Poster de la serie La Gioia della Musica

La Gioia della Musica

Non notée

Année : 2022

Nombre de saisons : 3

Durée moyenne d'un épisode : 23 minutes

Genre(s) : Documentaire, Comédie musicale

What is an overture? Are there any flashbacks in music? What does the first violin do? What is the concertino? Questions, among the many, to which Corrado Augias answers, a journey to discover the secrets, magic, rules, inventions and genes of great music, lyric and symphonic. Augias will propose famous musical pages, with their magnificent melodies, but only after having told a bit of that wonderful language, allowing you to fully enjoy the joy of music and also to discover all the secrets of opera singing.

Saisons

La Gioia della Musica saison 1

Saison 1

La Gioia della Musica saison 2

Saison 2

La Gioia della Musica saison 3

Saison 3

Épisodes

Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !

Épisode 1 - Puntata del 09/05/2022

9 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce all'ouverture dell'opera "Guglielmo Tell" (1829) di Gioachino Rossini. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 2 - Puntata del 10/05/2022

10 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 3 "Eroica" (1802-1804). di Ludwig Van Beethoven. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 3 - Puntata del 11/05/2022

11 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Che gelida manina" dell'opera "La Bohème" (1895) di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con il cantante Dmitry Korchak, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 4 - Puntata del 12/05/2022

12 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce al concerto solistico per violino "Primavera" dal "Cimento dell'armonia e dell'invenzione" (1725) di Antonio Vivaldi. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 5 - Puntata del 13/05/2022

13 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Casta diva" dell'opera "Norma" (1831) di Vincenzo Bellini. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con la cantante Serena Farnocchia, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 6 - Puntata del 16/05/2022

16 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 5 (1807-1808) di Ludwig Van Beethoven. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 7 - Puntata del 17/05/2022

17 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Vissi d'arte" (1831) dell'opera "Tosca" di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con la cantante Serena Farnocchia, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 8 - Puntata del 18/05/2022

18 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce al "Valzer dei fiori" (1875-1876) dal balletto "Il lago dei cigni" di Pëtr Il'ič Čajkovskij. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 9 - Puntata del 19/05/2022

19 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Un bel dì vedremo" dell'opera "Madama Butterfly" (1901-1903) di Giacomo Puccini. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con la cantante Serena Farnocchia, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 10 - Puntata del 20/05/2022

20 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 8 detta "Incompiuta" (1822) di Franz Schubert. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 11 - Puntata del 23/05/2022

23 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "La calunnia è un venticello" dell'opera "Il Barbiere di Siviglia" (1816) di Gioachino Rossini. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, con il cantante Mirco Palazzi, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 12 - Puntata del 24/05/2022

24 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce al preludio dell'opera "Tristano e Isotta" (1857-1859) di Richard Wagner. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 13 - Puntata del 25/05/2022

25 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Non più andrai farfallone amoroso" dell'opera "Le nozze di Figaro" (1785-1786) di Wolfgang Amadeus Mozart. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, con il cantante Mirco Palazzi, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 14 - Puntata del 26/05/2022

26 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 9 di Ludwig Van Beethoven (1822-1824). Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 15 - Puntata del 27/05/2022

27 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "La donna è mobile" dell'opera "Rigoletto" (1851) di Giuseppe Verdi. Dirige l'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, con il cantante Dmitry Korchak, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 16 - Puntata del 30/05/2022

30 mai 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce al "Galop Infernal" dall'operetta "Orfeo all'inferno" (1858). Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 17 - Puntata del 31/05/2022

31 mai 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Ouverture dall'opera "Il Flauto magico" (1791) di Wolfgang Amadeus Mozart. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 18 - Puntata del 01/06/2022

1 juin 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce al brano "Maria" del musical "West Side Story" (1953-1956) di Leonard Bernstein. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con il cantante Levy Sekgapane, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 19 - Puntata del 02/06/2022

2 juin 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alle Danze ungheresi (1852) di Johannes Brahms. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 20 - Puntata del 03/06/2022

