Poster de la serie Nuovi Eroi

Nuovi Eroi

Non notée

Année : 2019

Nombre de saisons : 7

Durée moyenne d'un épisode : 20 minutes

Genre(s) : Documentaire

We tell the story of the New Heroes of our time, i.e. citizens awarded by the President of the Republic Sergio Mattarella with the Order of Merit of the Italian Republic. Sometimes their stories hit the headlines, sometimes they didn't. Events that tell a real cross-section of Italy animated by a profound civic sense and express the sense of community that defines a nation.

Saisons

Nuovi Eroi saison 1

Saison 1

Nuovi Eroi saison 2

Saison 2

Nuovi Eroi saison 3

Saison 3

Nuovi Eroi saison 4

Saison 4

Nuovi Eroi saison 5

Saison 5

Nuovi Eroi saison 6

Saison 6

Nuovi Eroi saison 7

Saison 7

Épisodes

Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !

Épisode 1 - Sofia Corradi

7 janvier 2019

Sofia Corradi negli anni '50 è una studentessa universitaria romana, ed è una delle prime a vincere la borsa di studio Fullbright per un anno di studi in America. Ma al suo ritorno scopre che gli esami sostenuti lì non sono validi in Italia. Per lei inizia una lunga battaglia per far riconoscere gli studi all'estero degli studenti Italiani. Nel frattempo nasce la Comunità Europea e lei è la prima a pensare al programma Erasmus, che oggi permette a milioni di studenti europei di fare esperienze di studio all'estero riconosciute a livello accademico.

Épisode 2 - Daniela Degiovanni

8 janvier 2019

Daniela Degiovanni è un'oncologa che tra gli anni '70 e '80 ha lavorato a Casale Monferrato per riconoscere agli operai della fabbrica Eternit e dei cittadini i danni causati dall'amianto emesso dall'azienda. Il suo lavoro porterà alla vittoria di numerose cause contro la fabbrica e l'Inail e alla chiusura definitiva dell'Eternit nel 1986.

Épisode 3 - Rosario La Rossa

9 janvier 2019

Rosario la Rossa nasce a Scampia, e si ritrova a convivere con i problemi di questo duro quartiere di Napoli. Quando un giorno un suo cugino muore mentre si trova in mezzo a una sparatoria, la sua vita è sconvolta. Cerca di combattere il suo dolore scrivendo racconti ambientati a Scampia, i racconti vengono letti da una casa editrice che decide di pubblicarli, e poi gli affida addirittura la direzione. La storia si conclude con il coronamento del sogno di Rosario, aprire una libreria a Scampia.

Épisode 4 - Esa Abrate

10 janvier 2019

Esa Abrate è un giovane musicista che, dopo essere stato abbandonato dalla famiglia originaria, viene accolto in una famiglia italiana. A Torino impara l'amore per la musica grazie a un'orchestra che tiene i ragazzi lontano dalla delinquenza, e diventa direttore d'orchestra. A 17 anni nell'aprile del 2016 dirige un'orchestra di 200 ragazzi durante un evento a Catania contro la mafia.

Épisode 5 - Giuseppe Antoci

11 janvier 2019

Negli anni '90 Giuseppe Antoci è un giovane siciliano con la passione per la pallavolo. Ma un evento drammatico segna la sua vita: l'uccisione del Giudice Falcone. Lì decide che deve dedicare la sua vita alle legalità e si batte per questo fino a diventare presidente del Parco dei Nebrodi, nella provincia di Messina. Il suo operato però dà fastidio alle famiglie mafiose che decidono di ucciderlo. Ma Giuseppe riesce a sfuggire all'attentato e oggi continua il suo lavoro sotto scorta.

Épisode 6 - Stefano Marongiu

14 janvier 2019

Infermiere volontario in Sierra Leone per Emergency contrae il virus dell'Ebola. Si accorge del contagio al suo ritorno in Italia, prontamente lui stesso si auto mette in quarantena per proteggere i suoi cari. Viene trasportato d'urgenza allo Spallanzani di Roma dove viene curato. Tra i medici c'è anche una dottoressa che ha conosciuto in Sierra Leone. Quando finalmente guarisce questa dottoressa diventerà la sua compagna e poi sua moglie.

Épisode 7 - Amalia de Simone

15 janvier 2019

Amalia è cresciuta a Napoli e ha sempre avuto a cuore le sorti della sua città d'adozione. Fin da ragazza inizia a scrivere di cronaca sul giornalino del liceo, poi diventa giornalista, ma si trova più a suo agio a lavorare da sola. Così una volta scoperta la potenza di una telecamera, da sola si mette a fare video inchieste ed è lei a far emergere per prima a livello nazionale la questione della Terra dei Fuochi.

Épisode 8 - Leonardo Cenci

16 janvier 2019

Leonardo ama correre, ma un giorno la sua vita piomba nel dramma: gli viene diagnosticato un tumore e gli vengono dati pochi mesi di vita. Ma lui non si arrende e nonostante la malattia decide che deve fare la maratona di New York. E oggi, anni dopo quella diagnosi, può ancora raccontarci di come è riuscito nella sua impresa.

Épisode 9 - Abel Bettucchi

17 janvier 2019

Abel è un ragazzo di 17 anni di Genova. Durante la sua esperienza di volontariato con Legambiente in Puglia, si trova coinvolto in un vasto incendio nella zona di Gallipoli che minaccia una casa e un ospedale. Grazie al suo intervento l'incendio verrà spento e la famiglia salvata.

Épisode 10 - Fabio Ferro

18 janvier 2019

Fabio Ferro negli anni '60 è un giovane chirurgo pediatrico appassionato del suo lavoro, ma in Italia la gavetta è lunga. Un giorno gli viene data l'opportunità di un soggiorno in Argentina e lì fin dal primo giorno gli affidano il bisturi. Fabio capisce che si può fare il chirurgo in modo diverso rispetto a quello che aveva sempre immaginato: non è solo un lavoro stanziale ma può essere fatto in giro per il mondo. È così che per lui iniziano a susseguirsi una serie di missioni in luoghi spesso pericolosi: Somalia, Tanzania, Sarajevo durante la guerra sono solo alcune destinazioni del suo peregrinare.

Épisode 11 - Don Paolo Steffano

21 janvier 2019

Don Paolo Steffano è un prete anticonvenzionale, la sua attività non si è mai limitata alle quattro mura della parrocchia ma si è sempre "sporcata le mani" scendendo in strada e incontrando i più poveri ed emarginati a prescindere dal credo. Il prete ha tenuto fede a questa filosofia soprattutto quando è stato trasferito nella parrocchia di Baranzate, ovvero il comune d'Italia con il più alto tasso di stranieri. In quella situazione così difficile e ricca di contrasti Don Paolo è riuscito a costruire, dal nulla, una realtà come quella de "La Rotonda", ovvero un'associazione extra parrocchiale in grado creare occupazione, cultura, coesione e integrazione al di là di ogni etnia, credo o distanza sociale.

Épisode 12 - Il coraggio di Emanuela Sabbatini

22 janvier 2019

Emanuela da sempre vuole aiutare gli altri, ma la sua vita la porta altrove: inizia a lavorare per una multinazionale. A 28 anni però la sua vita è sconvolta da un tumore. Una volta sconfitto questo male capisce che deve ritrovare la sua strada. Essendo una praticante di yoga decide di fare un viaggio in India, un'esperienza che la segna al punto da farle decidere al ritorno di lasciare il posto fisso e dedicare la sua vita all'aiuto delle spose bambine in Rajastan.

Épisode 13 - Monica Priore

23 janvier 2019

Monica è una ragazza pugliese affetta dal diabete mellito di tipo 1, la forma più grave e debilitante di questa malattia. Monica da quando ha 5 anni entra ed esce continuamente da stati di coma diabetici che hanno lasciato la sua famiglia in un perenne stato di preoccupazione. Monica ha dovuto combattere anche contro i pregiudizi rivolti a chi è malato di diabete. Grazie alla sua tenacia e al suo coraggio Monica è riuscita a dimostrare che un diabetico può fare qualsiasi cosa: è così che decide di sfidare se stessa e la sua malattia attraversando a nuoto lo stretto di Messina.

Épisode 14 - Chiara Vallati

24 janvier 2019

Chiara è una ragazzina romana che assieme alla sua famiglia si trasferisce in un quartiere molto problematico, il Corviale. Suo papà Massimo ha inventato una disciplina, il calcio sociale, e gli è stato affidato un campetto di quel quartiere per portare avanti la sua iniziativa. Come spesso accade cose di questo tipo danno fastidio a qualcuno, e una notte viene dato fuoco al campetto. Ma Massimo e chiara non si spaventano e danno vita a una web-radio di quartiere per lottare ancora di più contro il degrado.

Épisode 15 - Monica Contrafatto

25 janvier 2019

Monica Contrafatto nasce in Sicilia e fin da piccola si definisce un "maschiaccio" e quando vede i bersaglieri capisce che vuole diventare un soldato. Si arruola e inizia ad essere inviata in missione all'estero. Durante una di queste, in Afghanistan, un attentato le costa la perdita di parte della gamba. Mentre si trova in ospedale vede in TV le Paralimpiadi e decide di dedicarsi allo sport. Dopo anni di allenamenti riesce a coronare il suo sogno vincendo la medaglia di bronzo dei 100 metri a Rio 2016.

Épisode 16 - Yvan Sagnet

28 janvier 2019

Yvan Sagnet è un ragazzo di origini camerunesi che arriva in Italia, a Torino, come studente. Per problemi economici finisce nei campi di pomodoro di Nardò, dove lavora come uno schiavo sotto il controllo dei caporali. Sarà lui a dar vita il primo sciopero di lavoratori stranieri in Italia. È questo l'evento che smuoverà l'opinione pubblica sul tema del Caporalato.

Épisode 17 - Anna Costanza Baldry

29 janvier 2019

Anna Costanza Baldry cresce a Firenze ma quando è il momento di scegliere il proprio percorso di studi si trasferisce a Roma per studiare Psicologia. Un soggiorno Erasmus le fa scoprire come la teoria si può applicare alla pratica: in Olanda infatti ha l'opportunità di fare una ricerca sul campo sul tema della violenza sulle donne. Capisce che questa è la sua strada e prima da volontaria nei centri antiviolenza, poi da professoressa universitaria, dedica la sua vita al contrasto della violenza di genere.

Épisode 18 - Mario De Bellis

30 janvier 2019

Mario De Bellis cresce nelle campagne del basso Lazio, e trascorre la sua infanzia giocando tra i campi o sognando le imprese dei supereroi che vede in televisione. Quando arriva il momento di trovarsi un mestiere decide che indossare una divisa è il modo migliore per aiutare il prossimo. Diventato Carabiniere per diversi anni gira l'Italia occupandosi dell'ordine pubblico di grandi eventi, poi si trasferisce a Firenze ed entra in radiomobile. Un giorno, mentre è di pattuglia, si trova a dover fronteggiare un'emergenza: due bambini sono caduti in un pozzo durante una festicciola, e lui non ci pensa due volte e si cala giù per soccorrerli.

