
Noos - L'avventura della conoscenza
Non notée
Année : 2023
Nombre de saisons : 3
Durée moyenne d'un épisode : 125 minutes
Genre(s) : Documentaire, Histoire
"Noos" prende il posto storicamente occupato da "Superquark" di Piero Angela. Il cuore del programma continua ad essere quello dei servizi dedicati alle più importanti novità scientifiche: le ultime scoperte nei campi della medicina, della genetica, delle neuroscienze e della biologia, ma con un occhio anche all'archeologia, alla paleontologia e alle più importanti innovazioni tecnologiche energetiche e ambientali.
Saisons

Saison 1

Saison 2

Saison 3
Épisodes
Choisissez votre saison au dessus et découvrez les épisodes qui vous attendent !
Épisode 1 - Puntata del 29/06/2023
29 juin 2023
Épisode 2 - Puntata del 06/07/2023
6 juillet 2023
Épisode 3 - Puntata del 13/07/2023
13 juillet 2023
Épisode 4 - Puntata del 20/07/2023
20 juillet 2023
Épisode 5 - Puntata del 27/07/2023
27 juillet 2023
Épisode 6 - Puntata del 03/08/2023
3 août 2023
Épisode 1 - Puntata del 27/06/2024
27 juin 2024
Épisode 2 - Puntata del 04/07/2024
4 juillet 2024
Épisode 3 - Puntata del 11/07/2024
11 juillet 2024
Épisode 4 - Puntata del 18/07/2024
18 juillet 2024
Épisode 5 - Puntata del 22/08/2024
22 août 2024
Riparte il viaggio tra i vari campi del sapere, con ospiti, esperti e servizi dall'Italia e dal mondo. Anche questa puntata si apre con le spettacolari immagini della BBC dalle pianure africane del Serengeti con il più maestoso e temuto degli animali: il leone. Le telecamere di Noos entrano poi in un centro italiano di medicina della riproduzione per capire come la scienza può aiutare le coppie a diventare genitori. E ancora: una nuova sperimentazione che riguarda la Crisp-Cas9, la tecnologia che permette di tagliare e correggere in maniera mirata il genoma, anche nelle piante. Sempre numerosi a "Noos" i compagni di viaggio, tra cui: la nutrizionista Elisabetta, l'astronauta Samantha Cristoforetti, l'attrice e regista Paola Cortellesi, lo scrittore Carlo Lucarelli, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il filosofo della biologia Telmo Pievani.
Épisode 6 - Puntata del 29/08/2024
29 août 2024
Parte dalla Basilica di San Clemente uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia di Roma, il nuovo appuntamento con "Noos - L'avventura della conoscenza": Alberto Angela scende negli strati più antichi dell'edificio, dove ogni epoca storica ha lasciato un segno, per scoprire la prima basilica risalente al quarto secolo, e ancora più in profondità dove gli archeologi hanno scoperto un tempio dedicato al dio Mitra. Un servizio girato alla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma illustra, invece, una nuova ricerca scientifica che riguarda l'Alzheimer. Le telecamere di "Noos" sono salite, inoltre, a bordo di un pattugliatore d'altura della Marina Militare, impegnato nella difesa delle grandi infrastrutture sottomarine, dai cavi di internet ai gasdotti.
Épisode 7 - Puntata del 05/09/2024
5 septembre 2024
Dai primi soccorsi sul luogo dell'incidente al trasporto in elicottero in uno dei più moderni "trauma center" d'Italia, a Cesena, attrezzato per stabilizzare le condizioni del paziente entro un'ora dall'incidente. Il punto sulla più grande e pericolosa trasformazione del mondo in cui viviamo, ormai già in atto: il cambiamento climatico. Quali sono gli scenari in Italia? E che cosa si sta facendo per adeguarsi a un territorio più caldo? Si parla poi di un'ipotesi fantascientifica che potrebbe presto diventare realtà: l'impianto di microchip nel cervello umano. Ne può derivare un beneficio per chi soffre di gravi menomazioni? Quali sono invece i rischi? E ancora, l'Appia Antica la strada famosa in tutto il mondo, per la sua storia e il suo fascino, è appena entrata nella lista dei siti dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
Épisode 1 - Puntata del 23/06/2025
23 juin 2025
Torna il programma dedicato alla divulgazione che apre le porte del futuro con le ultime scoperte dal mondo della scienza. Un racconto di ciò che succede nei campi della medicina, della genetica, - delle neuroscienze, della biologia, dell'archeologia, della tecnologia e dell'ambiente. Il tutto spiegato da Alberto Angela in studio con nuovi ospiti e nuovi servizi.
Épisode 2 - Puntata del 30/06/2025
30 juin 2025
