Poster de la serie Nova Lectio

Nova Lectio

Non notée

Année : 2023

Nombre de saisons : 2

Durée moyenne d'un épisode : 29 minutes

Genre(s) : Documentaire, Histoire

A cultural dissemination channel on YouTube Italy dedicated to history, geopolitics and social (and investigative) issues with the aim of transmitting the passion for the past and human civilization in general.

Saisons

Nova Lectio saison 2023

Saison 2023

Nova Lectio saison 2024

Saison 2024

Épisodes

Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !

Épisode 1 - Matteo Messina Denaro: gli affari con Politici e Imprenditori (parte 2)

2 janvier 2023

Matteo Messina Denaro: gli affari con Politici e Imprenditori (parte 2)

Épisode 2 - Questo paese è un INFERNO. E il mondo l'ha dimenticato (HAITI)

3 janvier 2023

Questo paese è un INFERNO. E il mondo l'ha dimenticato (HAITI)

Épisode 3 - Stazioni di Polizia CINESI in ITALIA: che assurdità è questa?

4 janvier 2023

Stazioni di Polizia CINESI in ITALIA: che assurdità è questa?

Épisode 4 - Che fine hanno fatto i Nativi Americani?

11 janvier 2023

Che fine hanno fatto i Nativi Americani?

Épisode 5 - La MAFIA degli HOOLIGANS serbi. Cosa succede nei Balcani?

12 janvier 2023

La MAFIA degli HOOLIGANS serbi. Cosa succede nei Balcani?

Épisode 6 - Cosa si nasconde dietro il calo di omicidi a El Salvador?

13 janvier 2023

Cosa si nasconde dietro il calo di omicidi a El Salvador?

Épisode 7 - Il paese più BOMBARDATO di sempre (e oggi è un campo minato)

20 janvier 2023

Il paese più BOMBARDATO di sempre (e oggi è un campo minato)

Épisode 8 - La LATITANZA di Matteo Messina Denaro. Chi ha protetto MMD? (Parte 3)

21 janvier 2023

La LATITANZA di Matteo Messina Denaro. Chi ha protetto MMD? (Parte 3)

Épisode 9 - L'Ipocrisia delle multinazionali che si spacciano “GREEN”

22 janvier 2023

L'Ipocrisia delle multinazionali che si spacciano “GREEN”

Épisode 10 - ISLANDA: Il Nord Europa è davvero felice? (Film-documentario)

29 janvier 2023

ISLANDA: Il Nord Europa è davvero felice? (Film-documentario)

Épisode 11 - L’uomo che ha denunciato la sorveglianza di massa in Occidente

14 février 2023

L’uomo che ha denunciato la sorveglianza di massa in Occidente

Épisode 12 - Perché beviamo birra e vino da più di 9000 anni?

15 février 2023

Perché beviamo birra e vino da più di 9000 anni?

Épisode 13 - La Trattativa Stati Uniti - Mafia per pianificare lo Sbarco in Sicilia

16 février 2023

La Trattativa Stati Uniti - Mafia per pianificare lo Sbarco in Sicilia

Épisode 14 - L'arresto di Messina Denaro: perché tanti errori nelle indagini? (Parte 4 - FINALE)

23 février 2023

L'arresto di Messina Denaro: perché tanti errori nelle indagini? (Parte 4 - FINALE)

Épisode 15 - Gli Intoccabili in India: la discriminazione più brutale del mondo?

24 février 2023

Gli Intoccabili in India: la discriminazione più brutale del mondo?

Épisode 16 - CORSICA: perché (non) è Italiana?

25 février 2023

CORSICA: perché (non) è Italiana?

Épisode 17 - Perché il Cile è ESTREMAMENTE lungo?

26 février 2023

Perché il Cile è ESTREMAMENTE lungo?