Épisode 19 - Barbara Burioli e Rocco De Lucia

31 janvier 2019

Barbara Burioli e Rocco De Lucia sono una coppia nella vita e nel lavoro. Insieme hanno fatto crescere la Siropack, una ditta che, nel tempo, si è ritagliata un ruolo di rilievo nel mondo del packaging. La vita dell'azienda e della coppia viene rivoluzionata il giorno in cui decidono di assumere Steven Babbi, un ragazzo di vent'anni affetto da una malattia tanto rara quanto incurabile: il sarcoma di Ewing. Quando Steven, sei mesi dopo un intervento, perde la copertura dell'INPS e la sua busta paga si riduce a zero, i due coniugi si attivano pagando di tasca loro lo stipendio.

Épisode 20 - Elvira D'Amato

1 février 2019

Una donna, una poliziotta che ha dedicato la propria vita e la propria professione all'aiuto degli altri. Elvira D'Amato è la responsabile del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online e da quando è nata questa struttura ha risolto migliaia di casi, soprattutto scandagliando le paludi del Dark Web.

Épisode 21 - Enzo Muscia

5 février 2019

Enzo Muscia a 20 anni entra a lavorare in una grande azienda della sua città, Saronno. Fa rapidamente carriera, diventa direttore commerciale ma un giorno la casa madre con base all'estero decide che la sede italiana deve chiudere. Per tante famiglie è un dramma, centinaia di persone restano a casa. Enzo però sa bene che i clienti ci sono, e decide di investire tutti i suoi risparmi nonostante abbia un figlio piccolo per riaprire l'azienda. Così acquisisce la ditta e pian piano riassume tutti i lavoratori che erano stati licenziati.

Épisode 22 - Milena Bethaz

6 février 2019

Milena Bethaz nel 2001 è appena diventata guardaparco sul Gran Paradiso, nonostante una valanga anni prima le abbia tolto il padre, lei ama la montagna, ha appena vinto i mondiali di corsa in altura. Ma un giorno durante un'uscita con un collega i due vengono sorpresi da una tormenta e due fulmini si abbattono su di loro. Il collega muore, lei rimane senza sensi a terra. Dopo lunghe ricerche vengono ritrovati, Milena viene trasportata in ospedale: quando si sveglia non parla e non si muove. Dopo 15 anni di lavoro però riesce a tornare al suo lavoro e nel 2015 riesce nell'impresa di arrivare in cima al Gran Paradiso.

Épisode 23 - Giuseppe La Rosa

7 février 2019

Giuseppe La Rosa è nato in Sicilia e la passione per il mare lo porta prima ad indossare il costume da bagnino e poi l'uniforme del reparto scelto di soccorritore marittimo della Guardia Costiera. In un momento particolare della storia italiana segnata da inarrestabili flussi migratori provenienti dall'Africa Giuseppe esegue il suo lavoro di "Rescue Swimmer" con coraggio e dedizione: un giorno riesce addirittura a salvare 40 migranti in balia delle onde.

Épisode 24 - Fiorella Tosoni

8 février 2019

Fiorella Tosoni e suo marito Nicola perdono il loro primogenito a causa della leucemia e decidono di dedicare la loro vita all'aiuto dei bambini malati. Decidono così di aprire una sorta di casa famiglia per curarsi di questi piccoli bisognosi di cure. Col passare degli anni anche il loro secondo figlio naturale e un altro adottato dall'est europeo li aiutano. Il marito di Fiorella li intrattiene anche travestito da clown. Quando squilla il telefono e viene loro annunciata l'onorificenza per loro è una grande gioia, purtroppo però Nicola non riuscirà a ritirare la medaglia perché muore poche settimane dopo. A ritirare il premio con Fiorella sarà loro figlio Pierpaolo.

Épisode 25 - Francesca Romana Capaldo e Roberta Rizzo

11 février 2019

Due donne, due poliziotte che hanno dedicato la propria vita e la propria professione all'aiuto degli altri. Francesca Romana Capaldo e Roberta Rizzo si ritrovano un giorno d'agosto del 2017 a dover indagare su una vicenda di stupro di gruppo a Rimini: la loro collaborazione permette alle forze dell'ordine di mettere le mani su tutti i responsabili del crimine in una sola settimana.

Épisode 26 - Fratel Marco Rizzonato

12 février 2019

Marco Rizzonato nasce alle porte di Milano, come molti ha un'adolescenza fatta di contraddizioni, prima l'oratorio, poi la crisi di ideali e l'intenzione di aprire una radio anarchica, infine il ritorno alla parrocchia. Un'estate invece di fare vacanza con gli amici decide di andare a fare il volontario al Cottolengo di Torino, l'incontro con i malati gli cambia la vita, molla tutto e si trasferisce li diventando Fratel Marco. Per 35 anni il Cottolengo sarà la sua casa e lì inventa molte iniziative per aiutare i malati prima e i carcerati poi.

Épisode 27 - Valerio Catoia

13 février 2019

Valerio Catoia è affetto da sindrome di Down, ha 18 anni e vive a Latina con la famiglia. Un giorno d'estate si trova al mare con i genitori e la sorella e sente due bambine urlare, stanno annegando. Valerio si tuffa prontamente e le salva. Per lui che da bambino ha avuto il terrore dell'acqua è una vera rivincita.

Épisode 28 - Natale Ceccarelli

14 février 2019

Natale Ceccarelli da sempre sogna di fare il pilota di aerei, ma è una strada troppo difficile da praticare, così opta per diventare medico. Ma un giorno un parente gli fa notare che c'è un concorso per diventare ufficiale medico nell'Aeronautica: per Natale è l'opportunità di unire le sue due passioni. E' così che si ritrova a girare il mondo a seguito dei contingenti italiani, e il suo contributo sarà cruciale per ideare un metodo innovativo per il trasporto aereo speciale di pazienti con malattie infettive in biocontenimento.

Épisode 29 - Gessica Notaro

15 février 2019

Gessica Notaro fin da bambina mostra una predilezione per lo spettacolo, vorrebbe fare la cantante ma ben presto si ritrova a calcare le passerelle da modella e nel 2007 viene eletta Miss Romagna. Per lei si aprono le porte di questo mondo dorato prima con il concorso di Miss Italia poi con alcune apparizioni televisive. Ma allo stesso tempo Gessica non perde di vista la vita reale, e parallelamente inizia a lavorare come addestratrice di leoni marini al delfinario di Rimini. È in questo periodo che conosce un ragazzo e inizia a frequentarlo. Quando la storia però sembra arrivata al capolinea lui non ci sta e inizia a perseguitarla, fino al gesto estremo di attaccarla lanciandole in viso dell'acido.

Épisode 1 - Roberto Morgantini

13 janvier 2020

Storie straordinarie di eroi comuni – spesso sconosciuti al grande pubblico, ma esempio virtuoso per tutto il Paese - raccontate attraverso le testimonianze del protagonista e di amici, familiari, colleghi. In questa puntata incontriamo Roberto Morgantini, che nel 2015 decide di creare a Bologna delle "cucine popolari", non soltanto delle semplici mense per i poveri ma luoghi di incontro, di ritrovo, di cultura per tutti i senzatetto.

Épisode 2 - Suor Elvira Tutolo

14 janvier 2020

La storia di Suor Elvira Tutolo, una missionaria originaria di Termoli che da 30 anni in Africa dedica la sua vita ai bambini di strada per cercare loro una famiglia e strapparli alla violenza e dalle armi.

Épisode 3 - Gaetano Fuso

15 janvier 2020

La storia di Gaetano Fuso, ex poliziotto affetto da SLA, che in Puglia ha fondato un'associazione per permettere alle persone nella sua stessa situazione di andare al mare in una spiaggia adeguatamente attrezzata.

Épisode 4 - Roxana Roman

16 janvier 2020

La storia di Roxana Roman, proprietaria del Roxy Bar a Roma che, dopo aver subito un'azione mafiosa, ha deciso di denunciare i Casamonica.

Épisode 5 - Igor Trocchia

17 janvier 2020

La storia di Igor Trocchia, allenatore di una squadra di calcio di Bergamo che è stato il primo in Italia a decidere di ritirare la sua squadra da un torneo dopo che uno dei suoi ragazzi è stato oggetto di insulti razzisti.

Épisode 6 - Antonio La Cava

20 janvier 2020

Antonio La Cava è un ex maestro di scuola. Dopo 42 anni trascorsi ad insegnare, da oltre dieci anni si muove tra le colline e le montagne della Basilicata a bordo del suo Bibliomotocarro, un'ape usata che ha acquistato nel 2003. Il suo obiettivo è riavvicinare i bambini e i loro genitori al piacere della lettura, così distribuisce libri gratis.

Épisode 7 - Ilaria Galbusera

21 janvier 2020

Ilaria Galbusera è la capitana della nazionale italiana sorde di pallavolo. La sua forma congenita di sordità non le ha mai impedito di fare nulla e nel campo di pallavolo ha saputo trovare la sua dimensione ideale. Con la nazionale è stata capace non solo di vincere medaglie europee e mondiali, ma anche di trasmettere a tutti la bellezza della diversità.

Épisode 8 - Marco Omizzolo

22 janvier 2020

Marco Omizzolo è un sociologo che da anni racconta le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti indiani nelle campagne dell'Agro Pontino. Per riuscire in questo intento, si è infiltrato tra di loro, vivendo la loro stessa drammatica realtà. È stato protagonista anche dell'organizzazione del primo sciopero massiccio di questi braccianti. Per aver denunciato il sistema del caporalato e delle agromafie, Marco ha ricevuto negli anni numerose minacce di morte.

Épisode 9 - Massimiliano Sechi

23 janvier 2020

Massimiliano Sechi è un ragazzo focomelico, che a causa della sua malattia non ha le braccia e ha soltanto una gamba non completamente sana. Nonostante questo, Massimiliano ha deciso di non limitare la sua vita e ha raggiunto successi sia come giocatore di videogame, sia nel suo lavoro in una concessionaria di auto. Oggi motiva le persone a spingersi oltre i propri limiti, senza cercare scuse.

Épisode 10 - Riccardo Muci

24 janvier 2020

Riccardo Muci è un poliziotto che nell'agosto del 2018 è stato coinvolto nella terribile esplosione di una cisterna di GPL sull'autostrada dell'A14 all'altezza di Casalecchio di Reno. Riccardo, nei pochi minuti prima dell'esplosione, è riuscito a far allontanare il maggior numero di persone, ma lui è rimasto investito dal fuoco che ha ustionato il 25% del suo corpo.

Épisode 11 - In ricordo di Emma Alatri

27 janvier 2020

Nella Giornata della Memoria, una puntata speciale per ripercorre attraverso le parole del figlio la storia di Emma Alatri, scomparsa soltanto un anno fa all'età di 92 anni. Quando era bambina, Emma, di religione ebraica, ha vissuto sulla sua pelle l'oscenità delle leggi razziali del 1938 e il dramma del rastrellamento del Ghetto di Roma del 1943. Dopo essersi nascosta fino alla Liberazione di Roma per non essere catturata, Emma, dopo la guerra, è diventata una maestra e dalla cattedra ha trasmesso ai suoi alunni i valori della libertà e della democrazia.

Épisode 12 - Fabio Caramel

28 janvier 2020

Fabio Caramel è un ragazzo veneto con una grande passione per il calcio. La sua vita tra amici, stadio e il lavoro nell'azienda di famiglia viene scossa da una telefonata: da diciottenne aveva aderito alla banca dati per la donazione di midollo osseo e 7 anni dopo viene contattato perché è stata riscontrata una compatibilità con un malato di leucemia. Nonostante nel periodo della donazione Fabio avrebbe dovuto giocare un'importante partita di campionato, sceglie di recarsi in ospedale per donare il midollo.

