Poster de la serie Indovina chi viene a cena

Indovina chi viene a cena

Non notée

Année : 2016

Nombre de saisons : 10

Durée moyenne d'un épisode : 30 minutes

Genre(s) : Documentaire, Cuisine

Interviste, inchieste ed indagini su quanto riguarda il cibo. Con lo stile giornalistico agguerrito di Report, gli inviati indagano su verità, scandali e falsi miti legati all'alimentazione in generale, con un occhio attento all'orizzonte italiano.

Saisons

Indovina chi viene a cena saison 1

Saison 1

Indovina chi viene a cena saison 2

Saison 2

Indovina chi viene a cena saison 3

Saison 3

Indovina chi viene a cena saison 4

Saison 4

Indovina chi viene a cena saison 5

Saison 5

Indovina chi viene a cena saison 6

Saison 6

Indovina chi viene a cena saison 7

Saison 7

Indovina chi viene a cena saison 8

Saison 8

Indovina chi viene a cena saison 9

Saison 9

Indovina chi viene a cena saison 10

Saison 10

Épisodes

Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !

Épisode 1 - Latte e suoi derivati

10 octobre 2016

Épisode 2 - L'insalata era nell'orto

17 octobre 2016

Épisode 3 - Caffè scorretto

24 octobre 2016

Épisode 4 - Carnaio

31 octobre 2016

Épisode 5 - Mens sana

7 novembre 2016

Épisode 6 - Pane al pane

14 novembre 2016

Épisode 7 - Baby boom

21 novembre 2016

Épisode 8 - Dalle stelle alle stalle

28 novembre 2016

Épisode 9 - Sano come un pesce

27 mars 2017

Épisode 10 - La chiamano Trinità

3 avril 2017

Épisode 11 - Il grillo fumante

10 avril 2017

Épisode 12 - Il pelo dell'uovo

17 avril 2017

Épisode 13 - La buccia di banana

24 avril 2017

Épisode 14 - Un'alga ci sfamerà

8 mai 2017

Épisode 15 - Perle ai porci

15 mai 2017

Épisode 16 - Che gusto c'è?

22 mai 2017

Épisode 17 - Pomo d'oro

29 mai 2017

Épisode 18 - Un pianeta ben cotto

5 juin 2017

Épisode 1 - Terra

20 novembre 2017

Épisode 2 - Acqua

27 novembre 2017

Épisode 3 - C'era una volta... il lupo cattivo

4 décembre 2017

Épisode 4 - Aria - Gas on Ice

11 décembre 2017

Épisode 1 - La sagra famiglia

7 octobre 2018

Épisode 2 - Ecoturismo

14 octobre 2018

Épisode 3 - Nella pancia della balena

21 octobre 2018

Épisode 4 - Dieci scimmie e un maggiolino

28 octobre 2018

Épisode 5 - Le api robot e il miele finto

4 novembre 2018

Épisode 6 - Cani di plastica

11 novembre 2018

Épisode 1 - All You Can Eat

2 septembre 2019

Épisode 2 - MediCINA

9 septembre 2019

Épisode 3 - I superfood esotici

16 septembre 2019

Épisode 4 - Mare Magno

23 septembre 2019

Épisode 5 - La dieta dei centenari

30 septembre 2019

Épisode 6 - Uomini che amano le donne

7 octobre 2019

Épisode 7 - Il santo gran

14 octobre 2019

Épisode 1 - Il virus è un boomerang

29 mars 2020

È vero che una pandemia da coronavirus era stata prevista e che tutta la comunità sceintifica si aspettava il salto di specie da quella selvatica all'uomo come accadde con la SARS nel 2003?...

Épisode 2 - Cosa mangeremo?

5 avril 2020

Épisode 3 - È tutto dolce come il miele?