Épisode 18 - Kurdistan: il paese che (non) esiste

5 mars 2023

Kurdistan: il paese che (non) esiste

Épisode 19 - La SERRA D'EUROPA, l'inferno da dove importiamo frutta e verdura

6 mars 2023

La SERRA D'EUROPA, l'inferno da dove importiamo frutta e verdura

Épisode 20 - Quest'isola era la nazione più ricca del mondo, oggi è un DISASTRO (NAURU)

7 mars 2023

Quest'isola era la nazione più ricca del mondo, oggi è un DISASTRO (NAURU)

Épisode 21 - Questi luoghi NON esistono. Ma perché sono sulle mappe?

8 mars 2023

Questi luoghi NON esistono. Ma perché sono sulle mappe?

Épisode 22 - L'isola che si è autodistrutta (e nessuno sa ancora perché)

9 mars 2023

L'isola che si è autodistrutta (e nessuno sa ancora perché)

Épisode 23 - ISTANBUL: la megalopoli che cresce troppo in fretta (Film-documentario)

16 mars 2023

ISTANBUL: la megalopoli che cresce troppo in fretta (Film-documentario)

Épisode 24 - IRAN: la RIVOLUZIONE che ha stravolto la storia della Persia

17 mars 2023

IRAN: la RIVOLUZIONE che ha stravolto la storia della Persia

Épisode 25 - Come le Multinazionali del petrolio hanno DISTRUTTO questo paese

18 mars 2023

Come le Multinazionali del petrolio hanno DISTRUTTO questo paese

Épisode 26 - La Colonia segregazionista che diventò nazione (e poi collassò)

19 mars 2023

La Colonia segregazionista che diventò nazione (e poi collassò)

Épisode 27 - Come la Svezia è diventata un Narco-Stato

20 mars 2023

Come la Svezia è diventata un Narco-Stato

Épisode 28 - Scoppierà una guerra tra USA e Cina? (Trappola di Tucidide)

21 mars 2023

Scoppierà una guerra tra USA e Cina? (Trappola di Tucidide)

Épisode 37 - Come sono nati i Cartelli Messicani?

1 mai 2023

Come sono nati i Cartelli Messicani?

Épisode 38 - Il Pakistan rischia di esplodere (ed è un problema)

2 mai 2023

Il Pakistan rischia di esplodere (ed è un problema)

Épisode 39 - Il Giappone si riarma per la guerra. Che succede?

3 mai 2023

Il Giappone si riarma per la guerra. Che succede?

Épisode 40 - BOPE: il battaglione della morte che terrorizza le favelas

4 mai 2023

BOPE: il battaglione della morte che terrorizza le favelas

Épisode 41 - Zone blu: il segreto della longevità in Sardegna (e Ikaria)

5 mai 2023

Zone blu: il segreto della longevità in Sardegna (e Ikaria)

Épisode 42 - Le auto elettriche sono davvero sostenibili?

6 mai 2023

Le auto elettriche sono davvero sostenibili?

Épisode 43 - VOLPE 132: l'elicottero della Guardia di Finanza abbattuto in Sardegna

7 mai 2023

VOLPE 132: l'elicottero della Guardia di Finanza abbattuto in Sardegna

Épisode 44 - SUD ITALIA IN FIAMME: perché ci sono sempre più incendi

8 mai 2023

SUD ITALIA IN FIAMME: perché ci sono sempre più incendi

Épisode 45 - PASSAPORTI D’ORO: quali nazioni vendono la Cittadinanza?

9 mai 2023

PASSAPORTI D’ORO: quali nazioni vendono la Cittadinanza?

Épisode 46 - Com’è nata la CULTURA DELLE ARMI negli USA (e perché non scomparirà)

16 mai 2023

Com’è nata la CULTURA DELLE ARMI negli USA (e perché non scomparirà)

Épisode 47 - Come le multinazionali dei VESTITI stanno DEVASTANDO il mondo

17 mai 2023

Come le multinazionali dei VESTITI stanno DEVASTANDO il mondo

Épisode 48 - Colpo di Stato in NIGER: scoppierà la guerra in Africa?

18 mai 2023

Colpo di Stato in NIGER: scoppierà la guerra in Africa?

Épisode 49 - L'Orologio dell'Apocalisse: quanto è vicina la fine del mondo?

19 mai 2023

L'Orologio dell'Apocalisse: quanto è vicina la fine del mondo?