Épisode 13 - Rosella Tonti

29 janvier 2020

Rosella Tonti vive a Norcia e ha il sogno di diventare professoressa. Come accade a molti docenti precari viene rimbalzata per tutta Italia, finché nel 2007 non riesce ad ottenere una cattedra proprio nella sua città e a diventare preside. Tutto però sembra crollare quando nell'ottobre del 2016 tutta la zona di Norcia viene colpita da un violento terremoto. Nonostante la sua scuola sia inagibile, Rosella non si ferma e riapre rapidamente il complesso scolastico all'interno di container.

Épisode 14 - Mustapha El Aoudi

30 janvier 2020

Mustapha El Aoudi è nato in Marocco, ma da oltre vent'anni vive nel Crotonese. È emigrato seguendo da giovanissimo il padre. Proprio come lui ha iniziato a lavorare come venditore ambulante. Ancora oggi, la sua bancarella si trova di fronte all'ospedale San Giovanni di Dio. Lì, un pomeriggio del 2018, è intervenuto, rischiando la sua stessa incolumità, per salvare la vita della dottoressa Maria Carmela Calindro, aggredita da un uomo con un cacciavite nel parcheggio dell'Ospedale.

Épisode 15 - Marco Ottocento

31 janvier 2020

Marco Ottocento è il papà di Sara, una ragazza con la sindrome di down. Assieme a sua moglie Luisa, Marco ha sempre sognato di poter includere sua figlia all'interno della società. Per farlo, ha dato vita alla Fondazione "Più di un sogno", in cui i ragazzi con le stesse problematiche di sua figlia possono fare esperienza di vita autonoma all'interno di appartamenti e lavorare in un'azienda sociale.

Épisode 16 - Maria Rosa Volpe

3 février 2020

Maria Rosa Volpe è una poliziotta che da sempre si dedica ai minori. Ad Agrigento, dal 1996, è responsabile dell'Ufficio Minori della Questura di Agrigento e, più recentemente, si occupa anche dei piccoli che arrivano sui barconi attraverso il Mediterraneo. Con sensibilità e professionalità l'ispettrice affronta l'emergenza continua, accogliendo e assistendo i minori senza famiglia.

Épisode 17 - Don Renzo Zocca

4 février 2020

Fin da piccolo Renzo Zocca sente forte la vocazione religiosa e nel 1967 diventa prete. Nel 1980 gli viene affidato l'incarico della parrocchia di Saval, una zona disagiata nella periferia di Verona. Lì conosce il mondo degli ultimi, dei poveri e dei tossicodipendenti. Dedica la sua vita a loro costruendo delle case di accoglienza. Negli anni Duemila inoltre sacrifica la casa della sua infanzia per trasformarla in un residence per gli anziani. La chiama "Oasi di Gina e Enrico", come i suoi genitori.

Épisode 18 - Marco Ranieri

5 février 2020

Marco Ranieri è un ragazzo barese che si impegna a combattere lo spreco alimentare. Con altri tre amici ha fondato l'associazione "Farina 080" basata sul food sharing, lo scambio di cibo tra gli utenti di una comunità registrata sulla piattaforma "Avanzi popolo 2.0". Da questa idea di scambio tra privati è passato al concetto di recuperare e ridistribuire quantità di alimenti provenienti da imprese o eventi che ne hanno in eccedenza.

Épisode 19 - Davide Monticolo

6 février 2020

Davide Monticolo ha sempre avuto una grande passione per il basket. Quando il suo amico e cestista Dario, a seguito di un incidente, perde l'uso delle gambe, Davide decide di dover fare qualcosa per aiutarlo. Fonda così nel 2016 l'associazione "Un Canestro per te Onlus" per raccogliere fondi da dedicare all'assistenza medica per sportivi, ex sportivi e loro famigliari bisognosi di aiuto, all'acquisto di apparati medici, all'assistenza psicologica/sanitaria, al sostegno economico alle famiglie per la pratica dello sport, alla promozione di iniziative e all'organizzazione di eventi di solidarietà sociale volti ad aiutare chi ne ha bisogno nel mondo della pallacanestro e, più in generale, in tutto l'ambito sportivo.

Épisode 20 - Rebecca Spitzmiller e Simone Baglivo

7 février 2020

Rebecca è un'americana che per amore dell'Italia e del suo futuro marito si trasferisce a Roma. Qui si accorge della situazione di degrado della città e reagisce iniziando a scendere in strada. Con l'associazione che fonda, "Retake Roma", pulisce muri, stazioni della metro e parchi. Ha bisogno però che il suo progetto passi nelle mani di giovani italiani. E trova supporto in Simone Baglivo, uno studente. Entrambi per il loro impegno contro il degrado vengono premiati dal Presidente Mattarella.

Épisode 21 - Chiara Bordi

10 février 2020

Chiara Bordi è una ragazza di Tarquinia che, a soli 12 anni, per un incidente, è costretta a subire l'amputazione di una gamba. Chiara però non si arrende, vuole inseguire i suoi sogni nonostante le difficoltà. Qualche anno dopo partecipa alle selezioni di Miss Italia, portando la sua storia al grande pubblico. Oltre ad arrivare terza nella competizione, la sua sola presenza ha significato un faro di speranza per tanti ragazzi nella stessa condizione.

Épisode 22 - Vincenzo Castelli

11 février 2020

Vincenzo Castelli è un medico specializzato in allergologia presso l'Ospedale Vannini di Roma. È il padre di Giorgio, giovane calciatore, morto tragicamente nel 2006 durante un allenamento a causa di un arresto cardiaco. Dopo la morte del figlio Vincenzo ha creato la Fondazione di ricerca scientifica Giorgio Castelli, con l'obiettivo di contribuire alla lotta alle malattie cardio-vascolari attraverso la promozione e divulgazione della cultura dell'emergenza e del primo soccorso.

Épisode 23 - Irma Dall'Armellina

12 février 2020

Irma Dall'Armellina è la nonna d'Italia. A 94 anni è stata premiata dal Presidente Mattarella per aver deciso di trascorrere tre settimane come volontaria in una missione in Kenya. Nonostante l'età e il bastone per camminare, ha deciso di spendere il proprio tempo in un orfanotrofio dall'altra parte del mondo per prendersi cura degli altri.

Épisode 24 - Michele Albanese

13 février 2020

Michele Albanese è un giornalista che ha dedicato la sua vita e la sua opera professionale al racconto della sua regione, la Calabria. Occupandosi a lungo di cronaca nera e avendo vissuto sulla sua pelle la violenza criminale, nei suoi articoli ha sempre denunciato le azioni mafiose della 'ndrangheta. Un articolo in particolare denunciava una processione ad Oppido Mamertina che aveva reso omaggio alla casa di un boss. Per questo motivo, Michele ha ricevuto minacce di morte e, ancora oggi, vive sotto scorta.

Épisode 25 - Luciana Cardinali e Franco Chianelli

14 février 2020

Luciana Cardinali e Franco Chianelli sono i genitori di Daniele, un bambino che nel 1990, malato di leucemia, è venuto a mancare. Conoscendo le difficoltà dei genitori che devono stare accanto ai loro figli durante i lunghi cicli di cure a cui sono sottoposti, Luciana e Franco hanno dato vita a un residence, intitolato a loro figlio, proprio accanto all'ospedale di Perugia, che accoglie in forma totalmente gratuita le famiglie costrette a stare lontano da casa per stare vicino ai propri bambini in cura.

Épisode 26 - Margherita Borsoi

17 février 2020

Margherita Borsoi è nata a Vittorio Veneto il 1° luglio 2006 e vive a Falzé di Piave in provincia di Treviso con la mamma, il papà e il fratello Matteo di due anni più piccolo. È nata con una malformazione, la mancanza dell'avambraccio e della mano sinistra. Grazie però alla tenacia di Margherita e dei suoi genitori, ha deciso di non fermarsi ed iniziare a praticare addirittura il taekwondo, uno sport di combattimento. Margherita è la prima atleta con disabilità ad aver preso parte al campionato internazionale di taekwondo.

Épisode 27 - Daniela Boscolo

18 février 2020

Daniela Boscolo è un'insegnante di inglese che ha deciso di occuparsi di disabili e diventare insegnante di sostegno. Viene considerata una delle migliori professoresse al mondo grazie ai progetti a cui ha dato vita come il "supermercato dell'integrazione", dove i ragazzi disabili lo gestivano un giorno a settimana, mentre per la parte del marketing contribuivano proprio tutti gli studenti. Tutto questo per permettere loro di sviluppare abilità sociali in un ambiente in cui possono mettere in pratica gli apprendimenti scolastici, come la matematica, il diritto, l'economia aziendale e anche le lingue.

Épisode 28 - Vito Massimo Catania

19 février 2020

Vito Massimo Catania è un ragazzo siciliano con la passione per la corsa, in particolare per la maratona. In un momento di difficoltà della sua vita, ha ritrovato la spinta a continuare a correre spingendo la carrozzina di Giusi, una ragazza disabile. Ora, partecipano insieme alle maratone.

Épisode 29 - Nilo Mattugini e Simonetta Stefanini

20 février 2020

Nilo Mattugini e Simonetta Stefanini sono una coppia della Versilia, genitori di una ragazza con disabilità, che hanno ideato il progetto "Nonna per amica", una banca dati di over 50 desiderosi di dedicare parte del loro tempo a bambini e ragazzi affidati al Servizio sociale.

Épisode 30 - Carlo Vettorato

21 février 2020

Carlo Vettorato è un medico in pensione di Aosta. È uno dei padri dell'elisoccorso in Val D'Aosta, una colonna della Protezione Civile della regione. La sua opera è iniziata già nel 1972 con le prime attività in volo ed è diventata permanente nel 1984. Inoltre Carlo ha anche ideato e sviluppato importanti iniziative come l'attuale Centro di medicina di montagna.

Épisode 1 - Puntata del 10/05/2021

10 mai 2021

In questa puntata, Antonio Calò è un professore di Treviso da sempre impegnato nel sociale. Le sue esperienze personali hanno poi incontrato quelle della moglie, Nicoletta, anch'essa attenta alle persone emarginate. È stato insignito dell'Onorificenza al Merito perché ha messo in pratica quel che viene rinfacciato ai "buonisti": ospitare sei profughi in casa propria.

Épisode 2 - Puntata del 11/05/2021

11 mai 2021

In questa puntata, Suor Gabriella Bottani è una missionaria comboniana impegnata tra Milano e Roma nella lotta alla tratta degli esseri umani. Ha preso i voti all'inizio degli anni 2000 e da quel momento ha condotto per 10 anni diverse missioni in Brasile. Dal 2015 è coordinatrice di "Talitha Khum", rete internazionale contro la tratta di esseri umani.

Épisode 3 - Puntata del 12/05/2021

12 mai 2021

In questa puntata, Antonio Iacono è un docente precario di Scienze che durante la prima emergenza pandemica ha continuato a svolgere le video lezioni agli studenti dell'Istituto Telese di Ischia, nonostante fosse ricoverato per Covid al Rizzoli di Lacco Ameno. Continuare a insegnare è stata una scelta naturale perché crede nel principio per cui la trasmissione del sapere va al di là dei libri di testo.