3 juin 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria -"L'amour est un oiseau rebelle" dall'opera "Carmen" (1875) di Georges Bizet. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con la cantante Joyce El Khoury, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 21 - Puntata del 06/06/2022

6 juin 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Ouverture dall'opera "La Traviata" (1853) di Giuseppe Verdi. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 22 - Puntata del 07/06/2022

7 juin 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Amami Alfredo dall'opera "La Traviata" (1853) di Giuseppe Verdi. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con la cantante Joyce El Khoury, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 23 - Puntata del 08/06/2022

8 juin 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore, BWV 1068( 1730 ca.) meglio nota come "Aria sulla quarta corda" di Johann Sebastian Bach. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 24 - Puntata del 10/06/2022

9 juin 2022

Corrado Augias con la Maestra Speranza Scappucci ci introduce all'aria "Una furtiva lagrima" dall'opera "L'elisir d'amore" (1832) di Gaetano Donizetti. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con il cantante Levy Sekgapane, la Maestra Speranza Scappucci.

Épisode 25 - Puntata del 13/06/2022

10 juin 2022

Corrado Augias con il Maestro Aurelio Canonici ci introduce alla Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550, detta anche la Grande sinfonia in Sol minore (1788) di Wolfgang Amadeus Mozart. Dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il Maestro Aurelio Canonici.

Épisode 26 - Corrado Augias narra Callas segreta

20 mai 2023

A 100 anni dalla nascita il documentario ripercorre la vita di Maria Callas. Chi era davvero la Divina? In Grecia, ancora oggi, la chiamano semplicemente "Maria". Per noi italiani, invece, è soprattutto "la Callas", cioè colei che ha cambiato per sempre il mondo dell'opera lirica. Ha scritto: «Cantare, per me, non è un atto d'orgoglio, ma solo un tentativo d'elevazione verso quei cieli dove tutto è armonia». Tra testimonianze esclusive, interviste, repertorio, il canto e il racconto diretto della stessa protagonista, Corrado Augias ci conduce alla scoperta dei segreti di "Maria", e di come Maria divenne "la Callas". Un viaggio tra luoghi, amori, successi e cadute di un'artista che è presto diventata leggenda. Fino al tragico epilogo: l'arresto cardiaco che la colpisce nella sua casa di Parigi, a soli 54 anni. Aveva fatto in tempo a dettare le sue ultime volontà: "Fai spargere le mie ceneri nel Mar Egeo. Abbraccerò il mio Aristotele attraverso il mare".

Épisode 1 - Puntata del 17/04/2023

17 avril 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto dell'Inno nazionale italiano, Il Canto degli Italiani, scritto da Goffredo Mameli con la musica di Michele Novaro. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il coro del Teatro Regio di Torino sono diretti da Aurelio Canonici.

Épisode 2 - Puntata del 18/04/2023

18 avril 2023

Corrado Augias e Speranza Scappucci ci introducono all'ascolto della Sinfonia da Nabucco di Giuseppe Verdi. L'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è diretta da Speranza Scappucci.

Épisode 3 - Puntata del 19/04/2023

19 avril 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto del Concerto in si minore per violino e orchestra n. 2 "La Campanella" di Niccolò Paganini. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del violinista Giuseppe Gibboni diretti da Aurelio Canonici.

Épisode 4 - Puntata del 20/04/2023

20 avril 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto del valzer "Sul bel Danubio blu" di Johann Strauss figlio. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è diretta da Speranza Scappucci.

Épisode 5 - Puntata del 21/04/2023

21 avril 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto della Messa di Requiem in re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il coro del Teatro Regio di Torino sono diretti da Aurelio Canonici.

Épisode 6 - Puntata del 24/04/2023

24 avril 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto di Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Con La partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Antonio Di Matteo, Riccardo Fassi e Mattia Olivieri.

Épisode 7 - Puntata del 25/04/2023

25 avril 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto del quarto movimento della Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Con La partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 8 - Puntata del 26/04/2023

26 avril 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto del poema sinfonico I pini di Roma di Ottorino Respighi. Con La partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 9 - Puntata del 27/04/2023

27 avril 2023

Corrado Augias e Aurelio canonici ci introducono all'ascolto di "Turandot" di Giacomo Puccini. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del soprano Francesca Manzo.