Épisode 50 - Il distretto tessile più illegale d'Italia

20 mai 2023

Il distretto tessile più illegale d'Italia

Épisode 51 - BRICS: i prossimi padroni dell’economia mondiale (o forse no)

21 mai 2023

BRICS: i prossimi padroni dell’economia mondiale (o forse no)

Épisode 52 - Il pesce in scatola che ha CONQUISTATO il mondo (ed è ovunque)

22 mai 2023

Il pesce in scatola che ha CONQUISTATO il mondo (ed è ovunque)

Épisode 53 - Chico Forti: perché il rimpatrio in Italia è un suo diritto (PARTE 2, FINALE)

23 mai 2023

Chico Forti: perché il rimpatrio in Italia è un suo diritto (PARTE 2, FINALE)

Épisode 54 - GROENLANDIA: il lato oscuro del Nord Europa

24 mai 2023

GROENLANDIA: il lato oscuro del Nord Europa

Épisode 55 - GROENLANDIA: l'isola con il più alto tasso di suicidi al mondo

25 mai 2023

GROENLANDIA: l'isola con il più alto tasso di suicidi al mondo

Épisode 56 - TAJIKISTAN: la dittatura più POVERA dell'Asia Centrale

26 mai 2023

TAJIKISTAN: la dittatura più POVERA dell'Asia Centrale

Épisode 57 - L’uomo che vuole liberare l’Africa dall’Occidente. Sarà vero?

27 mai 2023

L’uomo che vuole liberare l’Africa dall’Occidente. Sarà vero?

Épisode 58 - Cosa vendono nei supermercati della Groenlandia?

28 mai 2023

Cosa vendono nei supermercati della Groenlandia?

Épisode 1 - Ettore Majorana: il genio della Fisica svanito nel nulla

4 janvier 2024

Ettore Majorana è senza dubbio uno dei fisici italiani più importanti di sempre. Paragonato a personalità come Einstein e Newton, collega e collaboratore di Fermi, Heisenberg e Bohr, Majorana può essere annoverato a tutti gli effetti come uno dei padri della moderna fisica atomica e nucleare, se non come un precursore dei tempi. Figura controversa e criptica, vicina al fascismo, Majorana ci ha lasciato nel 1938. Non perché sia necessariamente deceduto. Anzi, a dirla tutta non sappiamo che fine abbia fatto, se sia fuggito, o sia stato rapito. In altre parole, Majorana è scomparso all'apice della sua carriera. Cos'è che la spinto a svanire nel nulla? Le risposte sono molteplici.

Épisode 2 - Perché Singapore vive nel 3000 (o forse no)

8 janvier 2024

Pur essendo una minuscola città-Stato perduta nel bel mezzo del sud-est asiatico, Singapore è uno dei paesi più discussi e ammirati del mondo: per la sua pulizia, la sua efficienza, e il suo fascino da metropoli iper-moderna. Eppure, si parla meno di frequente di com'è che Singapore è arrivata al suo attuale status di hub commerciale e finanziario, delle misure intraprese da Lee Kuan Yew - il padre della nazione - e delle politiche attuate dal suo partito, il People's Action Party. Se è vero che non è tutto oro quel che luccica, Singapore - tra elezioni al limite del farlocco, punizioni eccessive e velata repressione del dissenso - non si mostra al mondo per com'è davvero

Épisode 3 - Perché l'Europa non riesce a frenare le migrazioni clandestine?

12 janvier 2024

Quando si discute di migrazioni illegali verso l’Europa si discute, in realtà, di ben quattro rotte che conducono i migranti verso l’Italia e il resto del Vecchio Continente. Queste rotte passano attraverso l’Africa occidentale, il Mediterraneo centrale, il Mediterraneo orientale e i Balcani. Di fronte ai numeri ufficiali di quella che l’Europa chiama “crisi migratoria”, però, ci si dimentica dei motivi per i quali delle persone dovrebbero abbandonare il loro paese d’origine e intraprendere un viaggio estremamente pericoloso. Stiamo forse sbagliando il nostro approccio verso le migrazioni?

Épisode 4 - Perché esistono due MONGOLIE?