Épisode 4 - Puntata del 13/05/2021

13 mai 2021

In questa puntata, Giacomo Perini ha 24 anni. Gli è stata amputata una gamba per le conseguenze di un osteosarcoma al fegato. È iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche di Roma, oltre a praticare a livello agonistico nuoto e canottaggio con la Nazionale paralimpica. Contestualmente è impegnato nella sensibilizzazione delle nuove generazioni, creando momenti di incontro e confronto con gli studenti.

Épisode 5 - Puntata del 14/05/2021

14 mai 2021

In questa puntata, Maria Rita Pitoni vive a Rieti, dove lavora come dirigente scolastico. Crocerossina di lungo corso, è stata chiamata a reggere l'istituto omnicomprensivo di Amatrice dopo il devastante terremoto del 2016. Ha compiuto una preziosa attività di coordinamento sul territorio.

Épisode 6 - Puntata del 17/05/2021

17 mai 2021

Enrico Pieri, superstite e testimone dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema (Lucca) che ha donato la sua casa d'infanzia per favorire incontri e momenti di dialogo sul tema della memoria storica e del pericolo di ideologie e nazionalismi.

Épisode 7 - Puntata del 19/05/2021

19 mai 2021

Mauro Pelaschiar, celebre velista di Monfalcone (Gorizia) che ha compiuto il periplo d'Italia a vela come ambasciatore della Fondazione One Ocean, con l'obiettivo di divulgare il rispetto per gli ecosistemi marini e diffondere la Charta Smeralda.

Épisode 8 - Puntata del 20/05/2021

20 mai 2021

Elisabetta Cipollone, una madre di Peschiera Borromeo (Milano) che dopo aver perso il figlio quindicenne in un incidente stradale ha dato vita al progetto di volontariato "Un pozzo per Andrea", ispirata dai disegni del figlio dedicati al tema dell'acqua, per portare l'acqua potabile nei villaggi dell'Etiopia.

Épisode 9 - Puntata del 21/05/2021

21 mai 2021

Maxime Mbanda, il giovane di Roma - punto di riferimento per la Nazionale di rugby - che durante il primo lockdown ha prestato servizio volontario per la Croce Gialla di Parma.

Épisode 10 - Puntata del 24/05/2021

24 mai 2021

Christian Bracich, 45 anni, è il fondatore e l'amministratore unico a Trieste della Cpi – Eng, un'azienda che si occupa di ingegneria e progettazione meccanica. La sua storia è piena di sacrificio. Christian, infatti, ha cominciato come scaricatore di porto. Proprio per la sua esperienza ha profondo rispetto nei confronti delle persone che lo circondano e che lavorano per lui. Il suo gesto, quello di trasformare in indeterminato il contratto di una dipendente incinta, lo ha reso famoso, ma la sua politica aziendale è stata sempre orientata in tal senso.

Épisode 11 - Puntata del 25/05/2021

25 mai 2021

Virginia Di Carlo ha 25 anni e vive a Druento in provincia di Torino. È affetta da tetraparesi spastica fin dalla nascita e secondo i medici non avrebbe mai camminato. Invece Virginia è andata molto oltre. Grazie alla sua tenacia è diventata ballerina di danze caraibiche e oggi, insieme alla sorella Martina, insegna danza a persone con disabilità fisiche e psichiche, in una scuola di danza di Grugliasco.

Épisode 12 - Puntata del 26/05/2021

26 mai 2021

Una vita di difficoltà, quella di Irene Coppola di Gallipoli. La perdita di un figlio, il fallimento di un matrimonio, il trovarsi da sola a crescere due bambini ancora piccoli. Problemi, dolori e cadute a cui ha sempre risposto nell'unico modo che sapeva trovare: buttarsi a capofitto sul lavoro per rialzarsi. E così, quando il Covid chiude la saracinesca della sua sartoria, Irene reagisce al lockdown mettendosi a cucire mascherine. A sue spese ne ha realizzate migliaia e ha aiutato una associazione per sordi inventando una mascherina trasparente per leggere il labiale.

Épisode 13 - Puntata del 27/05/2021

27 mai 2021

Alfredo Murgo ha 53 anni, nasce e cresce a L'Aquila. Proprietario di una libreria scolastico-universitaria, Alfredo è libraio di professione ma anche per passione. Nel 2009 il terremoto ha raso al suolo la sua città e gravemente danneggiato una delle sue librerie. Dopo questo evento tragico Alfredo ha escogitato un sistema per garantire una distribuzione gratuita di libri per gli studenti terremotati.

Épisode 14 - Puntata del 28/05/2021

28 mai 2021

Nel settembre 2019, Angelo Pessina, ex ispettore della Polizia di Stato, e Francesco Defendi, ex dipendente di una società di costruzioni metalliche, hanno visto davanti all'Aeroclub Taramelli di Bergamo un velivolo privato appena precipitato al suolo. Nonostante le fiamme e il fumo intenso, hanno aperto le portiere e tirato fuori il pilota, Stefano Mecca, e le figlie Chiara e Silvia. Purtroppo, a seguito delle deflagrazioni, non sono riusciti ad estrarre la terza figlia, Marzia, che, incastrata tra le lamiere, già non dava segni di vita. A seguito delle ferite riportare, il 28 ottobre scorso, è purtroppo deceduto anche il papà.

Épisode 15 - Puntata del 31/05/2021

31 mai 2021

In volo oltre i limiti - Appassionato di volo, a 22 anni di età, durante un lancio con il paracadute, Paolo Pocobelli ha subito un incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, non ha mai rinunciato al sogno di volare: è stato il primo paraplegico in Italia ad ottenere tutte le licenze di volo e nel 1993 ha fondato a Verona l'Associazione «Ali per tutti» per permettere ai portatori di handicap di prendere il brevetto per guidare velivoli ultraleggeri o di aviazione generale con piccole modifiche strutturali.

Épisode 16 - Puntata del 01/06/2021

1 juin 2021

La preside di Scampia - Rosalba Rotondo è dirigente in una scuola di frontiera nel cuore di Scampia, quartiere napoletano dove il tasso di dispersione scolastica è a livelli altissimi. Trent'anni in una stessa scuola e un'unica convinzione: solo la cultura può salvare i ragazzi. Questa convinzione ha spinto Rosalba a sacrificare la sua vita privata e a donare anima e corpo ai suoi alunni, che non di rado provengono da famiglie difficili. È stata sempre in prima linea con progetti tesi all'inclusione sociale. Nel maggio 2019 ha dato un importante contributo per garantire il diritto all'istruzione di cento bambini e ragazzi Rom che erano stati sgomberati dal campo di Giugliano.

Épisode 17 - Puntata del 02/06/2021

2 juin 2021

Il ragazzo contro i bulli - David Fabbri è un ragazzo di 17 anni, dislessico, e per questo motivo vittima di insulti e bullismo fin dalle scuole elementari. Il suo carattere buono e comprensivo con tutti lo ha portato a prendere inizialmente sottogamba gli sfottò dei compagni di classe fino ad arrivare a un punto di non ritorno: un pestaggio in palestra, durante l'ora di educazione fisica. Da quel momento, David ha deciso di non tacere più e ha iniziato la sua personale lotta contro il bullismo, provando a sensibilizzare i suoi coetanei. Gli strumenti usati sono un cortometraggio e un libro, entrambi realizzati da lui, dove racconta ciò che gli è successo.

Épisode 18 - Puntata del 03/06/2021

3 juin 2021

Un quartiere contro il degrado - Tiziana Ronzio, è un'operatrice sanitaria. Abita nel quartiere di Tor Bella Monaca, a Roma, in una delle torri dell'Ater di 15 piani, per anni uno spazio utilizzato dagli spacciatori. Nel 2015 ha fondato l'Associazione "Tor più Bella" realizzando iniziative per riqualificare, dal punto di vista strutturale ma anche sociale, la struttura attraverso piccoli interventi di manutenzione, lavori di giardinaggio, realizzazione di murales nell'androne e rendere più vivibile e sicuro il quartiere. Per questa sua attività Tiziana è stata più volte minacciata e aggredita.

Épisode 19 - Puntata del 04/06/2021

4 juin 2021

Una pizza in faccia alla pandemia - Franco Pepe, un pizzaiolo di Caiazzo, durante il lockdown ha continuato a sfornare pizze e biscotti da regalare alle persone più bisognose, mettendo anche in piedi una raccolta fondi da destinare all'Ospedale di Caserta. Come suo nonno, che durante la Seconda Guerra Mondiale tenne acceso il forno per non far mancare i 150 gr di pane alla popolazione.

Épisode 20 - Puntata del 07/06/2021

7 juin 2021

Giuseppe Di Stefano, un dirigente scolastico di Catania in pensione, che nel 1995 ha deciso di donare gli organi di suo figlio Luigi, deceduto in un incidente stradale, impegnandosi poi in un'intensa attività di sensibilizzazione sul tema.

Épisode 21 - Puntata del 08/06/2021

8 juin 2021

Alice Andreanelli, una studentessa di Venezia premiata come Alfiere per l'impegno e la solidarietà dimostrati durante la drammatica alluvione del novembre 2019.

Épisode 22 - Puntata del 08/06/2021

9 juin 2021

Maurizio Fiasco, docente di Sociologia di Roma, Presidente di Alea, l'associazione impegnata contro il gioco d'azzardo e per l'implementazione di programmi di assistenza ai giocatori compulsivi.

Épisode 23 - Puntata del 14/06/2021

14 juin 2021

"Il carabiniere salvavita" - La Sicilia non è la sua terra, ma per Ettore Cannabona è diventata sicuramente un'accogliente famiglia adottiva. Altavilla Milicia (Palermo), infatti, lo ha accolto che era un 23enne lontano da casa, dagli amici, dai genitori. È cresciuto sapendo cosa significhi quanto sia importante essere aiutato dal prossimo. Per questo, la domenica, mentre passeggia in paese, sa che deve lasciare una banconota al padre di 10 figli in ristrettezze economiche, un'altra alla vecchietta che vive sotto i ponti. Questa per lui è la regola e donare il suo stipendio in un momento così difficile come quello dell'emergenza pandemica ne è stata solo la conferma.

Épisode 24 - Puntata del 15/06/2021

15 juin 2021

"L'angelo custode" - Angel Micael Vargas Fernandez è un ragazzo di 21 anni, di origini argentine. È in Italia dal 2008, quando, insieme alla sua famiglia, si trasferisce a Sordio, nel lodigiano. Nel settembre del 2019, il suo nome è diventato famoso quando Angel ha salvato la vita di un bambino di quattro anni, che stava precipitando dal balcone della sua abitazione, al secondo piano. Angel, che al tempo lavorava presso un autolavaggio lì vicino, non ci ha pensato due volte e si è lanciato per trarre in salvo il bimbo.

Épisode 25 - Puntata del 16/06/2021

16 juin 2021

"Il maestro di solidarietà" - Dopo un'infanzia difficile, a Vercelli Carlo Olmo trova nel padre adottivo una figura di riferimento. Diventa avvocato, ma decide di lasciare quel mondo in seguito ad una causa che lo segna particolarmente. Apre una scuola di arti marziali e contemporaneamente si interessa a finanziare cause benefiche. Un impegno filantropico che ha trovato la sua naturale evoluzione durante i mesi del lockdown, quando Carlo ha deciso di donare ventilatori agli ospedali del nord Italia, oltre a dispositivi di protezione individuale per il personale medico.