Épisode 10 - Puntata del 28/04/2023

28 avril 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto dell'Inno nazionale britannico. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Malika Ayane.

Épisode 11 - Puntata del 02/05/2023

2 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto della Sinfonia n. 4 in fa minore di Čajkovskij eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 12 - Puntata del 03/05/2023

3 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto di "Aida" di Giuseppe Verdi. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del soprano Eleonora Buratto.

Épisode 13 - Puntata del 04/05/2023

3 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto della Sinfonia n.9 in mi minore Op. 95 "Dal Nuovo Mondo" di Antonín Dvořák. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 14 - Puntata del 05/05/2023

5 mai 2023

Corrado Augias e Speranza Scappucci ci introducono all'ascolto di Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 15 - Puntata del 08/05/2023

8 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto dell'Inno nazionale americano. Con La partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del coro del Teatro Regio di Torino.

Épisode 16 - Puntata del 09/05/2023

9 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto del Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622 di Wolfgang Amadeus Mozart. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 17 - Puntata del 10/05/2023

10 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto della Sinfonia n. 1 in re maggiore di Gustav Mahler. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 18 - Puntata del 11/05/2023

11 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto del Tannhäuser di Richard Wagner. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 19 - Puntata del 12/05/2023

12 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto della Sinfonia n. 5 in re minore di Dmitri Shostakovich. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 20 - Puntata del 15/05/2023

15 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto di Tancredi di Gioachino Rossini. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Teresa Iervolino.

Épisode 21 - Puntata del 16/05/2023

16 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto de L'uccello di fuoco, seconda suite (1919) di Igor Stravinskij. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 22 - Puntata del 17/05/2023

17 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto della Serenata in do maggiore per archi di Čajkovskij. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 23 - Puntata del 18/05/2023

18 mai 2023

Corrado Augias e Aurellio Canonici ci introducono all'ascolto della suite n. 1 (Il mattino) dal Peer Gynt di Edvard Grieg. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 24 - Puntata del 19/05/2023

19 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto della Suite n. 2, op. 64 Montecchi e Capuleti da Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 25 - Puntata del 22/05/2023

22 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto dell'Inno di Israele. Con La partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del coro del Teatro Regio di Torino.

Épisode 26 - Puntata del 23/05/2023

13 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto de L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Maria Grazia Schiavo e Josè Maria Lo Monaco.

Épisode 27 - Puntata del 24/05/2023

24 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto de I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 28 - Puntata del 25/05/2023

25 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto della Sinfonia n. 4 "Italiana" di Felix Mendelssohn. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 29 - Puntata del 26/05/2023

26 mai 2023

Corrado Augias e Aurelio Canonici ci introducono all'ascolto di Quadri di un'esposizione di Modest Musorgskij. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 30 - Puntata del 29/05/2023

29 mai 2023

Speranza Scappucci e Corrado Augias ci introducono all'ascolto de La Marsigliese, l'inno nazionale francese. Con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Malika Ayane.

Épisode 1 - Puntata del 29/04/2024

29 avril 2024

Corrado Augias e il Maestro Aurelio Canonici, raccontano al pubblico l'Ouverture de La Gazza Ladra di Gioachino Rossini. Universalmente riconosciuto come un genio della musica, Rossini, ha lasciato un'impronta indelebile nell'ambito dell'opera lirica. Nell'Ouverture de La Gazza ladra, mescolando commedia e tragedia, allegria e sentimentalismo, il compositore raggiunge un'alleanza tra elementi comici ed elementi seri, caratteristici del realismo musicale romantico.

Épisode 2 - Puntata del 30/04/2024

30 avril 2024

"Così fan tutte" è la terza e ultima opera "italiana" di Mozart, nata cioè dalla collaborazione con librettista Lorenzo Da Ponte autore anche del Don Giovanni e de Le Nozze di Figaro. Delle tre è la più originale e fantasiosa: la leggenda vuole che il soggetto sia stato suggerito dall'imperatore Giuseppe II. Più probabile invece che Da Ponte, uomo pratico di affari amorosi, ben conoscendo i gusti del sovrano si sia ispirato a un episodio piccante che circolava in quel momento nei salotti viennesi. Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del soprano Mariangela Sicilia interprete dell'Aria di Fiordiligi, ci introducono all'ascolto del capolavoro mozartiano.