16 janvier 2024

Con una densità di popolazione di 2 abitanti per chilometro quadrato, la Mongolia è di gran lunga il paese più vuoto del mondo, una nazione che vive prettamente di agricoltura e allevamento. Eppure, la Mongolia confina con un’altra Mongolia: la Mongolia Interna, che è una regione autonoma della Cina decisamente più sviluppata. Tra Impero mongolo di Gengis Khan, controllo cinese e repubbliche sovietiche, le storie delle due Mongolie sono strettamente correlate. Tuttavia, per capire perché esistono due Mongolie, occorre interrogarsi sulla loro scissione originaria, e prendere in esame le loro attuali differenze

Épisode 5 - Il mercato illegale più redditizio del mondo (dopo il traffico di droga)

19 janvier 2024

Se ne parla poco, ma al già preoccupante fenomeno della deforestazione si aggiunge un mercato parallelo e illegale che, da solo, genera profitti che sono inferiori soltanto a quelli del traffico di droga. Stiamo parlando del mercato illecito di legname che, tramite certificazioni fasulle e Stati accondiscendenti, permette che intere foreste vengano diboscate da vere e proprie mafie del legno. Europa orientale, Sud America, Sud-est asiatico, Africa centro-occidentale. Nessuno sembra salvarsi da questa piaga che, tra le altre cose, mette a repentaglio ambiente e persone. Possiamo davvero fidarci del nostro legno?

Épisode 6 - L’Iran bombarda il Pakistan. Il conflitto in Medio Oriente si sta allargando?

20 janvier 2024

Qualche giorno fa, l’Iran sembra essere impazzito. Difatti, Teheran ha colpito quasi simultaneamente Siria, Iraq e addirittura il Pakistan. Non molto tempo prima, gli Stati Uniti avevano bombardato alcune basi militari in Yemen, appartenenti al movimento Houthi, che sta bloccando il traffico marittimo globale come forma di boicottaggio in risposta all’invasione israeliana di Gaza. Israele che, a sua volta, è stato accusato di genocidio dal Sudafrica per via dei suoi attacchi indiscriminati contro la popolazione palestinese. Cosa sta succedendo? Il conflitto in Medio Oriente si allargherà davvero?

Épisode 7 - Come la patata ha salvato il mondo (o forse no)

25 janvier 2024

La patata è forse l'alimento più basilare che esista. Piace praticamente a chiunque, la si può cucinare in decine di modi diversi, e alcuni vorrebbero persino portarla su Marte. Non c’è dubbio, poi, che la patata sia fondamentale per sfamare la popolazione umana. Quel che però non sappiamo è che la patata non è mai nata per essere l’alimento dei poveri, ma lo è diventata attraverso le idee dell’Illuminismo e la propaganda statale europea. Tra conquistadores, colonialismo e carestie, questa è la storia delle patate che nessuno vi aveva mai raccontato.

Épisode 8 - La donna più potente della Corea del Nord

30 janvier 2024

Abbiamo già avuto modo di conoscerla tramite i meme, eppure Kim Yo-jong, la sorella del dittatore nordcoreano Kim Jong-un, è tutt’altro che una personalità da sottovalutare. Dal 2014 a capo del Ministero della propaganda di Pyongyang, nonché firma di tutte le comunicazioni ufficiali della KCNA, l’agenzia di stampa del regime, Kim Yo-jong gestisce di fatto la Corea del Nord assieme a suo fratello, e potrebbe addirittura ambire al ruolo di Leader Suprema. Ma com’è possibile che una donna - in una società patriarcale come quella nordcoreana - abbia raggiunto una simile posizione?

Épisode 9 - Jorge Rafael Videla: il Dittatore che ha DISTRUTTO l’Argentina

4 février 2024

Épisode 10 - L’oscuro traffico di rifiuti. Che fine fa la nostra spazzatura?

19 février 2024

L’oscuro traffico di rifiuti. Che fine fa la nostra spazzatura?

Épisode 11 - Perché i brand occidentali sono ancora in Russia?

20 février 2024

Perché i brand occidentali sono ancora in Russia?