Épisode 26 - Puntata del 17/06/2021

17 juin 2021

"In corsa per la vita" - Dal 1993 Massimo Pieraccini è il rappresentante legale del Nucleo Operativo di Protezione Civile di Firenze, un'associazione di volontariato che presta servizi di trasporto di organi per i trapianti, plasma, midollo osseo e altri materiali biologici e sanitari. Proprio per questo suo impegno è stato considerato un "angelo dei trapianti". Il NOPC effettua infatti, con i suoi volontari, circa 500 viaggi all'anno e nell'ottobre 2018 l'associazione ha raggiunto il traguardo delle 10mila vite salvate in 25 anni di attività.

Épisode 27 - Puntata del 18/06/2021

18 juin 2021

"La maturità è in presenza" - Giovane studentessa affetta da aplasia midollare, lo scorso giugno Serena Piccolo, di Pomigliano d'Arco, ricoverata presso l'ospedale Bambino Gesù di Roma, in attesa del trapianto di midollo osseo, ha scelto di lasciare il reparto per sostenere l'esame di maturità in presenza. Poi, finalmente, ad inizio agosto è giunta la notizia di un donatore, un ragazzo tedesco di 25 anni.

Épisode 28 - Puntata del 21/06/2021

21 juin 2021

Carlo Santucci, un medico del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camposampiero (PD) che nell'agosto 2019 salvò la vita ad una donna sul treno Lienz-Dobbiaco colpita da infarto.

Épisode 29 - Puntata del 22/06/2021

22 juin 2021

Ilaria Bidini, una ragazza di Arezzo affetta da osteogenesi imperfetta, che ha aperto un suo canale Youtube per sensibilizzare i ragazzi contro il bullismo e il cyberbullismo di cui è stata vittima in prima persona.

Épisode 30 - Puntata del 23/06/2021

23 juin 2021

Marco Giazzi, insegnante elementare e allenatore di una squadra di basket amatoriale del mantovano, la cui storia è salita agli onori della cronaca per aver ritirato la propria squadra dal campo di gioco a seguito degli insulti verso l'arbitro lanciati dai genitori della squadra avversaria.

Épisode 1 - Ciro Corona

28 novembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Ciro Corona, da anni impegnato in progetti anti camorra di riqualificazione del territorio di Scampia e dei suoi abitanti e nella promozione di modelli alternativi all'illegalità e alla cultura camorristica.

Épisode 2 - Vittoria Ferdinandi

29 novembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Vittoria Ferdinandi, direttrice del ristorante inclusivo di Perugia, dove la metà del personale è costituito da giovani con disturbi psichiatrici.

Épisode 3 - Stefano Caccavari

30 novembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di tefano Caccavari, giovane imprenditore agricolo originario di Catanzaro che ha trasformato un terreno destinato a una discarica abusiva in un luogo di comunità e inclusione per la sua terra.

Épisode 4 - Martina Pigliapoco

1 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Martina Pigliapoco, giovane carabiniera di Osimo, in servizio a San Vito di Cadore, che durante un intervento eroico di ore ed ore, ha impedito il suicidio di una donna che minacciava di buttarsi da un ponte tibetano.

Épisode 5 - Mattia Villardita

2 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Mattia Villardita, un giovane di Savona, che regala attimi di gioia ai bimbi dei reparti oncologici di tutta Italia travestito da Spiderman.

Épisode 6 - Giovannella Porzio

5 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giovannella Porzio campionessa italiana e vicecampionessa europea di danza paraolimpica e fondatrice della prima compagnia di danza integrata in Italia.

Épisode 7 - Valeria Parrini

6 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Valeria Parrini, la giornalista di Piombino che dopo la morte in fabbrica del giovane figlio Ruggero, apre l'Associazione Nazionale per la Sicurezza sul Lavoro Ruggero Toffolutti.

Épisode 8 - Valentina Bonanno

7 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Valentina Bonanno creatrice di un'associazione in Kenya dedicata al supporto della gravidanza, in un contesto caratterizzato da elevata mortalità durante il parto.

Épisode 9 - Marco Sciammarella

8 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marco Sciammarella ideatore e fondatore nel 2010, insieme ad altri esperti e insegnanti di musica, musicoterapia e riabilitazione, di Allegro Moderato, un'orchestra sinfonica composta da 50 elementi, per due terzi con disabilità fisiche e mentali.

Épisode 10 - Giovanni Lo Dato e Mauro Mascetti

9 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giovanni Lo Dato e Mauro Mascetti i due uomini che salvarono 25 bambini minacciati dal divampare di un incendio in un pullman.

Épisode 11 - Anna Maria Valzasina

12 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Anna Maria Valzasina, maestra elementare di Bollate che, nonostante un tumore, non smette di continuare a insegnare ai suoi alunni, portandoli fino alla fine della 5a elementare.

Épisode 12 - Giandonato Salvia

13 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di un inventore di Monopoli, Giandonato Salvia, ideatore di una app che consente di donare ai più bisognosi.

Épisode 13 - Lucia Ferrante

14 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Lucia Ferrante, studentessa di Viterbo impegnata in prima persona per promuovere la cultura della legalità e della lotta alle mafie, anche sul suo territorio.

Épisode 14 - Mariangela Tarì

15 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Mariangela Tarì, che ha raccontato la condizione dei caregiver familiari in un libro e fondatrice di un'associazione a tutela di bimbi e famiglie con disturbi dello spettro autistico.

Épisode 15 - Raffaele Capperi

16 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di un giovane tiktoker di Cremona, Raffaele Capperi che, bullizzato da bambino per via della malattia rarissima che lo accompagna fin dalla nascita, oggi aiuta gli altri a combattere bullismo e pregiudizi.

Épisode 16 - Fabiano Popia di Valsinni

19 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Fabiano Popia di Valsinni (Matera), fondatore del primo gruppo Aido della Basilicata dopo la tragica morte della figlia.

Épisode 17 - Gabriele Salvadori

20 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Gabriele Salvadori, vigile del fuoco livornese, che durante una gara in mountain bike a cui partecipa a titolo personale, salva un'atleta caduta rovinosamente in un dirupo.

Épisode 18 - Cristina Zambonini

21 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Cristina Zambonini, conosciuta anche come la "ragazza dei tre cuori" che in dieci anni subisce due trapianti cardiaci e ora aiuta gli altri grazie alla sua Onlus ''Cuori 3.0''.

Épisode 19 - Giovanni Buttafava

22 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giovanni Buttafava, il giovane volontario della Croce Rossa di Piacenza che, a soli 16 anni in piena emergenza Covid, riceve l'incarico di coordinare, in tutta la provincia, il servizio di consegna farmaci e beni di prima necessità a domicilio per le persone più fragili costrette in casa dalla Pandemia.

Épisode 20 - Egidio Marchese

23 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Egidio Marchese, atleta paralimpico di origine calabrese da anni impegnato nello sport come occasione di inclusione sociale e fondatore della prima palestra integrata per disabili e non in Italia in Valle d'Aosta.

Épisode 21 - Padre Salvatore Morittu

26 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Padre Salvatore Morittu, da sempre in prima linea nella lotta contro tutte le dipendenze e l'emarginazione sociale in Sardegna - che ha salvato migliaia di giovani, aprendo le prime strutture per tossicodipendenti e per malati di Hiv sull'isola.

Épisode 22 - Daniela Di Fiore

27 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Daniela Di Fiore, professoressa di italiano e storia che da quando ha ricevuto il trasferimento da Napoli all'Ospedale Gemelli di Roma per insegnare agli adolescenti malati di cancro, ha scoperto quanto sia importante la scuola per curare l'animo di un bambino malato, facendone il proprio obiettivo professionale.

Épisode 23 - Rachid Berradi

28 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Rachid Berradi, marocchino di nascita, siciliano d'adozione, fra i mezzofondisti più forti della nazionale azzurra negli anni 2000, che oggi si impegna nel sociale e nella diffusione della legalità tra i giovani di Palermo.

Épisode 24 - Le gemelle Pace

29 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia delle coraggiose gemelle Pace di Catania, Valeria e Federica, affette da una sindrome degenerativa molto grave che hanno messo tutto il loro impegno per migliorare la vita dei pazienti con malattie rare, fondando l'associazione "Gli equilibristi Hibm Onlus".

Épisode 25 - Maria Vittoria Sebastiani

30 décembre 2022

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Vittoria Sebastiani, professoressa universitaria in pensione, appassionata di letteratura e mediazione culturale, che dopo aver insegnato tutta la vita, ora tiene lezioni di italiano a stranieri nel quartiere Garbatella di Roma.

Épisode 26 - Michele Farina

2 janvier 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia del giornalista brianzolo Michele Farina, da anni impegnato nella tutela della dignità e dei diritti dei malati di Alzheimer.

Épisode 27 - Anna Fiscale

3 janvier 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Anna Fiscale, fondatrice e presidente di Quid, un'azienda tessile di Verona che utilizza esclusivamente tessuti di rimanenza impiegando persone, in particolare donne, provenienti da realtà e situazioni difficili.

Épisode 28 - Don Luigi D'Errico

4 janvier 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Don Luigi D'Errico, un parroco di periferia di Roma che, prendendo alla lettera l'insegnamento cristiano di accogliere prima di tutto gli ultimi, ha creato una messa per persone con autismo, disabilità e cecità.

Épisode 29 - Matteo Mazzarotto e Ivana Perri

5 janvier 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Matteo Mazzarotto e Ivana Perri, che nei primi anni '90 fondano "Il Carro", una delle prime case-famiglia nella Capitale dedicata ad accogliere persone con gravi disabilità cognitive-sensoriali nella delicata fase del 'Dopo di noi'.

Épisode 30 - Alganesh Fessah

6 janvier 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Alganesh Fessah, dottoressa milanese di origine eritrea, che rischia la vita per creare corridoi umanitari e sfidare le milizie che trafficano esseri umani e organi dal suo paese d'origine, l'Eritrea.

Épisode 1 - Rudi Zanatta

6 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Rudi. La sua vita è segnata da un viaggio nel 2004 che indirizza la sua vita: i genitori di Emily, una ragazza malata terminale di tumore, gli chiedono di accompagnarla nell'ultima vacanza della vita. Volano a Capoverde realizzando il sogno di Emily, che per una settimana non vive da malata. Quattro mesi dopo morirà, ma da quella volta Rudi capisce che deve continuare ad esaudire sogni e ridare luce agli occhi di bambini e ragazzi con gravi patologie spesso terminali. Per il suo impegno Rudi viene premiato con il riconoscimento di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Épisode 2 - Luciana Delle Donne

7 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Luciana, originaria di Lecce, è quella di una brillante manager bancaria. Nel 2006, mossa dall' insoddisfazione di una vita piena di obiettivi raggiunti ma vuota di senso lascia il lavoro e lo stipendio da top-manager per dedicarsi al sociale. Da quel momento si occupa di creare lavoro remunerato all'interno delle carceri producendo manufatti e accessori con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile impegno che le è valso il riconoscimento di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 3 - Davide Devenuto

8 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Davide Venuto, attore conosciuto al grande pubblico per essere stato uno dei volti più amati di Un Posto Al Sole riceve il riconoscimento di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana per aver avvito durante il primo lockdown il progetto di beneficenza "Spesa Sospesa" attraverso aiuti economici e consegne di pacchi alimentari a favore di persone in situazione di disagio.