12 avril 2020

Épisode 4 - Una dieta di plastica

19 avril 2020

Épisode 5 - Benessere animale

26 avril 2020

Épisode 6 - L'avocado del diavolo

3 mai 2020

Épisode 1 - L'innocenza del pipistrello

27 février 2021

Sabrina Giannini ha lavorato mesi, indagando in Italia e all'estero, per documentare le esistenti situazioni a rischio spillover (salto di specie da animale a uomo, come sarebbe avvenuto da un pipistrello per la Sars-CoV-2). Nonostante la Natura continui a dare all'uomo severe "lezioni", in Italia e in Europa permangono infatti serbatoi virali pericolosi, come ha dimostrato la vicenda dei visoni infettati dal Covid-19 in Danimarca e in altri Paesi europei, Italia inclusa. Quali potrebbero essere, dunque, gli scenari futuri? L'inchiesta mostrerà cosa si potrebbe e dovrebbe fare nell'era delle pandemie, per evitare che ne arrivi un'altra, devastante.

Épisode 2 - Una rivoluzione quasi verde

25 septembre 2021

Dalle analisi delle mele trattate con pesticidi o biologiche fino alla corrida spagnola: un lungo reportage che segue una sola pista, quella dei soldi. I nostri soldi. Il sistema alimentare dominante è la principale causa delle perdita della biodiversità terrestre e marina e quindi della riserva di ossigeno e delle risorse per il futuro, eppure è quello più finanziato.

Épisode 3 - Eco-balle

30 octobre 2021

L'inchiesta mostra il legame tra i traffici internazionali dei rifiuti e il traffico di animali selvatici (incredibilmente ancora commerciati nonostante gli scienziati abbiano chiesto di bloccarli per evitare altre pandemie causate da virus di origine animale come il covid19). Il comun denominatore è il crimine contro l'ambiente, sempre più diffuso perché a fronte di notevoli guadagni il rischio di finire nella maglie della giustizia è remoto. Proprio un'inchiesta del programma di 4 anni fa ha attivato l'indagine di un procura che ha scoperto così un "traffico" di liquami umani sversati sui campi di frumento, mais e riso in Lombardia.

Épisode 4 - Eternamente sani

6 novembre 2021

È in Sardegna una delle 8 zone "blu" con il più alto numero di centenari al mondo. Li abbiamo incontrati per capire se è vero che la loro longevità dipende dall'alimentazione. Di sicuro sono nati e vissuti la gran parte della loro vita quando la loro dieta era "davvero" mediterranea. Quale sarà il mondo per gli italiani che nascono oggi? Nel 2050 un italiano su tre avrà più di 65 anni. Niente di male, ma se arrivassero sani alla terza età. Ma quali sono le previsioni tenendo conto che abbiamo la popolazione di giovani più obesa d'Europa? Quale sarebbe il peso economico sul servizio sanitario? Gli esperti e la scienza danno i consigli giusti per arrivare a vivere sani fino a 80 anni, ma non vengono sempre ascoltati. In Italia e nel resto del mondo. Eppures la salute del Pianeta Terra inciderà sulle nostre vite, più di quanto immaginiamo.

Épisode 1 - Cambio pelle

3 septembre 2022

Épisode 2 - Il seme della resistenza

10 septembre 2022

Épisode 3 - Un polpo al cuore

17 septembre 2022

Épisode 4 - La carne al bivio

24 septembre 2022

Épisode 1 - La mossa del cavallo

27 avril 2023

Épisode 2 - Il verde è di moda

4 mai 2023

Épisode 3 - Non c'è pace tra gli ulivi

1 juin 2023

Épisode 4 - La polpetta avvelenata

8 juin 2023

Épisode 1 - Aspettando Indovina chi viene a cena - Greenwashing

25 février 2024

Épisode 2 - Com'è andata a finire

3 mars 2024

Épisode 3 - I padroni del cibo

10 mars 2024

Épisode 4 - La nutrizione e la longevità

17 mars 2024

Épisode 5 - L'ambiente e gli ecosistemi

24 mars 2024

Épisode 6 - Davide contro Monsanto

7 avril 2024

Épisode 7 - Il rapporto tra uomo e gli animali

14 avril 2024

Épisode 1 - Puntata del 22/02/2025

22 février 2025

In apertura di puntata l'inchiesta sul farmaco dimagrante "travestito" da antidiabetico, che ha fatto molte vittime oltreconfine, ma non in Italia, dove è stato insabbiato tutto. I farmaci dimagranti hanno sempre effetti collaterali e l'unico modo per perdere peso evitando i rischi è uno stile di vita sano. A seguire uno studio sui centenari del Cilento, veri testimoni della dieta mediterranea. Dall'altra parte però, proprio i bambini campani sono i più sovrappeso d'Italia. Un dato che dimostra un'inversione rispetto agli anziani centenari. Il perché viene spiegato in studio dal medico epidemiologo Franco Berrino.