A circa seicento metri dalle mura dell'antica città di Pompei, in quelle che un tempo furono le sue campagne, gli archeologi stanno lavorando sui resti di una grande villa nel sito archeologico di Civita Giuliana. "Noos" illustra uno degli scavi più importanti degli ultimi anni e non ancora aperto al pubblico dove sono stati rinvenuti reperti unici al mondo. La copertina della puntata è dedicata alla medicina estetica e la chirurgia plastica, un argomento molto discusso e di grande attualità. Ne parlano il Dottor Emanuele Bartoletti dell'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma e Presidente della Società Italiana di Medicina Estetica, e lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati, che parla anche delle fragilità che si nascondono dietro l'ossessione per la forma fisica.
Épisode 3 - Puntata del 07/07/2025
7 juillet 2025
Il rapporto tra animali domestici e uomo è il tema della copertina della nuova puntata di "Noos - L'avventura della conoscenza", la serie scientifica in sei puntate condotta da Alberto Angela e dedicata alla divulgazione scientifica e alla conoscenza, in onda lunedì 7 luglio alle 21.25 su Rai 1. Quali sono i comportamenti e le caratteristiche degli animali e quali sono le emozioni che condividono con l'uomo? Elisabetta Palagi, Primatologa ed Etologa dell'Università di Pisa, approfondirà i temi dell'empatia tra mondo animale e umano, del gioco e delle dinamiche sociali che li caratterizzano. A quali livelli di empatia può arrivare il legame tra sapiens e animali? Ci sono degli stadi, dei comportamenti che permettono di capire quanto sia forte il legame con il proprio animale domestico?
Épisode 4 - Puntata del 14/07/2025
14 juillet 2025
È dedicata ad una grande conquista della medicina che sta aumentando la speranza di vita di molti bambini questa puntata di "Noos - L'avventura della conoscenza": la terapia CAR-T, una nuova cura che sta sconfiggendo il Neuroblastoma, uno tra i più frequenti tumori infantili. Alberto Angela ne parla con il professor Franco Locatelli, direttore del Centro studi Oncoematologici dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, a guida dello sviluppo in Italia di questa terapia e pioniere della ricerca sul Neuroblastoma. Si potrà conoscere anche la storia di guarigione di Matteo, un bimbo curato con la terapia CAR-T proprio presso il Bambino Gesù di Roma per capire quali sono i meccanismi che la caratterizzano rendendola una risorsa fondamentale nella lotta ai tumori infantili. La copertina di questa nuova puntata è dedicata al cibo. La preoccupazione principale delle persone è quella di comprendere cosa sia veramente sicuro mangiare e cosa rischia di essere nocivo.
Épisode 5 - Puntata del 21/07/2025
21 juillet 2025
Si parla molto di cambiamenti climatici e aumento delle temperature. Quali saranno le conseguenze più immediate cui assisteremo in Italia e nel mondo? In questa puntata di "Noos – L'avventura della conoscenza", Alberto Angela con il climatologo Giulio Boccaletti parla degli interventi più urgenti per adeguare il nostro territorio a fenomeni atmosferici molto diversi dal passato. Poi con il fisico Roberto Cingolani si parlerà delle scelte indispensabili per rallentare il riscaldamento globale e impedire che le future generazioni debbano affrontare crisi ben più gravi di quella attuale. Direttamente dalle basi operative dell'Aeronautica Militare, Alberto Angela incontrerà in studio una pilota di F35, per scoprire come è arrivata a scegliere questa carriera, che tipo di addestramento l'ha portata a far parte dei Top Gun italiani e quali tecnologie caratterizzano gli F35: tra le macchine volanti più avanzate del mondo.
Épisode 6 - Puntata del 28/07/2025
28 juillet 2025
Un po' come il Piccolo Principe, l'indimenticabile protagonista del romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, il programma propone un viaggio nell' universo alla scoperta dei pianeti e delle costellazioni per analizzarne caratteristiche e particolarità. È possibile che ci siano altre forme di vita? E quali pianeti potremo un giorno colonizzare? A rispondere è Piero Bianucci, giornalista scientifico ed esperto di astronomia, che spiega quali siano le reali condizioni climatiche dei pianeti intorno alla Terra e fa il punto sulla promettente ricerca della vita "aliena". Con Bianucci, torna anche l'astrofisica Edwige Pezzulli. Sul fronte dell'innovazione in campo medico, invece, "Noos" racconta come la terapia genica abbia permesso a Simone, affetto da una rara malattia genetica che impediva la produzione di dopamina, di camminare nuovamente.
Vidéos
Oups aucune vidéo pour le moment... Revenez plus tard pour des aventures en images !
Aucun avis pour le momment...