Épisode 4 - Roberta Macrì

9 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Roberta Macrì. A soli 22 anni nell'agosto del 2011 a causa di un incidente stradale, Roberta rimane paraplegica. Dopo una lunga degenza in ospedale e presso centri specializzati, cerca di capire cosa possa fare un disabile in carrozzina. Si dedica al ballo e allo sport diventando campionessa italiana di para sollevamento pesi, organizza eventi dimostrativi nelle piazze. Nel 2023 il Presidente Mattarella per il suo impegno le conferisce la medaglia di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 5 - Marco Rodari

10 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marco Rodari, insegnante di Leggiuno e oggi Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana, da anni è conosciuto in Italia e nei teatri di guerra di tutto il mondo come il Clown Pimpa. Dalla Siria all'Iraq, dall'Ucraina all'Italia: la sua missione è quella di restituire il sorriso ai bambini che vivono sotto le bombe o in mezzo alle macerie strappandoli per qualche istante all'angoscia.

Épisode 6 - Giacomo Panizza

13 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giacomo Panizza, sacerdote bresciano fonda nel 1976 a Lamezia Terme un progetto autogestito di convivenza fra persone con disabilità e non, con l'intento di "fare comunità". Negli anni ha ampliato la sua azione in attività di volontariato e di recupero di minori, tossicodipendenti, immigrati, malati di Aids, prostitute, poveri e bambini affetti da autismo. Il suo impegno è stato premiato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 7 - Stefano Falchi e Fabio Cervellieri

14 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Stefano Falchi e Fabio Cervellieri due carabinieri. Le loro vite si incrociano nella missione a Pristina in Kosovo nel 2021 quando conoscono una bambina di sei anni affetta da diabete mellito. Fabio, insieme al suo collega Stefano, ha acquistato subito l'insulina e un apparecchio per misurare la glicemia mettendosi poi in contatto con l'ospedale Umberto I di Roma per trasferire la bambina in Italia, dove è stata curata e seguita.

Épisode 8 - Maria Mastroiacovo

15 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Mastroiacovo originaria di Trivento in Molise e oggi Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Maria parte quattordici anni fa dalla sua esperienza personale di sorella di una donna affetta da sindrome di down per la quale si spende anima e corpo per scendere in campo in prima persona e offrire a ragazze e ragazzi con disabilità un punto di riferimento.

Épisode 9 - Zaccaria Dellai

16 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Zaccaria Dellai originario di Bolzano Zaccaria è un bambino e scout di 11 anni nominato Alfiere della Repubblica Italiana. Zaccaria è un lupetto socievole, sensibile, altruista e molto legato ai suo nonni tanto da considerare le persone anziane le sue radici. Ha inoltre ideato un fumetto che li rende protagonisti e richiesto che a livello nazionale si potesse inserire nel percorso scout una specialità nuova dedicata proprio a loro: la specialità "amico degli anziani".

Épisode 10 - Barbara Suzzi

17 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Barbara Suzzi. A cinquant'anni, per la prima volta, sperimenta dolori acutissimi in tutto il corpo. Nessun medico però riesce a capire cos'ha. Facendo delle ricerche, è lei stessa a scoprire il nome di quel male: fibromialgia, una condizione non riconosciuta ufficialmente ma di cui soffrono più di 3 milioni di persone in Italia. Decide allora di porre rimedio a quell'invisibilità fondando il Comitato Fibromialgici Uniti a Bologna.

Épisode 11 - Giuseppe Lavalle

20 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giuseppe Lavalle inizia per le strade dei bassi napoletani dove da giovanissimo è temuto e rispettato dalle combriccole di quartiere. La sua vita prende una piega diversa dal giorno in cui incontra la donna della sua vita: sua moglie Giuseppina. Da quarant'anni Giuseppe svolge il suo lavoro di cuoco nell'Istituto Penale per Minorenni di Nisida. "Zio Peppe" è un punto di riferimento, rispettato e amato dai ragazzi di Nisida.

Épisode 12 - Maddalena Da Rozze

21 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maddalena Da Rozze diciassettenne di Sedico, in provincia di Belluno, è tra i 30 Alfieri della Repubblica nominati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La mamma di Maddalena è affetta da una patologia degenerativa e la ragazza la aiuta sin da piccola assistendola nelle cure necessarie. Durante la pandemia, Maddalena si ritrova a dover gestire in casa, da sola, un'emergenza: ha la prontezza di dare l'allarme e chiamare i soccorsi che hanno permesso di salvare la donna.

Épisode 13 - Ugo Bressanello

22 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Ugo Bressanello. Imprenditore romano di successo, all'apice della sua carriera vent'anni fa approda a Cagliari in Sardegna con la sua famiglia. Il sole, il mare, i tramonti, uniti a un ritmo di vita che rallenta, danno il tempo di fermarsi a riflettere sul significato da dare alla propria esistenza. Nel 2005 Ugo lascia il suo lavoro e crea la fondazione Domus De Luna che accoglie e assiste bambini, ragazzi e mamme in situazione di gravi difficoltà che gli vale il riconoscimento di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 14 - Carlotta Mancini

23 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Carlotta Mancini, una ragazza di Verona. In seguito alla morte della sorella gemella, causata da un tragico incidente stradale, entra in contatto con l'associazione "Verona strada sicura" della quale diventa testimonial. L'obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla sicurezza stradale diventa anche il suo e partecipa ad incontri nelle scuole del territorio insieme a rappresentanti delle forze di polizia e familiari di vittime della strada. Per il suo impegno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'ha insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 15 - Alberto Maria Bonfanti

24 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Alberto Maria Bonfanti insegnante di storia e filosofia a Milano e una vita passata tra i banchi di scuola in mezzo ai ragazzi interrogandosi sulle loro problematiche e sulla ricerca di senso che genera in loro disagi e interrogativi incompiuti. Decide nel 2000 di partire dal rapporto con i ragazzi in difficoltà proponendo un aiuto personale allo studio pomeridiano.

Épisode 16 - Alessandro Cuomo

27 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Alessandro Cuomo, giovane studente romano. È appena suonata la campanella di fine lezioni e, mentre è fuori scuola con dei suoi amici, vede scappare due persone inseguite da una signora. Alessandro, allarmato dalla situazione, le va in soccorso per capire cosa è successo. Apprende che i malviventi hanno rubato il portafogli della donna è d'istinto si mette a rincorrere i due ladri. Tra le vie del centro di Roma riesce a rintracciarli e, facendo da barriera con il suo corpo, li ferma.

Épisode 17 - Matteo Marzotto

28 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Matteo Marzotto, figlio di Umberto Francesco Marzotto e di Marta Marzotto, è un volto noto dell'imprenditoria a livello internazionale. Fin da giovanissimo si fa notare per le sue doti imprenditoriali, arrivando così a ricoprire molto presto ruoli dirigenziali per importanti case di moda famose in tutto il mondo. Punto di svolta nella vita di Matteo è un evento luttuoso: la morte di sua sorella Annalisa, malata di fibrosi cistica.

Épisode 18 - Felicia Giagnotti

29 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Felicia Giagnotti una donna di 73 anni originaria di Barletta. Per motivi lavorativi lei e il marito si trasferiscono a Milano. È qui che Felicia, affrontando molte difficoltà, inizia a costruire una nuova vita diventando ricercatrice universitaria. Ad un certo punto però si ammala di depressione e tutto sembra fermarsi intorno a lei. Grazie all'incontro con Progetto Itaca, fondazione che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e alle loro famiglie, comprende come affrontare il suo stato di depressione.

Épisode 19 - Mirna Bruna Mastronardi

30 novembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Mirna Bruna Mastronardi, una donna di 50 anni che vive in un piccolo paese della provincia di Matera. Nel 2015 la vita di Mirna cambia in seguito ad una diagnosi di tumore al seno. Entra in contatto con una realtà che non conosce bene e, in seguito ad alcuni casi di malasanità, decide che deve fare qualcosa per tutti i malati oncologici della sua regione.

Épisode 20 - Andrea Occhinegro

1 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Andrea Occhinegro, un uomo di 52 anni fortemente legato alla sua terra, Taranto. L'infanzia e l'adolescenza di Andrea sono caratterizzate da una figura molto importante: quella di suo padre Fulvio. Davanti alla scelta universitaria Andrea non ha dubbi e decide di seguire le orme di suo padre che è un medico oculista. Il 2003 è un anno molto difficile: papà Fulvio muore in seguito ad un ictus e la vita di Andrea cambia drasticamente.

Épisode 21 - Antonio Petralia

4 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Antonio Petralia, 55 anni, vive a Medolla in provincia di Modena. È un infermiere che nel corso degli anni si appassiona anche alla meccanica e all'imprenditoria. Grazie alla sua dedizione, progetta e realizza, con la società della quale è amministratore delegato, una versione "portatile" di un'importante apparecchiatura medica chiamata Ecmo, un innovativo dispositivo in grado di sostituire temporaneamente le funzioni del cuore e dei polmoni.

Épisode 22 - Miriam Colombo

5 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Miriam Colombo, una ragazza di 22 anni di Ospedaletti, in provincia di Imperia. Appena nata le viene diagnosticata la fibrosi cistica, una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni. All'età di 17 anni la malattia peggiora, costringendola a frequenti ricoveri. Qualche anno dopo entra in contatto con la "Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica" e ne diventa testimonial. Con la sua storia e con il suo entusiasmo vuole essere d'aiuto anche per altri malati nella sua stessa situazione

Épisode 23 - Gioele Mazzone

6 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Gioele Mazzone, un diciottenne di Cengio, in provincia di Savona. Nel 2016 una forte alluvione mette in ginocchio la sua cittadina di origine. Nonostante la sua giovane età, si interessa in maniera attiva all'evento, entrando così a far parte della Croce Rossa Italiana. La sua grande passione per l'ambiente lo porta a studiare i dati storici delle piene del fiume, i punti critici, i fattori di rischio come le sponde basse o l'eccessiva quantità di terra che innalza il letto del corso d'acqua delle sue zone.

Épisode 24 - Maria Tiziana Andriani

7 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Tiziana Andriani, attualmente passa la vita tra la sua casa di Roma e l'Africa. Nel corso degli anni comprende quanto sia importante essere di aiuto, soprattutto per quei popoli che riversano in situazioni economiche e culturali precarie. Dopo la separazione con il marito decide di fare un'esperienza di volontariato in Africa. È qui che la vita di Tiziana assume un diverso valore.

Épisode 25 - Biagio Tagliente

8 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Biagio Tagliente, un Vice Sovrintendente della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Martina Franca (TA). È una sera d'ottobre 2022 e mentre Biagio è in casa a guardare la partita in tv, sente urlare nell'androne del palazzo e si precipita a controllare. Trova una coppia di ragazzi terrorizzati insieme ad una bambina di 20 mesi in stato cianotico e soffocante.