Épisode 3 - Puntata del 02/05/2024

2 mai 2024

Nato a New York nel 1898, George Gershwin è considerato da molti il più importante musicista e compositore del '900. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono all'ascolto di "Un americano a Parigi", poema sinfonico per grande orchestra ispirato a soggiorno del musicista nella capitale francese tra il marzo e l'aprile del 1928. Gershwin evoca luoghi, suoni e sensazioni provate passeggiando tra i boulevard, immerso nella nostalgia per la sua patria lontana.

Épisode 4 - Puntata del 03/05/2024

3 mai 2024

"Pura passione": così Puccini definiva la voluttuosa e tragica Manon Lescaut, la sua terza grande opera ispirata al romanzo dell'abate Antoine François Prévost, messa in scena per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1893. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono all'ascolto del capolavoro pucciniano: una favola amara che si apre su un amore a prima vista tra due giovani e si chiude nella tragedia e nella desolazione d'un deserto americano.

Épisode 5 - Puntata del 06/05/2024

6 mai 2024

L'opera che è stata paragonata a un gesto michelangiolesco, persino alla creazione dell'universo, l'opera più politica e per molti aspetti innovativa della straordinaria produzione di Ludwig Van Beethoven. Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono alla scoperta della Nona Sinfonia, detta "Corale", partendo da una breve accenno alla concertazione, l'interazione tra il direttore d'orchestra e i musicisti. Da un brusìo quasi indistinto di note fino al coro finale che mette in scena l'Inno alla gioia di Schiller, il sogno di pace universale di Kant. Un capolavoro composto da Beethoven quando era ormai totalmente sordo, concepito tutto nella sua mente.

Épisode 6 - Puntata del 07/05/2024

7 mai 2024

Tradimenti, coltellate, omicidi: alla fine dell'800, sulla scia del grande successo riscosso in letteratura, il Verismo approda anche nell'opera lirica. Due grandi maestri italiani ne sono l'emblema, Pietro Mascagni (Cavalleria Rusticana) e Ruggero Leoncavallo. Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del tenore Antonio Poli, interprete dell'aria "Vesti la giubba", ci introducono all'ascolto di "Pagliacci", l'opera con cui Leoncavallo costruisce la tragedia attraverso il meccanismo del "teatro nel teatro". Tratta da un fatto di cronaca reale, avvenuto a Montalto Uffugo in Calabria dove Leoncavallo è cresciuto e dove il padre, magistrato, è giudice del medesimo fatto di sangue.

Épisode 7 - Puntata del 08/05/2024

8 mai 2024

"Avresti tu cuore di scrivermi Cendrillon? Ed io a lui di rimando: e tu di metterla in musica?". Natale 1817: da questo scambio tra Gioachino Rossini e il librettista Jacopo Ferretti nasce l'idea portare in scena la celebre favola di Charles Perrault, Cendrillon, La Cenerentola. Pochi mesi dopo, nel bel mezzo del Carnevale a Roma, l'opera riscuote un successo incredibile e destinato a durare nei secoli. Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del mezzosoprano Cecilia Molinari, ci introducono all'ascolto del capolavoro rossiniano e dell'aria "Non più mesta". Una partitura brillante, ricca di invenzioni ritmiche a partire dall'incredibile sestetto "Questo è un nodo avviluppato".

Épisode 8 - Puntata del 09/05/2024

9 mai 2024

La Valchiria è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e il Crepuscolo degli Dei - la tetralogia dell'Anello del Nibelungo di Richard Wagner. Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono all'ascolto di questa possente opera wagneriana che ha spesso travalicato i confini della musica classica: è noto che venisse passata, prima degli assalti, tra le radio ad onde corte dei soldati tedeschi che pilotavano i carri armati nella Seconda guerra mondiale. Il grande pubblico la ricorda soprattutto per la sequenza dell'attacco aereo di Apocalypse Now, il film di Francis Ford Coppola sulla guerra in Vietnam.