Épisode 12 - Perché i biocarburanti NON sono l'alternativa ai combustibili fossili

21 février 2024

Perché i biocarburanti NON sono l'alternativa ai combustibili fossili

Épisode 13 - Come gli Stati Uniti hanno perso la Guerra del Vietnam

22 février 2024

Come gli Stati Uniti hanno perso la Guerra del Vietnam

Épisode 14 - Enrico Berlinguer: il leader che sfidò l’Unione Sovietica

23 mars 2024

Enrico Berlinguer: il leader che sfidò l’Unione Sovietica

Épisode 15 - 20 Stati che nasceranno entro il 2030 (o forse no)

24 février 2024

20 Stati che nasceranno entro il 2030 (o forse no)

Épisode 16 - Dolomiti: la (non) provincia italiana che sta scomparendo

25 février 2024

Dolomiti: la (non) provincia italiana che sta scomparendo

Épisode 17 - PITCAIRN: l'Isola degli orrori

12 mars 2024

PITCAIRN: l'Isola degli orrori

Épisode 18 - Da schiavi ad assuefatti: l'oscura storia dello zucchero

17 mars 2024

Da schiavi ad assuefatti: l'oscura storia dello zucchero

Épisode 19 - La storia del ricco e potente Jeffrey Epstein

21 mars 2024

La storia del ricco e potente Jeffrey Epstein

Épisode 20 - L'uomo che condannò a morte Gesù. Chi fu davvero Ponzio Pilato?

26 mars 2024

L'uomo che condannò a morte Gesù. Chi fu davvero Ponzio Pilato?

Épisode 21 - Danilo Dolci: il Gandhi italiano che scosse la Sicilia

31 mars 2024

Danilo Dolci: il Gandhi italiano che scosse la Sicilia

Épisode 22 - Atlantide esiste per davvero. Ecco dove

8 avril 2024

Atlantide esiste per davvero. Ecco dove

Épisode 23 - Chi era davvero Gesù?

9 avril 2024

Chi era davvero Gesù?

Épisode 24 - Spyware Pegasus: I nostri cellulari ci ascoltano?

16 avril 2024

Spyware Pegasus: I nostri cellulari ci ascoltano?

Épisode 25 - Come le Guerre Jugoslave hanno distrutto i Balcani

20 avril 2024

Le Guerre jugoslave, combattute a più riprese tra il 1991 e il 2001, sono state il più cruento contesto bellico europeo dopo la Seconda guerra mondiale. Il primo in cui la NATO abbia mai compiuto un’azione di guerra, e sempre il primo, dopo il processo di Tokyo, ad aver richiesto l’istituzione di un tribunale penale internazionale. In totale, il collasso dell’ex Jugoslavia ha causato 140mila vittime, 100mila delle quali soltanto in Bosnia-Erzegovina. Quali sono le ragioni storiche, politiche e sociali dietro questi tremendi conflitti? E, soprattutto, di chi è la colpa di un tale orrore?

Épisode 26 - Galeazzo Ciano: il braccio destro di Mussolini

24 avril 2024

Galeazzo Ciano è una delle figure più importanti del Fascismo: ha svolto l’incarico di Ministro degli Esteri, ha firmato il Patto d’Acciaio con la Germania, ed era anche il suocero del Duce. Nella storiografia, Ciano viene ricordato come fautore di quel non-interventismo che permise all’Italia di ritardare il suo ingresso in guerra. Altri, invece, sostengono che fu Ciano stesso a spingere Mussolini a “rivaleggiare con Hitler”. Al centro di questa vicenda abbiamo i Diari di Ciano, un puntuale resoconto della Seconda guerra mondiale. O forse no?

Épisode 27 - Come ha fatto il Giappone a diventare così ricco?

29 avril 2024

Il Giappone è senza dubbio una potenza mondiale, sia a livello economico che culturale. Oggi, non possiamo non considerarlo un paese ricco. Come ha fatto, però, a riprendersi così velocemente, dopo la distruzione a cui è andato incontro durante la Seconda guerra mondiale? La risposta non risiede soltanto nelle mere analisi economiche. Negli ultimi 70 anni il Giappone è stato dominato da un quasi-partito unico, che ha gestito un efficiente sistema basato sulla produttività e sul clientelismo.