Épisode 26 - Fatima Zahra El Maliani

11 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Fatima Zahra El Maliani è una ragazza di 23 anni originaria del Marocco, ricercatrice alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Arriva in Italia all'età di 2 anni insieme alla mamma e la sorella. Si stabiliscono a Torino, nel quartiere di Porta Palazzo, dove molto presto si scontrano con un ambiente ghettizzante e pieno di pericoli. Fatima, soprattutto grazie all'aiuto della mamma e degli insegnanti, capisce che solo grazie allo studio può ricevere il riscatto sociale tanto desiderato.

Épisode 27 - Stefano Tavilla

12 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Stefano Tavilla nasce e cresce a Genova. All'età di venticinque anni si sposa e quando ha appena ventotto anni nasce sua figlia, Giulia. La bambina cresce serena e felice fino ai tredici anni, quando viene colpita da un disturbo alimentare che l'accompagna fino all'adolescenza: la bulimia. Quando riesce a prenderne consapevolezza si affida ad una struttura che possa aiutarla.

Épisode 28 - Elisabetta Iannelli

13 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Elisabetta Iannelli ha 55 anni e vive a Roma. All'età di 24 anni, nel pieno del suo percorso di studi, le viene diagnosticato un cancro. Elisabetta sin da subito decide voler fare qualcosa per tutte quelle persone che si trovano nella sua situazione. Nel corso degli anni prende parte a diverse iniziative per la sensibilizzazione oncologica. A 33 anni diventa vice presidente dell'Associazione italiana malati di cancro, parenti e amici – Aimac.

Épisode 29 - Roberta Leporati

14 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Roberta Leporati è una docente di Martina Franca (TA) che ha l'idea di avvicinare le nuove generazioni alla lirica, chiedendo loro di partecipare attivamente allo studio e preparazione di un'opera lirica per poi arrivare alla messa in scena. Il progetto pilota della preside Leporati ha aperto le fila a progetti simili su tutto il territorio. Per il suo contributo nella formazione delle giovani generazioni, a favore della promozione scolastica le è stata consegnata la nomina di Ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica.

Épisode 30 - Efrem Fumagalli e Samantha Villa

15 décembre 2023

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Efrem Fumagalli e Samantha Villa sono una coppia di coniugi di Monza. I due si conoscono all'università e dopo qualche anno decidono di mettere su famiglia. Con l'arrivo del terzo figlio, Francesco, la loro vita cambia drasticamente. Al bambino viene diagnosticato l'autismo e i due dopo aver vissuto un periodo di smarrimento decidono di fare qualcosa per tutte le famiglie che si trovano nella stessa situazione

Épisode 1 - Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco

11 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Antonio Piccolo e Carlo Sagliocco. Dopo il terremoto del 1980, Scampia cambia volto. Le Vele diventano il cupo sfondo di piazze di spaccio, faide di Camorra e morte. Antonio Piccolo vive in prima persona questo mutamento e non vuole restare un semplice spettatore. Individuato un terreno abbandonato, ha l'intuizione di trasformarlo in un campo da calcio per educare le nuove generazioni ai valori dello sport. Carlo Sagliocco porta suo figlio ad allenarsi da Mr. Piccolo e sposa in pieno la causa di Antonio, dando vita a un vero sodalizio.

Épisode 2 - Lucia Baldi

12 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Licia Baldi. Quando Lucia diventa insegnante, e il suo primo incarico è sull'Isola d'Elba. Nel 1986, dopo aver partecipato a un convegno in carcere, decide di fare qualcosa per i giovani detenuti. Comincia così a insegnare presso il carcere di Porto Azzurro, convinta che la cultura possa offrire a tutti un'opportunità di rinascita una volta usciti. Oggi, nonostante sia in pensione, continua a dare il suo contributo attraverso vari progetti culturali all'interno della struttura carceraria. Nel 2024, il Presidente della Repubblica la nomina Commendatore dell'Ordine al Merito.

Épisode 3 - Leonardo Lotto

13 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Leonardo Lotto, un brillante studente appassionato di economia. Leonardo si laurea presso l'università Bocconi di Milano e prosegue gli studi alla International University di Singapore. Nel febbraio 2023, durante un viaggio in Australia, subisce un incidente in mare che lo lascia paralizzato dal collo in giù. Nonostante la sua nuova condizione fisica consegue la laurea in Management International. Durante la cerimonia di laurea, a Londra, pronuncia un discorso di forte impatto sull'importanza della libertà, invitando i suoi coetanei a riflettere su questo valore assoluto. Il suo è un vero e proprio messaggio sociale che lo porta a ricevere l'Onorificenza al Merito nel 2024.

Épisode 4 - Maria Eleonora e Teresa Galia

14 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Eleonora Teresa Galia. La sua famiglia è messa a dura prova quando alla figlia minore Giulia è diagnosticato un tumore cerebrale maligno. La piccola affronta le cure con coraggio e quando è ormai stanca di lottare esprime un ultimo desiderio: regalare giocattoli e sorrisi ai bambini malati e meno fortunati, aiutare le loro famiglie. Quel semplice desiderio si è trasformato nella missione dell'associazione "Il Sogno di Giulia Zedda", fondata dopo la prematura scomparsa della piccola. Grazie all'impegno diffuso in tutto il territorio sardo, il Presidente della Repubblica ha conferito a Maria Eleonora Teresa Galia un'importante onorificenza al merito.

Épisode 5 - Stefano Ungaretti

15 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Stefano Ungaretti. Stefano vive in provincia di Lucca, e la sua vita è segnata da due gravi lutti: la perdita del padre e del fratello maggiore, entrambi colpiti da arresto cardiaco. Nel 2012, in memoria del fratello scomparso, fonda la "Mirco Ungaretti Onlus", con l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, semplici ma fondamentali azioni che possono salvare vite prima dell'arrivo dei soccorsi. Tra le tante iniziative, Stefano si dedica con passione alla formazione e sensibilizzazione di numerosi giovani studenti. Nel 2024, per il suo straordinario impegno, viene insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 6 - Sebastiano Guazzeroni

16 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Sebastiano Guazzeroni. Sebastiano ha 9 anni e vive a Paciano, un piccolo borgo in provincia di Perugia. Una delle sue più grandi passioni è esplorare la natura che lo circonda. Proprio i boschi fanno da sfondo a un gesto davvero eroico compiuto dal piccolo Sebastiano. Durante una passeggiata, suo padre Paolo accusa un malore e perde i sensi, accasciandosi a terra. Nonostante l'iniziale paura, Sebastiano capisce subito che deve intervenire e, con straordinaria lucidità, percorre molti chilometri alla ricerca di aiuto.

Épisode 7 - Simone Baldini

18 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Simone Baldini, che fin da piccolo voleva diventare un vigile del fuoco, ma all'età di 16 anni una malattia gli fa perdere l'uso delle gambe. La vita di Simone cambia drasticamente. Il giovane però capisce che può realizzarsi anche su una sedia a rotelle. Diventa un atleta. E quando nel 2023 un'alluvione devasta l'Emilia-Romagna Simone è in prima linea, insieme a molti volontari, per aiutare le popolazioni colpite a spalare il fango.

Épisode 8 - Puntata del 19/11/2024

19 novembre 2024

Épisode 9 - Pietro Literio

20 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Pietro Literio, psicoterapeuta di Atri (Teramo), molto legato al fratello Lorenzo che muore per un aneurisma dell'aorta. In suo onore, Pietro fonda l'associazione "Lorenzo nel cuore", un progetto ambizioso che offre visite gratuite per aiutare le persone a prevenire le principali malattie mortali.

Épisode 10 - Giuseppina Casarin

21 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giuseppina Casarin, insegnante di musica e cantante professionista. Nel 2008, a Mestre (Ve), quando sorgono tensioni tra italiani e i "nuovi cittadini" arrivati con i flussi migratori, Giuseppina, consapevole del potere della musica come ponte, fonda il "Coro Voci dal Mondo", dove italiani e stranieri imparano a dialogare grazie alla musica.

Épisode 11 - Marco Randon

22 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marco Randon che dopo aver preso in gestione il forno di famiglia, diventa un imprenditore nel settore. Col passare degli anni, però, si rende conto di aver perso di vista i valori profondi che il pane rappresenta, ovvero fratellanza, unione e comunità. Questo lo spinge a intraprendere missioni umanitarie in diverse parti del mondo.

Épisode 12 - Giovanni Prestinice

23 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giovanni Prestinice, un giovanissimo ragazzo di Crotone, profondamente colpito dal naufragio di Cutro nel febbraio 2023. Nonostante la giovane età, sente di non poter rimanere un semplice spettatore di eventi storici che ritiene evitabili. Con talk, incontri, manifestazioni e reportage, Giovanni sensibilizza i suoi coetanei, e non solo, sui diritti dei migranti.

Épisode 13 - Francesco Giannelli Savastano

25 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Francesco Giannelli Savastano, presidente e fondatore di Cuore di Mamma Onlus, l'associazione nata per per offrire ospitalità gratuita ai bambini gravemente malati e alle loro famiglie, agevolando il loro accesso a strutture sanitarie lontane.

Épisode 14 - Chiara Amirante

26 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Chiara Amirante con il suo impegno al fianco dei più deboli ed emarginati. Scrittrice e attivista fondatrice dell'associazione Nuovi Orizzonti, che da più di trent'anni si dedica al recupero di persone che vivono situazioni di grave disagio, offrendo loro supporto e percorsi di reinserimento.

Épisode 15 - Nicola Di Lena

27 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Nicola Di Lena, il pastry chef pugliese che a San Vito dei Normanni (BR) ha avviato «Virgola», una pasticceria terapeutica che offre opportunità di lavoro a persone con disabilità e con altre tipologie di fragilità.

Épisode 16 - Dario Cherici

28 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Dario Cherici, ottantenne volontario di Scandicci, da cinquant'anni in prima linea nelle emergenze, sia in Italia che all'estero.

Épisode 17 - Maria Teresa D'Oronzio e Michele Lupo

29 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Maria Teresa D'Oronzio e Michele Lupo, che dopo la tragica scomparsa del figlio ammalato di leucemia, fondano l'associazione "Gian Franco Lupo – Un sorriso alla vita", per migliorare la condizione dei bambini onco-ematologici della Basilicata. Un lavoro costante per dare speranza e supporto a tante famiglie.

Épisode 18 - Lorenzo Sassaro

30 novembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Lorenzo Sassaro, un adolescente appassionato di astronomia che a soli 16anni ha scoperto una nuova stella variabile – che ora porta il suo nome - ed è diventato così il più giovane ricercatore italiano senza titolo ad aver compiuto una scoperta così significativa. La dedizione, il rigore e la passione per l'astronomia lo rendono un esempio per la sua generazione e lo portano a ricevere la nomina di Alfiere della Repubblica.

Épisode 19 - Vincenzo Bordo

2 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Vincenzo Bordo, un missionario originario di Piansano, un paesino in provincia di Viterbo, la cui forte vocazione di dedicarsi agli altri lo porta molto lontano da casa, in Corea. A Seoul è conosciuto con il nome di Kim Ha Jong e da più di trent'anni si dedica ai più poveri, agli anziani soli, agli orfani, ai senzatetto e agli esclusi delle periferie di Seoul. Tutte queste persone oggi trovano il proprio porto sicuro presso l'associazione "Casa di Anna". Nel 2024 Il Presidente Sergio Matterella decide di annoverare Vincenzo tra i trenta eroi civili della Repubblica Italiana.