Épisode 9 - Puntata del 10/05/2024

10 mai 2024

Un grande tormento d'amore apre la strada alla nascita di una musica sublime, che il compositore francese Hector Berlioz sviluppa intorno all'idèe fixe, l'idea fissa, embrione dei leitmotiv intorno ai quali nascerà il poema sinfonico dell'Ottocento. Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci guidano all'ascolto della Sinfonia fantastica e alla scoperta del personaggio Berlioz, legato alla città di Roma per avervi trascorso gli anni della formazione artistica. Proprio durante il suo soggiorno in Italia, nel 1830, il compositore francese scoprirà un tradimento d'amore che lo porterà sull'orlo di un suicidio e a dare vita a un'opera piena di travolgente passione.

Épisode 10 - Puntata del 13/05/2024

13 mai 2024

Da una parte la violenta faida tra Capuleti e Montecchi racchiusa nel tema dell'allegro giusto, dall'altra il tema dell'amore "dolce e sensibile" così indicato della partitura. È tra questi due opposti che nasce l'ouverture fantastica Romeo e Giulietta, composta da Tchaikovsky nel 1869 e ispirata al testo del grande drammaturgo inglese William Shakespeare. Partendo da una breve accenno alla concertazione, l'interazione tra il direttore d'orchestra e i musicisti, in questa puntata de La Gioia della musica Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci guidano all'ascolto di un gioiello musicale che risale al periodo giovanile del geniale maestro russo.

Épisode 11 - Puntata del 14/05/2024

14 mai 2024

Una partitura stupefacente, con l'alternarsi di istanti di sospesa trascendenza e di terrificanti esplosioni apocalittiche, culminanti nel Dies Irae, il giorno del giudizio universale trasposto in musica. Il Requiem di Verdi è tra le opere più famose ed eseguite del maestro nato a Roncole di Busseto, un'opera che l'autore ha pensato e scritto in memoria di Gioachino Rossini e Alessandro Manzoni, scomparsi nel giro di pochi anni tra il 1868 e il 1873. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Torino, ci guidano alla scoperta di un capolavoro che nasce come una messa funebre ma che ha impiantati i segni dell'opera lirica.

Épisode 12 - Puntata del 15/05/2024

15 mai 2024

Parigi, prima metà dell'800, cuore della scena musicale mondiale: in tutti i cafè si esibiscono pianisti dal virtuosismo prodigioso, ma uno li supera tutti. Un vero e proprio idolo delle folle, la cui gloria cresce di concerto in concerto, alimenta leggende e pettegolezzi: il pianista e compositore Franz Listz. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci guidano all'ascolto della Rapsodia ungherese N°2 e della affascinante biografia del suo autore, prima vera "star" del panorama musicale europeo ma capace, anche, di trascorrere la vecchiaia da terziario francescano e canonico nella cattedrale di Albano Laziale vicino Roma.

Épisode 13 - Puntata del 16/05/2024

16 mai 2024

Giuramenti, congiure, vendette e perdono si inseguono sulle montagne dell'Aragona. Negli anni caldi del Risorgimento il coro "Va' pensiero" del Nabucco ancora non anima entusiasmi patriottici, lo farà in seguito, mentre ad accendere l'entusiasmo dei patrioti italiani sono le note dell'Ernani: dramma romantico nel quale il protagonista rappresenta la protesta magnanima contro le tirannie, e il pubblico italiano ritrova il grido del popolo che si ribella alla signoria dei sovrani. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Torino, ci guidano alla scoperta di questa intensa opera ambientata nella Spagna del 1500.

Épisode 14 - Puntata del 17/05/2024

17 mai 2024

L'irresistibile intreccio della trama e il fiume inesauribile di invenzioni musicali che attraversa per intero la partitura: il "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini è un capolavoro senza tempo che continua a collezionare splendide messe in scena e applausi da ogni pubblico. L'opera è incentrata sulla figura di Figaro, molto più di un barbiere il "factotum della città", "pronto a far tutto, la notte e il giorno" prestandosi ad ogni sorta di intrigo. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del mezzosoprano Paola Gardina, ci guidano alla scoperta di questi intrighi e della musica che li accompagna, un inno all'amore più puro ma anche alla furbizia umana.