Épisode 28 - La Cina prima del Comunismo: il caos dei Signori della Guerra

2 mai 2024

Il periodo dei signori della guerra in Cina è tristemente noto come una delle epoche più violente della storia dell’umanità. Parliamo di comandanti militari fuori di testa, di eserciti composti da centinaia di migliaia di soldati, di battaglie per conquistare regioni enormi, di tradimenti, inganni e ingerenze straniere, e di un’era che, seguendo la caduta dell’ultima grande dinastia imperiale, i Qing, ha plasmato la Cina che oggi tutti noi conosciamo. Ma chi erano, davvero, i signori della guerra cinesi?

Épisode 29 - TIMOR EST: il paese più bullizzato del mondo

6 mai 2024

TIMOR EST: il paese più bullizzato del mondo

Épisode 30 - Come un contadino ha rivoluzionato l’Uruguay

11 mai 2024

Tra il 2010 e il 2015, l’Uruguay è stato governato da un uomo alquanto inusuale. Parliamo di Pepe Mujica: ex ribelle, contadino, nonché il “presidente più povero del mondo”. Alcuni vedono Mujica come un eremita eccentrico e un ipocrita, altri come un filosofo, un lucido visionario che ha individuato nel capitalismo il motivo dell’infelicità umana. Pepe Mujica è ed è stato molte cose: un ribelle che è divenuto pragmatico, un giovane che è diventato adulto, e un ribelle che è diventato presidente. Questa è la storia di come un contadino ha rivoluzionato l’Uruguay.

Épisode 31 - Come Nintendo ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi

15 mai 2024

Nintendo è una delle case videoludiche più famose di sempre. Vanta nel suo arsenale titoli come Pokémon, Mario e The Legend of Zelda, e console rivoluzionarie come NES, DS e, per ultima, Switch. Benché Nintendo sia parte dell’infanzia di molti di noi, in pochi conoscono le mille sfaccettature e gli aneddoti della sua storia secolare. Oggi, in occasione del primo episodio della nostra nuova serie sulla storia dei videogiochi, siamo qui per restituirveli.

Épisode 32 - Perché l’Esercito Americano è a corto di soldati

18 mai 2024

Da ormai qualche anno l’esercito degli Stati Uniti sta affrontando una grave crisi di reclutamento. In breve, sempre meno giovani vogliono arruolarsi nelle forze armate, e il Pentagono sta cercando in tutti i modi un rimedio. Tra le cause di questa crisi si pensa alle scarse condizioni psicofisiche dei ragazzi americani, alla loro presunta svogliatezza, e anche a una diffusa percezione che l’esercito americano non sia il massimo dell’affidabilità. Ancora, c’è chi parla di ideologia woke. Dove sta il nocciolo della questione?

Épisode 33 - BOHEMIAN GROVE: il bosco segreto dove si riunisce l’élite globale

23 mai 2024

Se vagaste per i boschi della California e, d’improvviso, vi imbatteste nella statua di un gufo che viene adorata da un gruppo di uomini incappucciati con delle torce in mano, beh… due domande ve le fareste eccome. Ebbene, avete appena scoperto il Bohemian Grove, una sorta di campeggio esclusivo per politici e imprenditori dove non è nemmeno così facile entrare. Di quali complotti discutono questi signori nascosti tra le sequoie? E cosa succede, davvero, al Bohemian Grove?

Épisode 34 - SIBERIA: lo scantinato della Russia

27 mai 2024

Da sempre la Siberia è sinonimo di gulag, e di dittatura sovietica. Del resto, la Siberia è lo scantinato della Russia, una regione angusta, fredda, molto ampia e scarsamente popolata, ma piena di risorse chiave per Mosca. Per questo, ricopre un ruolo geopolitico fondamentale, soprattutto nel mondo di oggi, tra Cina e rotta Artica. Ben presto, la Siberia potrebbe rivelarci qualche sorpresa.