Épisode 2 - Puntata del 01/03/2025

1 mars 2025

Sabrina Giannini e la sua squadra proseguono il loro viaggio nella sostenibilità, tornando a indagare l'industria della moda, una delle più inquinanti al mondo. Oltre al devastante impatto ambientale, il fashion system impone rigidi canoni di bellezza, generando insicurezze profonde, soprattutto tra i più giovani. Ne sono un esempio i bambini e gli adolescenti obesi incontrati nel centro di chirurgia pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù, spesso vittime di bullismo per il loro aspetto. In studio, il medico epidemiologo Franco Berrino approfondisce il legame tra moda, salute e pressione sociale. Dal Bangladesh all'Italia, dal Perù al Sudafrica, il reportage svela le distorsioni globali di un sistema che esclude chi non si conforma ai suoi standard. Ma racconta anche le storie di chi, con straordinaria dedizione, si batte per un cambiamento concreto, nel rispetto della salute umana e del pianeta.

Épisode 3 - Puntata del 08/03/2025

8 mars 2025

Sabrina Giannini racconta le storie di giovani che, in Italia, Africa e America Latina, lottano per difendere e valorizzare la terra. Questi professionisti, spesso laureati, abbandonano la città per tornare alla terra: coltivano grani antichi, praticano l'agricoltura rigenerativa, producono biologico e si oppongono alla speculazione e all'indifferenza verso l'ambiente. Alcuni si dedicano anche alla protezione del mare, minacciato dalla pesca selvaggia e dalla plastica. In studio, il medico epidemiologo Franco Berrino spiega come queste azioni contribuiscano anche alla salute.

Épisode 4 - Puntata del 15/03/2025

15 mars 2025

A cinque anni dalla pandemia, Indovina chi viene a cena porta le telecamere dove l'Organizzazione Mondiale della Sanità non è riuscita (o non ha voluto) arrivare: in Cina. L'obiettivo è verificare se le cause che hanno scatenato la diffusione del virus Sars siano state realmente eliminate. Nei mercati umidi cinesi, Sabrina Giannini svela i risultati sconvolgenti della sua inchiesta. Il viaggio prosegue in Africa, tra straordinari tentativi di salvare specie selvatiche a rischio estinzione e proteggere i loro habitat, una barriera naturale contro il salto di specie dei virus. Infine, un reportage dalla penisola scandinava svela una realtà sorprendente: i wet market, dove gli animali vengono macellati sul posto, esistono anche in Europa.

Épisode 5 - Cult - Puntata del 22/03/2025

22 mars 2025

Alghe, zenzero, curcuma, bacche di goji: mode alimentari o veri alleati della salute? E l'olio extravergine di oliva e il miele sono davvero sempre benefici? Sabrina Giannini e la sua squadra approfondiscono il tema dei "superfood", analizzandone le reali proprietà. In studio, il medico epidemiologo Franco Berrino.

Épisode 6 - Cult - Puntata del 29/03/2025

29 mars 2025

Dall'Italia al Marocco fino agli Stati Uniti, Sabrina Giannini e la sua squadra tornano ad occuparsi di pesticidi, ma anche di coloro che lottano per cambiare il sistema. Come i cittadini di Malles che, da anni, si battono per vivere in un comune libero dai veleni usati nell'agricoltura convenzionale. Senza dimenticare chi ha trovato un'alternativa per bypassare la grande distribuzione e fornire direttamente ai consumatori frutta e verdura biologica. Garantendo, al contempo, il giusto prezzo ai produttori. In studio, il medico epidemiologo Franco Berrino.

Vidéos

Oups aucune vidéo pour le moment... Revenez plus tard pour des aventures en images !

Derniers avis

Aucun avis pour le momment...