Épisode 15 - Puntata del 20/05/2024

20 mai 2024

Il tema dell'eros che prorompe nella musica attraverso il personaggio simbolo del Don Giovanni, protagonista di un'opera che Richard Strauss riassume in tre passaggi nell'introduzione: il desiderio, che descrive l'inesauribile ansia di piacere del protagonista; il possesso, riguarda il desiderio che si rinnova di fronte ad ogni donna; la disperazione, la fine della parabola trionfante del seduttore. Partendo da una breve accenno alla concertazione, l'interazione tra il direttore d'orchestra e i musicisti, in questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono all'ascolto dell'opera che ha svelato al mondo il talento del giovane Strauss, capace a soli 24 anni di fondare un nuovo stile sinfonico caratterizzato da una ricchezza strumentale e da una polifonia senza pari.

Épisode 16 - Puntata del 21/05/2024

21 mai 2024

Sangue, vendetta, morte; il dramma del potere e della follia. Tutto questo è Macbeth: la potenza dell'opera shakespeariana nella trasposizione di Verdi continua a richiamare messe in scena poderose. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Regio di Torino, ci guidano alla scoperta di un capolavoro al quale Verdi ha dedicato anni di studio a partire dalla drammaturgia, per la cura maniacale che ha messo nella definizione dei recitativi degli attori in scena.

Épisode 17 - Puntata del 22/05/2024

22 mai 2024

"Il popolo compone, noi ci accontentiamo di elaborare". Questa è una delle frasi che spesso ripeteva il compositore russo Nicolaj Rimskij-Korsakov, e che racchiude l'essenza di tutta la sua vita artistica. Affascinato dall'Oriente, nel 1888 compone Sheherazade, l'opera alla quale ci introducono in questa puntata de La Gioia della musica Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Rimskij-Korsakov seleziona alcune novelle da Le Mille e una notte, racconti di origine persiana tramandati oralmente con una lunga storia di aggiunte e traduzioni. La raccolta conteneva novelle, storie di magia e creature invisibili, racconti d'amore e folle gelosia.

Épisode 18 - Puntata del 23/05/2024

23 mai 2024

Basta dire "Apprendista stregone" e subito si pensa a un trafelato Topolino che, in tunica rossa e cappello da mago, si affanna a inseguire un esercito di scope sfuggite al suo controllo. Ma la storia dell'Apprendista stregone ha origini ben più antiche: Johann Wolfgang von Goethe nel 1797 compone, con questo titolo, una ballata divenuta subito popolare in Germania. Cento anni dopo nel 1897 Dukas scrive il poema sinfonico intitolato "L'apprendista stregone. Scherzo sinfonico" esplicitamente ispirato alla ballata di Goethe, raccontato in questa puntata de La Gioia della musica da Corrado Augias e Aurelio Canonici, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Épisode 19 - Puntata del 24/05/2024

24 mai 2024

Nino Rota è noto al grande pubblico soprattutto come grande compositore di colonne sonore, ha lavorato con i più noti registi del '900 (Fellini, Visconti, Zeffirelli, Coppola) ha ricevuto i massimi riconoscimenti della critica mondiale, dal Nastro d'Argento all'Oscar. Da una sintesi tra i richiami al grande patrimonio musicale ottocentesco italiano e le produzioni originali di Rota, che a quel secolo si era sempre ispirato, nasce la colonna sonora de Il Gattopardo, film che il regista Luchino Visconti ha immaginato proprio per restituire uno spaccato dell'Italia dell'800. In questa puntata de La Gioia della musica, Corrado Augias e Speranza Scappucci, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci guidano alla scoperta di due gioelli di quella colonna sonora, il celebre Valzer di Verdi e la Mazurka

Vidéos

Oups aucune vidéo pour le moment... Revenez plus tard pour des aventures en images !

Derniers avis

Aucun avis pour le momment...