Épisode 35 - Il Primo Ministro svedese ucciso perché voleva cambiare il mondo

31 mai 2024

Un capo di governo che viene assassinato. Non siamo negli Stati Uniti, bensì in Svezia. Qui, nel 1986 qualcuno ha sparato all’allora primo ministro, Olof Palme, uccidendolo. Palme era un uomo decisamente scomodo, per via delle sue idee terzomondiste, e inviso dalla destra nazionalista, in un mondo dominato dalla Guerra Fredda. Che Palme stesse giocando con il fuoco? Nel 2020, la giustizia svedese ha trovato un colpevole. Tuttavia, c’è ancora una domanda rimasta in sospeso: perché?

Épisode 36 - Il Far West dell’Africa orientale (che piace all’Italia)

3 juin 2024

Il Mozambico è uno dei paesi con cui l’Italia vuole intessere una collaborazione più stretta e “paritaria” nell’ambito del cosiddetto Piano Mattei per l’Africa. Parliamo di un paese ricco di gas naturale, ma al contempo economicamente molto fragile, e martoriato da una ribellione jihadista. Si tratta di un mix micidiale, che già di per sé potrebbe dirci che “collaborare” con il Mozambico non è una buona idea. E poi, si tratta di collaborazione, o di mero neocolonialismo?

Épisode 37 - Chi è Benjamin Netanyahu? La storia del Primo Ministro più duraturo di Israele

5 juin 2024

Benjamin Netanyahu, il primo ministro di Israele, è ormai sulla bocca di tutti. Per molti è un mostro, per altri uno statista pragmatico. Una cosa è certa: quel che sta accadendo a Gaza fa parte di un progetto politico ben specifico: di impedire la nascita di uno Stato palestinese. A confermarlo è lo stesso passato ideologico e politico di Netanyahu, tra alleanze e leggi discutibili mirate a consolidare il suo regno come primo ministro più duraturo di Israele.

Épisode 38 - Viaggiare nel tempo è possibile. Ecco le prove

11 juin 2024

Il 23 aprile del 2006 un uomo, spaesato, si aggira per le strade di Kiev. Si chiama Sergei Ponomarenko e, a quanto pare, è riuscito a compiere un viaggio nel tempo. I viaggi nel tempo non sono certo qualcosa di nuovo, nell’albo dei complotti, ma la storia di Ponomarenko sembra essere davvero convincente. Che stia dicendo la verità? Lo YouTuber Joe Scott ha analizzato l’intera vicenda, e ha scoperto qualcosa di... particolare.

Épisode 39 - Bill Gates: genio filantropo o malvagio miliardario?

16 juin 2024

Le dichiarazioni, i commenti e gli altri contenuti di questo video anche se vengono citati singoli emittenti, aziende o strumenti finanziari, non devono essere interpretati come consigli di investimento e non costituiscono, direttamente o indirettamente, una raccomandazione o una sollecitazione all'acquisto, alla detenzione o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario o qualsiasi consulenza ad esso relativa.

Épisode 40 - La regione che ha industrializzato gli Stati Uniti (e poi è caduta in disgrazia)

20 juin 2024

La regione che ha industrializzato gli Stati Uniti (e poi è caduta in disgrazia)

Épisode 41 - Come l’Estonia ha costruito il "migliore" sistema educativo d’Europa

23 juin 2024

Come l’Estonia ha costruito il "migliore" sistema educativo d’Europa

Épisode 42 - Come Marco PANNELLA ha reso l’Italia un paese più libero

26 juin 2024

Marco Pannella è forse stato il politico più particolare che l’Italia abbia mai visto. Tra scioperi della fame, manifestazioni teatrali, discorsi prolissi e talvolta incomprensibili, prese di posizione fuori dal coro e dichiarazioni peculiari, Pannella ha segnato ogni lotta per i diritti civili del nostro paese dal secondo dopoguerra a oggi. Ricordare la sua carriera politica, passando per il Partito Radicale e Radio Radicale, è un compito ostico, ma sicuramente interessante.

Vidéos

Oups aucune vidéo pour le moment... Revenez plus tard pour des aventures en images !

Derniers avis

Aucun avis pour le momment...