Épisode 20 - Mattia Abbate

3 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Mattia Abbate, fin da bambino convive con la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante le sfide fisiche, lo sport è da sempre una sua grande passione e l'Inter è la sua squadra del cuore. Negli anni sperimenta in prima persona i disservizi legati all'accesso delle persone con disabilità negli stadi, fino a decidere di scrivere una mail di denuncia alla redazione de "La Repubblica". Il suo senso critico e la sua abilità di scrittura colpiscono il direttore, che gli propone di curare una rubrica dedicata al mondo della disabilità.

Épisode 21 - Marco Caprai

4 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marco Caprai, imprenditore a Montefalco, in provincia di Perugia, muove i primi passi nel settore vinicolo grazie al padre, che gli affida la guida dell'azienda di famiglia. Le sue spiccate doti imprenditoriali portano ottimi risultati, ma con il tempo Marco si trova ad affrontare un problema crescente: sempre meno persone vogliono lavorare in campagna. La svolta arriva grazie all'incontro con la fondazione "L'Arca del Mediterraneo" impegnata nell'accoglienza dei migranti.

Épisode 22 - Sarah Sclauzero

5 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Sarah Sclauzero. Durante l'adolescenza, un episodio di violenza domestica a cui assiste durante una vacanza la sensibilizza profondamente, rendendola consapevole delle gravi disuguaglianze tra uomini e donne. Questa consapevolezza diventa il filo conduttore della sua vita: dopo aver conseguito la laurea in psicologia e maturato una lunga esperienza nel sociale, decide di tradurre la sua visione in azioni concrete. Insieme a un gruppo di colleghe, fonda l'associazione "Me.Dea", con l'intento di supportare le donne vittime di violenza in ogni sua forma.

Épisode 23 - Walter Rista

6 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Walter Rista, ex giocatore di rugby, veste la maglia della nazionale italiana dal 1968 al 1970. Durante una trasferta in Argentina, rimane coinvolto in un incidente stradale con un pullman che trasporta detenuti. Profondamente colpito dalla loro condizione, sviluppa il desiderio di migliorare la qualità di vita dei carcerati.

Épisode 24 - Paola Maria Tricomi

9 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Paola Maria Tricomi nata a Catania, convive fin da bambina con la SMA (Atrofia Muscolare Spinale), una malattia genetica degenerativa. Grazie al sostegno dei genitori, affronta con determinazione le sfide della vita e dedica tutte le sue energie all'istruzione. Per lei, lo studio e la poesia non sono soltanto passioni, ma strumenti potenti per affermare la propria identità.

Épisode 25 - Claudio Latino

10 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Claudio Latino. Da sempre si impegna in ambito sociale e dal 2017 è è Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato (Csv) della Valle d'Aosta, un'associazione che riunisce 88 tra le 161 organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale attive nel suo territorio con il compito di organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo ed informativo per promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari.

Épisode 26 - Mattia Aguzzi

11 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Mattia Aguzzi, bancario di Mondovì in provincia di Torino. Ha compiuto un vero e proprio atto eroico grazie al quale è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica italiana. Sabato 26 agosto 2023 Mattia, come ogni week end, torna a Torino per stare con la sua compagna Gloria. Mentre passeggiano nei pressi della loro abitazione Mattia sente le grida di un vicino, tempo di alzare lo sguardo in direzione delle urla e Mattia si accorge che una bambina di 4 anni sta per precipitare dal balcone.

Épisode 27 - Lucia Bevilacqua e Salvatore Pilato

12 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Lucia Bevilacqua e del marito Salvatore Pilato. Gestiscono un ristorante speciale la che si occupa di fornire ai ragazzi autistici le competenze idonee per un inserimento nel mondo del lavoro. Per il loro duraturo impegno volto ad offrire opportunità di lavoro e di inclusione sociale a questi ragazzi, il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.

Épisode 28 - Michele Mele

13 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Michele Mele, classe 1991, matematico e ricercatore, è ipovedente dalla nascita. da sempre nella sua attività di ricerca è in prima linea nell' occuparsi delle problematiche delle persone ipovedenti, e con altri tipi di disabilità, individuando nuovi strumenti per facilitarne la quotidianità. Nel 2024 per questo motivo è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.

Épisode 29 - Marta Grelli

14 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marta Grelli, una giovane studentessa di Torino che negli anni matura una grande passione per i viaggi. All'università è l'incontro con Marco, ragazzo ipovedente, ad aprirle le porte sul mondo della disabilità. Grazie a quest'amicizia, Marta comprende quanto sia difficile per una persona disabile viaggiare liberamente come fa lei. Decide così di sviluppare una piattaforma per mappare l'accessibilità dei luoghi turistici, offrendo uno strumento che rende il mondo più accogliente per chi affronta queste difficoltà. Per la sua intuizione, nel 2024 il Presidente Sergio Mattarella la nomina Cavaliere dell'ordine al Merito.

Épisode 30 - Letizia Galletti

14 décembre 2024

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Letizia Galletti, ventenne di Lugo in provincia di Ravenna, a maggio del 2023 sta per prepararsi all'esame di maturità quando l'alluvione colpisce l'Emilia Romagna e travolge anche Lugo. Nei giorni successivi all'alluvione il Pala Sabin di Lugo ospita più di 300 sfollati. Letizia si precipita a dare il suo contributo e si occupa in quei giorni della gestione degli alluvionati. La mattina è al computer per occuparsi della parte burocratica e organizzativa degli aiuti, gestendo i gruppi in entrata e in uscita dal palazzetto.

Épisode 1 - Vittoria Tognozzi

10 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 2 - Paolo Stasolla

11 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Paolo Stasolla che ha fondato l'Associazione 21 luglio, un'organizzazione che si batte per la promozione dei diritti umani e per una piena inclusione sociale.

Épisode 3 - Livia Cecconetto

12 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Livia Cecconetto, infermiera volontaria della Croce Rossa, impegnata in missioni umanitarie per oltre vent'anni, dall'Iraq a Lampedusa, ad accogliere i migranti che arrivano in Italia sui barconi, assistendo specialmente le neomamme e i loro bambini.

Épisode 4 - Carmine Falanga

13 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Carmine Falanga che insieme ad alcuni soci gestisce dal 2019 la cooperativa "Idee in fuga", dove ogni anno trovano.

Épisode 5 - Sara Cozzolino

14 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Sara Cozzolino, classe 2007, campionessa italiana di taekwondo che, nel tempo libero, si impegna con generosità come volontaria per allenare dei bambini con disabilità del suo quartiere.

Épisode 6 - Marco Camandona

17 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marco Camandona, alpinista di fama internazionale che ha fatto diventare la sua passione per la montagna uno strumento di aiuto per gli altri aprendo un orfanotrofio in Nepal. Da oltre 10 anni la loro casa famiglia 'Sanonani' ('Piccolo bambino'), con l'aiuto di diverse figure professionali locali, assiste decine di bambini e famiglie in difficoltà. L'impegno in questo progetto non è passato inosservato ed è valso a Marco l'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Épisode 7 - Marisa Coccato

18 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Marisa Coccato. Dopo la perdita del figlio Stefano a soli 18 anni, a causa di una grave malattia renale, Marisa Coccato trova la forza di trasformare il dolore in un nuovo senso di vita. Il momento decisivo arriva quando, poco dopo la scomparsa di Stefano, sceglie di tornare in ospedale per stare accanto ad altre madri. Da questo gesto nasce nel 2004 'Il Sogno di Stefano', un'associazione che offre sostegno concreto alle famiglie di bambini affetti da malattie renali attraverso accoglienza, ascolto, supporto psicologico, ricerca e incontri di sensibilizzazione. Per l'instancabile impegno in questa sua missione, Marisa viene insignita del titolo di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 8 - Nicolas Marzolino

19 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Nicolas Marzolino. Nicolas ha 15 anni quando a seguito di un'esplosione di un residuato bellico della Seconda guerra mondiale perde la vista, la mano destra e alcune falangi della sinistra. Da quel momento Nicolas decide di dare un senso alla sua tragedia e inizia a girare per le scuole illustrando ai ragazzi le disastrose conseguenze dei conflitti fino a diventare rappresentante, e poi presidente regionale, dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra. Il lavoro di sensibilizzazione che porta avanti da anni gli è valso il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 9 - Federico Vanelli

20 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Federico Vanelli. Federico cresce con il sogno di diventare campione di nuoto, che corona nel 2016 con la partecipazione alle Olimpiadi, così come con altre soddisfazioni in competizioni europee e mondiali. Quando però nel 2019 gli viene diagnosticata una rara condizione cardiaca ed è costretto a smettere di gareggiare, il mondo gli cade addosso. Federico ritrova di nuovo la luce, e soprattutto un senso a tutte le sue sofferenze, solo tempo dopo quando si troverà nel posto giusto al momento giusto: durante un pomeriggio in riva al fiume trae in salvo un ragazzino in balia della corrente. Per questo suo gesto eroico viene nominato Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Épisode 10 - Angela Calise

21 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Angela Calise una ragazza che, nonostante la giovane età, è già stata messa duramente alla prova dalla vita: la perdita del padre, la malattia della madre durante l'infanzia, la sofferenza sperimentata in prima persona durante l'adolescenza a causa della scoliosi. Sfide e dolori che Angela ha saputo trasformare in qualcosa di positivo per sé e per gli altri. Una storia di resilienza che ha suscitato ammirazione in quanti le sono stati vicini e non solo: le viene infatti conferita dal Presidente Mattarella l'onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana.

Épisode 11 - Giada Baltieri

24 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Giada Baltieri. Giada convive con l'osteogenesi imperfetta, condizione genetica rara, e partecipa a eventi e incontri nelle scuole per sensibilizzare i coetanei sulle tematiche della disabilità, dando forza a chi affronta situazioni simili alla sua. Dal 2019, infatti, Giada è la principale promotrice dell'iniziativa benefica "CaminarDonando Run", ideata insieme ad altre associazioni, tra cui ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta). La sua storia di tenacia e resilienza è arrivata anche al Presidente Mattarella, che l'ha insignita dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica.

Épisode 12 - Puntata 12

25 novembre 2025

Il racconto dei Nuovi Eroi del nostro tempo, ovvero cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. In questa puntata la storia di Carlo Pulcino. Carlo è spesso testimone di prepotenze e delinquenza nella Napoli degli anni '50, e per questo sviluppa presto uno spiccato senso di giustizia e a 17 anni si arruola nei Carabinieri. Dopo anni di gavetta entra nei ROS, reparto speciale dei Carabinieri, e inizia a operare come agente sotto copertura in diverse bande criminali. In pensione, Carlo recupera il tempo vissuto distante dalla sua famiglia fino al 2021, quando entra in terapia intensiva a causa del Covid. Tornato alla normalità e dopo mesi di riabilitazione, però, Carlo è di nuovo messo alla prova: durante una passeggiata nota un uomo aggredire una donna.

Épisode 13 - Puntata 13

26 novembre 2025

Épisode 14 - Puntata 14

27 novembre 2025

Épisode 15 - Puntata 15

28 novembre 2025

Vidéos

Oups aucune vidéo pour le moment... Revenez plus tard pour des aventures en images !

Derniers avis

Aucun avis pour le momment...