloniale e delle devastazioni della guerra contro l'Etiopia. La città, un tempo prospera, è ora in rovina, ma il fascino delle sue architetture italiane resiste.

Épisode 6 - Ecuador: dalle Ande all'Amazzonia

20 août 2024

In questa puntata di "Il mondo con gli occhi di Overland", Filippo Tenti ci porta oltreoceano, alla scoperta dell'Ecuador. Un viaggio tra storia, cultura e biodiversità unica, da Quito alle profondità della foresta amazzonica, passando dalle vette andine. Il viaggio inizia a Quito, la capitale più alta al mondo, famosa per il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Con le sue influenze coloniali e moderne, Quito offre un affascinante mix di architetture spagnole e miti locali. Ci dirigiamo poi verso il vulcano Cotopaxi, uno dei più alti e attivi del mondo. Esploriamo le eruzioni storiche e la bellezza naturale del Parco Nazionale Cotopaxi, abitato da una varietà di fauna incredibile per l'altitudine, quali puma, condor e cavalli selvaggi.

Épisode 7 - Ecuador: meraviglie naturali e tradizioni ancestrali

27 août 2024

Nel settimo episodio ci immergiamo nella foresta pluviale dell'Amazzonia ecuadoriana, un ecosistema ricco di biodiversità e meraviglie naturali. Esploriamo l'Oriente Amazzonico, la regione amazzonica ecuadoriana, vasta e quasi incontaminata, dimora di una varietà di specie animali e vegetali uniche. Visitiamo un centro di recupero e riabilitazione per animali esotici, dove i volontari lavorano instancabilmente per salvare e curare animali vittime del traffico illegale. La nostra guida indigena condivide la sua vasta conoscenza della flora e della fauna locali, e l'importanza di preservare la cultura e le tradizioni del suo popolo, la lingua quichua e altre abilità ancestrali. L'incontro con uno sciamano ci offre uno sguardo profondo sui rituali di purificazione e la medicina tradizionale.

Épisode 8 - Galapagos: il più incredibile esperimento della natura

3 septembre 2024

Veniamo catapultati nell'incredibile biodiversità delle Isole Galapagos, un arcipelago noto per la sua straordinaria fauna e flora uniche al mondo. Tantissime sono le domande a cui Filippo cerca di dare risposta osservando con i propri occhi "il più incredibile esperimento che la natura abbia mai compiuto". Supportato da guide locali e biologi marini, Filippo esplora l'arcipelago dalle sue viscere, percorrendo tunnel scavati dalla lava, alle vette dei suoi vulcani, fino alle profondità marine che lo circondano. Un ambiente naturale affascinante da ogni punto di vista.

Épisode 1 - Repubblica Dominicana e Haiti: due mondi in un'isola

19 juin 2025

Filippo Tenti ci accompagna in un viaggio sorprendente tra la Repubblica Dominicana e Haiti, due nazioni che condividono la stessa isola ma hanno vissuto storie profondamente diverse. Partendo da Santo Domingo, la più antica città europea delle Americhe, ci immergiamo tra le vie acciottolate della zona coloniale e ripercorriamo le complesse vicende legate a Cristoforo Colombo. Poi ci spostiamo sulla costa nord-orientale per un incontro ravvicinato con le megattere nelle acque di Samaná. Ci dirigiamo dunque verso il confine con Haiti, il lato più fragile dell'isola, ed entriamo in un mondo che ha vissuto secoli di sfruttamento, terremoti, povertà e instabilità, ma che conserva anche una forza straordinaria.

Épisode 2 - Haiti tra fede, memoria e resilienza

26 juin 2025

Continuiamo il nostro viaggio ad Haiti, andando ancora più in profondità per scoprire il cuore autentico di questo Paese spesso travisato. Partiamo da Cap-Haïtien, dove entriamo nella Cattedrale di Notre-Dame de l'Assomption, simbolo della complessa fusione tra cristianesimo e vudù haitiano. La spiritualità qui si manifesta anche nei riti all'aperto: partecipiamo a cerimonie vudù che ci svelano il forte legame tra la comunità e gli spiriti Iwa. Proseguiamo la nostra esplorazione visitando un centro che combatte la malnutrizione infantile, dove le famiglie vengono aiutate a guarire insieme, e un innovativo progetto di riciclo dei rifiuti organici, che trasforma i problemi sanitari di Haiti in risorse preziose per l'agricoltura.

Épisode 3 - Oltre Manila: il volto nascosto delle Filippine

3 juillet 2025

Spesso note per la loro natura estrema e le pagine nere della cronaca internazionale, le Filippine sono molto più di un luogo colpito da tifoni, terremoti e conflitti. Partiamo dalle vie caotiche dei mercati di Manila, la capitale, fino alla modernissima Bonifacio Global City: ci muoviamo tra passato e futuro, tra fede e globalizzazione. E poi Happyland, una delle baraccopoli più povere del Paese: lì la miseria convive con una straordinaria dignità e capacità di adattamento. Proseguiamo il viaggio verso sud, sull'isola di Basilan, simbolo della complessa storia di separatismi e violenza armata. Ma Basilan oggi prova a risorgere, e ce lo dimostrano i suoi abitanti, ex combattenti e portavoce di una nuova pace, che ci accompagnano alla scoperta di un'isola finalmente pronta ad accogliere.

Épisode 4 - Filippine: rinascita tra mare, tradizione e memoria

10 juillet 2025

Prosegue il nostro viaggio nelle Filippine, ripartendo dall'isola di Basilan. Nella città di Lamitan scopriamo una convivenza sorprendente tra cristiani e musulmani, in una comunità un tempo segnata dai conflitti e oggi simbolo di armonia e rinascita. Usciamo dalla città per ammirare le spettacolari cascate di Bulingan e visitiamo una comunità di tessitrici Yakan, custodi di un'antichissima arte tramandata da generazioni. Incontriamo poi i Bajau, discendenti dei leggendari "nomadi del mare", un popolo ora stanziale, che cerca un nuovo equilibrio tra tradizione e modernità.

Épisode 5 - Filippine: mare che unisce, terra che racconta

17 juillet 2025

Il viaggio nelle isole delle Filippine prosegue con tappe significative. A Malapascua, Filippo si immerge per osservare gli squali volpe e incontra artigiani che costruiscono barche tradizionali. A Siquijor, nota per le sue leggende magiche, esplora la tensione tra tradizione e turismo, partecipando a un antico rito di purificazione. A Luzon, entra nelle miniere d'oro illegali, documentando le dure condizioni di lavoro. Infine, visita le risaie terrazzate di Banau, dove famiglie locali vivono secondo antiche tradizioni e custodiscono la memoria della Seconda guerra mondiale.

Épisode 6 - Svalbard: la vita al Polo Nord

24 juillet 2025

Filippo Tenti ci guida alle Svalbard, tra ghiacciai, miniere, esploratori e persone comuni. Un viaggio nell'Artico estremo, dove sei mesi di luce si alternano a sei di buio, tra natura selvaggia, sfide umane e la speranza racchiusa nella Global Seed Vault.

Épisode 7 - Nepal: Templi, terremoti e rinascita

31 juillet 2025

Sulle orme del padre Beppe Tenti, Filippo inizia la scoperta del Nepal tra Kathmandu, antichi templi e resilienza di un popolo segnato per sempre dal terremoto del 2015. Da sempre affascinato dai racconti di suo padre Beppe, Filippo Tenti parte per un viaggio intenso in Nepal, un Paese che evoca esclusivamente immagini di scalate alpinistiche e vette dai ghiacciai perenni. Atterriamo a Kathmandu, città vivace che unisce modernità e storia millenaria. Passeggiamo tra i templi e i mercati di Durbar Square, dove ogni pietra racconta secoli di cultura. Qui, i segni del devastante terremoto del 2015 han lasciato ferite profonde ma anche una straordinaria voglia di rinascita.

Épisode 8 - Un altro Nepal: giungla, spiritualità e tradizioni

7 août 2025

Scopriamo un Nepal sorprendente e sconosciuto tra giungla, spiritualità e popoli antichi. Filippo lascia le cime himalayane per scoprire un Nepal diverso: la pianura del Terai e la giungla di Chitwan, dove vive l'emozione di un incontro ravvicinato con il rinoceronte indiano. A Lumbini, tra templi e spiritualità, riflette sul senso della felicità. Nel nord, Beppe ci conduce tra monasteri, leggende e volti straordinari: donne Sherpa, portatori d'alta quota, e storie di vita tra le montagne. Il viaggio si chiude nel villaggio dei Tharu, dove una cultura antichissima vive tra danze, tatuaggi e case di fango.

Épisode 9 - Dall'Everest al Mustang, il cuore segreto del Nepal

14 août 2025

Prosegue il viaggio di Filippo sulle tracce del padre Beppe Tenti, nel Nepal più remoto: monasteri, leggende e villaggi sospesi sopra le nuvole, dove tutto è bellezza e fatica. L'alpinista di fama mondiale Simone Moro ci racconta il suo Nepal.

Épisode 10 - Puntata 10

21 août 2025

Vidéos

Sigla Overland 21 - Il grande nord

09/08/2025

Derniers avis

Aucun avis pour le momment...